Chi mi segue

Visualizzazioni totali

giovedì 24 maggio 2012

Uova sode ripiene di tuorlo cremoso

Un'idea facile veloce e anche molto estiva se avete ospiti e se volete fare qualcosa che sia anche un pò finger food.

Le dosi sono per 6 persone:

6 uova
200 gr di zucchine
200 gr di carote
160 gr di caprino
12 fettine mediamente sottili di bresaola ( quella non troppo grande )
aceto balsamico q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
pepe q.b.

Cuocete per 10' le uova sode con un cucchiaio di aceto e del sale grosso in modo che il guscio rimane integro.
Fatele raffreddare sotto l'acqua corrente,quindi sgusciatele, tagliatele a metà e svuotatele dei tuorli,che raccoglierete in una ciotola.
Lavorateli con una forchetta insieme al caprino, un filo d'olio, sale, pepe un cucchiaio di aceto balsamico qualche goccia del succo filtrato del limone fino a quando il tutto assumerà una consistenza molto cremosa e densa.
Raccogliete il composto in un sac à poche con bocchetta spizzata. Arrotolate le fettine di bresaola a rosetta e inserite ciascuna in mezzo uovo, quindi farcite con la crema.
Riducete le carote e le zucchine a julienne condite con poco olio, sale e pepe macinato al momento e disponete sopra i nidi di uova.
Guarnite con delle foglioline di maggiorana, se le avete, e un filo d'olio a crudo. Lasciate riposare in frigo per almeno un'oretta e poi servitele.

Buon Appetito!

Arrosto al latte con le noci

Nella mia famiglia c'è una lunga tradizione di arrosti,rollè,polpettoni etc etc e così in occasione della visita di alcuni amici stranieri ho voluto fargli assaggiare un piatto relativamente semplice ma pieno di sapore.
Affidatevi in questo caso al vostro macellaio di fiducia e fatevi dare un bel pezzo di girello, o come molti lo chiamano   " magatello", e fatelo legare con lo spago.
Il consiglio che posso darvi è :
  • se è per cena preparatelo la mattina presto
  • se è per il pranzo preparatelo il giorno prima.
Questo perchè da freddo si taglierà più facilmente e non perderà tutti i suoi aromi.

Le dosi sono per 6 persone:

1 kg di girello di vitello
6 dl di latte intero
80 gr di gherigli di noci
20 gr di farina
aglio q.b.
1 foglia di alloro
20 gr di burro
olio extra vergine d'oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
sale,pepe,peperoncino

In una padella capiente scaldate dell'olio,il peperoncino l'aglio e poi fate rosolare molto bene e da tutti i lati l'arrosto. A questo punto sfumate con del vino bianco e poi salate e pepate e aggiungete la foglia di alloro.
Nel frattempo tritate le noci ( non tutte, alcune vi serviranno per il decoro finale).
Aggiungete il latte e fate cuocere a fiamma bassissima coprendo parzialmente il recipiente per almeno un'ora e un quarto.
A questo punto togliete la carne dalla casseruola e avvolgetela subito in un paio di fogli di alluminio in modo da non far disperdere " gli umori" e non far perdere morbidezza all'arrosto.
Ammorbidite il burro con la farina e aggiungetelo al fondo di cottura insieme ai gherigli di noce tritati e con un minipimer ad immersione emulsionate bene il tutto fino a formare una crema densa.
Se vedete che si addensa troppo potete aggiungere un altro pò di latte.
Spegnete la fiamma e mettete la salsa in un contenitore ermetico.
Quando dovete servire la carne tagliatela a fettine molto sottili e irroratela con la salsa fatta scaldare leggermente nel micronde e decoratela con alcuni gherigli di noce interi. La carne al'interno sarà leggermente rosata e questa è una sua caratteristica quindi non preoccupatevi.
 Il bello di questo arrosto è il contrasto caldo della salsa con il freddo/tiepido della carne. Un sodalizio perfetto.
Se non la consumate tutta, si conserva in frigo tranquillamente un paio di giorni e potete servirla come meglio volete.

Buon Appetito!






domenica 20 maggio 2012

Minicake basilico, feta e zucchine

Durante un corso che ho fatto più di un anno fa al Gambero Rosso,mi sono lasciata tentare da un libricino intitolato "easy finger" pieno zeppo di idee per antipastini veloci,bocconcini sfiziosi per tutte le stagioni.
Devo dire che tutte le ricette sperimentate sino ad ora sono state un successone, come anche quella di cui vi parlerò oggi.
Una mia amica l'ha definita una ricetta " molto summer time" e in effetti non aveva tutti i torti.
Anche se il tempo oggi non è stato dei migliori, io con la testa sono già in piena estate e così, in occasione della visita di alcuni ospiti speciali, ho voluto deliziarli con questi bocconcini uno tira l'altro.
La preparazione è veloce, ed inotre se volete potete tranquillamente prepararli il giorno prima e tenerli in una scatola ermetica, conserveranno al 100% tutto il loro sapore, statene certi.

Le dosi sono per 12 piccoli cake e 4 grandi

180 gr di farina 00
3 uova
1 dl di latte fresco intero
1 dl di olio extra vergine d'oliva
100 gr di emmental
200 gr di feta
2 cucchiai di basilico tritato fresco
1 piccola zucchina tritata
10 gr di lievito per torte non zuccherato
sale e pepe q.b.

Sbattete le uova insieme all'olio e al latte. Aggiungete la farina setacciata con il lievito,l'emmental grattugiato, la feta sbriciolata,il basilico e la zucchina.
Salate e pepate e mescolate il tutto molto velocemente.
Versate l'impasto nella teglia da muffin rivestita con i classici pirottini per circa 3/4 della capacità.
Fate cuocere in forno a 180° per 25/30 minuti, o finchè i cake non saranno gonfi e dorati.
Lasciateli raffreddare su una griglia e serviteli, altrimenti metteteli in un contenitore ermetico e non apritelo fino all'uso.
Sarete sorpresi dalla loro bontà

Buon appetito!

domenica 13 maggio 2012

Torta morbidosa cocco e nutella

Non era in programma oggi questa torta,ma poi mi sono trovata in dispensa 1/2 vasetto di Nutella,visto che con il caldo poi non se ne parlerà più, e una bella busta di farina di cocco et voilà il gioco è fatto.
Tanto per cambiare mi sono svegliata all'alba e così ho potuto far trovare questa torta sofficiosa per colazione al maritino ancora bella calda di forno.
L'esecuzione richiede davvero 10 minuti del vostro tempo più la cottura in forno,ma intanto farete altro per casa.

Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24 cm

4 uova
200 gr di zucchero
100 ml di olio di semi ( così si evita il burro)
200 gr di farina 00
250 gr di farina di cocco
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
200 gr di Nutella

Montate molto bene le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume. Sempre montando aggiungete a filo l'olio e poi la farina bel setacciata, la farina di cocco alternandola con il latte all'interno del quale avrete sciolto il lievito.
Versate l'impasto nella teglia a cerniera imburrata e se volete infarinata ( io non lo faccio ) e versate sopra a cucchiaiate la Nutella. se vedete che si ammassa troppo prendete una forchetta e scuotete un pò l'impasto in modo poi da conferire un effetto marmorizzato dopo la cottura.
Infornate a 180° per 35'/40' ( fate la prova stecchino). Calcolate che l'impasto rimarrà un pò umido, ma non preoccupatevi è normale per via della Nutella.

Lasciatela freddare, se ci riuscite, prima di servirla,e poi tagliatela a fette...per casa ci sarà un odorino niente male.



Buon Appettito e Buona Festa delle Mamme !!!

domenica 6 maggio 2012

Un primo saporito: pasta con zucchine romanesche,fiori di zucca e pancetta

Non credo di aver scoperto l'acqua calda con questa ricetta,ma qualche anno fa i sono trovata questi ingredienti nel frigo e da allora mio marito la chiama " la pasta Furia" ( che è il mio nomignolo)
Ne va ghiotto,forse perché alla fine sono le cose più semplici che piacciono di più.
Il procedimento è facile e non occorre una grossa abilità in cucina solo un po' di pazienza e come sempre...tanto amore per quello che si cucina.

Le dosi sono per 2 persone

2 zucchine romanesche
1 confezione di fiori di zucchina
100 gr di pancetta a dadini  o a listarelle ( io uso quella affumicata, ma è buona anche con quella dolce )
panna fresca da cucina
olio extra vergine d'oliva, sale, peperoncino, cipolla tagliata molto sottile
1/2 cucchiaino di zafferano
200 gr di pasta del formato che preferite
pecorino q.b.

In una padella capiente mettete dell'olio con del peperoncino ( la quantità è a vostro gusto personale ) e fatelo riscaldare leggermente. A questo punto versate la cipolla e fatela andare leggermente. Mi raccomando non deve scurirsi. quando sarà un po' " sfatta" aggiungete la pancetta e fatela cuocere almeno per una ventina di minuti a fuoco lentissimo e coperta. Mi raccomando deve essere bella morbida. quando sarà pronta aggiungete le zucchine e regolate con un po' di sale,ma non troppo. Assaggiate sempre.
Quando le zucchine saranno a metà cottura ( devono rimanere un po' croccanti, non si devono stufare ) aggiungete i fiori che si cuoceranno in un attimo. Versate della panna fresca e lo zafferano e amalgamate bene il tutto. Fate rapprendere un po' il sughetto e quando è pronto potete spegnere.
Nel frattempo, in abbondante acqua salata cuocete la pasta. Scolatela bella al dente e ripassatela in padella con il vostro sughetto. Spolverizzatela con del pecorino grattugiato e servite.

Semplice e buonissima.

Buon appetito!!





sabato 5 maggio 2012

Torta con farina di mandorle e cioccolato fondente

Mi sono accorta di avere in dispensa una bella quantità di farina di mandorle e così ho pensato bene di spolverare il libro di cucina della mia nonna e rifare questa golosissima torta sofficiosa adatta sia per la colazione che per un dessert molto easy da offrire con della panna montata, del gelato o della crema.
Il procedimento è molto semplice.

Le dosi sono per una tortiera da 22 cm di diametro

180 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro
100 gr di farina di mandorle
75 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci

Accendete il forno a 180° e ungete con del burro una teglia rotonda.
Prendete un pentolino e fateci sciogliere il burro e successivamente tuffateci il cioccolato fondente girando in continuazione e facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Una volta sciolto del tutto dovrebbe essersi formata quasi una crema, versateci i soli tuorli delle uova e lo zucchero e con l'aiuto di una frusta ( anche quella a mano va bene) mescolate velocemente.
In un'altra ciotola versate la farina di mandorle e sopra di questa fate colare la crema al cioccolato,il lievito e la farina 00 e mescolate ancora.
Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli in 3 mandate al composto mescolando,questa volta, con le fruste elettriche.
Versate il composto nello stampo e infornate per 45' facendo sempre la prova stecchino.
Fatela freddare bene e decoratela come volete.
Io non amo molto lo zucchero a velo e così ho preferito optare per un altro decoro.



Buon appetito!!

sabato 21 aprile 2012

Quadrotti al cioccolato e cocco...chiudete gli occhi e immaginate il Bounty

Chi mi conoce bene sa quanto posso amare il cocco e sposarlo con il cioccolato,specialmente se fondente, è qualcosa di meraviglioso.
Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricettina facile facile e davvero gustosa. Tra l'altro non richiede cottura, si solidifica in frigo e, a mio avviso, sarà ottima quando, arriverà, il tanto sospirato caldo estivo.

Le dosi sono per 6 persone

150 gr cioccolato fondente
50 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
125 gr di cocco in scaglie ( farina )
50 gr di burro
75 gr di biscotti secchi.

Fate sciogliere in un pentolino il burro,lo zucchero e  il bicchiere di latte.
Togliete dal fuoco e versate sulla farina di cocco amalgamando molto bene quasi a formare una crema.
Nel frattempo, in un mixer, frullate  i biscotti secchi.
Unirli alla crema di cocco.
Foderate uno stampo rettangolare con della carta da forno ben inumidita e versate il composto livellandolo bene.
Lasciatelo solidificare in frigo per almeno un'oretta.
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o nel micronde il cioccolato fondente e quando la crema al cocco sarà indurita versatelo sopra,anche questo livellandolo bene con una spatola.
Cospargete il tutto con altre scaglie di farina di cocco e lasciate in frigorifero per 3/4 ore.



Tagliatelo a cubetti e servitelo.Se avete ospiti li potete tranquillamente mettere nei classici pirottini

Vi assicuro davvero da leccarsi i baffi

Buon Appetito!

lunedì 16 aprile 2012

Filetti di platessa al forno profumati al limone con verdurine

Amo mangiare il pesce e, come sappiamo tutti, fa anche benissimo alla nostra salute.
Quando posso a casa lo preparo in tanti modi cercando di prendere sempre quello fresco visto che non sono affatto un'amante del congelato.
L'altro giorno, sono stata nella mia pescheria di fiducia e oltre ad aver preso delle bellissime spigole e delle mazzancolle ancora vive,mi sono fatta tentare da dei semplici filetti di platessa che spesso si denigrano un pochino,invece sono un secondo veloce da fare sia al  forno che in padella e sono adattissimi per adulti e piccini.

Dosi per 2 persone


700 gr di filetti di platessa ben puliti
Olio extra vergine q.b
Succo di limone 

Aglio (se si ama)
Pomodorini ciliegino

Zucchine romaesche
Pan Grattato q.b
Sale e pepe q.b. 


Lavate bene i filetti di platessa sotto l'acqua fredda ,preparare una marinata con olio, succo di limone, sale e pepe e passarvi i filetti.
Impanarli con il pan grattato, prezzemolo e mezzo spicchio di aglio ( facoltativo, io non l'ho messo)
Tagliare le zucchine a julienne e i pomodorini a metà. Prendere una teglia e coprirla con carta da forno,disporre i filetti di platessa e al lato i  pomodorini tagliati  e le zucchine e aggiungere un filo d’olio.
Infornare a 180° per 15-20 minuti fino a doratura.


Facile e veloce e di ottima riuscita.

Buon Appetito! 

lunedì 9 aprile 2012

Il Tortano Pasquale

Quest'anno per Pasqua oltre alla classica Pastiera la cui ricetta la trovate sempre nel mio blog sotto la voce " i dolci della tradizione", ho voluto cimentarmi in un bel lavoro di pazienza, il tortano.
All'inizio ero partita con l'idea di fare il casatiello,ma l'idea di mettere le uova con il guscio e crude mi convinceva poco e così,visto che la ricetta è la stessa,cambia appunto la collocazione e cottura delle uova, ho optato per il tortano.
Vi premetto che vi serviranno 2 giorni per farlo a mestiere,se volete ottenere una bella lievitazione,altrimenti fate la versione veloce proposta in tanti siti,ma il risultato non sarà lo stesso.

Le dosi sono per uno stampo da 28 cm

600 gr farina 00
400 gr farina manitoba

500 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
250 gr di strutto
400 gr tra salame tipo napoli, prosciutto cotto e pancetta
400 gr tra provolone , fontina e provolino
4 uova
100 gr di pecorino
sale
pepe

Nella ciotola della vostra planetaria disponete le farine ben setacciate e mettete al centro il lievito sciolto in un un po' di acqua tiepida.

Iniziare ad impastare e aggiungete l'acqua,fino a quando non vedrete che sarà ben assorbita. A questo punto aggiungete il sale, una manciata di pepe lo strutto e una bella manciata di pecorino e continuare a lavorare l’impasto.
Lavorare l’impasto fino a che sarà diventato morbido e elastico

Formare una palla con l’impasto, disporlo in una ciotola coperto da un canovaccio e fatelo lievitare almeno 7/8 ore deve risultare triplicato di volume.
Nel frattempo preparatevi tutti gli ingredienti che vi serviranno per laf arcitura. Cuocete le uova sode,tagliate a dadini tutti salumi e i formaggi.Dopo la bella lievitazione, riprendete l'impasto e mettetelo su una spianatoia con un po' di farina e stendetelo a mano fino ad ottenere un rettangolo.
Disponete su tutta la superficie della pasta ,lasciando liberi i bordi, i salumi e i formaggi tagliati a dadini e le uova sode ( io le ho lasciate intere,c'è chi le sminuzza,ma l'effetto dopo la cottura non sarà lo stesso) e spolverizzate con il restante pecorino.
Arrotolate il tortano con delicatezza il più strettamente possibile.
Ungete con dl burro uno stampo a ciambella meglio se apribile e disponetevi il rotolo di pasta facendo attenzione a chiudere bene le estremità,ungetelo co un po' di strutto avanzato e lasciatelo lievitare tutta la notte coperto da un canovaccio.
Il giorno dopo accendete il forno a 170° e cuocete il tortano per almeno 2 ore. Lo so che vi sembreranno tante,ma considerate che è molto ricco di formaggi che renderanno l'impasto molto umido il che vorrà dire un tempo maggiore di "asciugatura".
Non servitelo bollente mi raccomando. La morte sua è tiepido.
Vedrete che successone.La vostra fatica sarà ben ripagata.



Buon Appetito e Buona Pasqua!!


















mercoledì 4 aprile 2012

Torta nutellosa per un compleanno speciale


Premetto, io sono tra quelle poche che non ama la Nutella e che vive bene lo stesso,e di conseguenza non amo fare molto le torte con questo ingrediente,ma quando è il compleanno del proprio maritino si passa sopra a tutto. Non volevo cadere nella banale crostata,ma non volevo fare anche un ammasso di cose dal sapore indefinito, così ho preprato un semplice Pan di Spagna la sera prima e il guorno dopo ho dato il via alla creatività sia per la farcia sia per il ripieno.
Credo di avervela già scritta comunque vi rilascio la ricetta del Pan di Spagna. Io faccio solo quella del mio maestro Giuseppe Amato. È una garanzia stra collaudata e farete un'ottima figura.







Dosi per una tortiera a cerniera da 26cm
350 gr di uova intere
180 gr di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
Pizzico di sale
180 gr di farina debole
40 gr di fecola di patate
20 gr di cacao amaro in polvere

Unire i primi quattro ingredienti portarli ad una temperatura di 30°e montare con le fruste fino a che non si otterrà un composto molto spumoso. Io ho lasciato andare la mia planetaria ( kenwood ) a 4 di velocità per 10 minuti.
Unite poi a mano delicatamente le polveri setacciate con movimenti dal basso verso l'alto x non smontare il tutto. Versate in uno stampo a cerniera imburrato e infornate a 160°/170° per almeno 25 minuti ( fate la prova stecchino,ma non aprite il forno prima del tempo )
Vi consiglio di preparare il Pan di Spagna il giorno prima così sarà molto più facile lavorarlo dopo.

Per la farcia:
500 gr di panna fresca
400 gr di Nutella ( poi vi regolare ad occhio )

Per la bagna ( io dovevo farla analcolica)
Latte q.b
Cacao amaro in polvere q.b
Zuccero 1 1/2 cucchiaino da the

Montate con le fruste 250 gr di panna. A parte scaldate leggerissimamente la Nutella e unitela alla panna e create una sorta di "crema" Tagliate a metà il Pan di Spagna e inzuppatelo da entrambi i lati con la bagna al cacao. Farcite molto bene e in abbondanza con la crema. Chiudete con il disco di Pan di Spagna e ricoprite con la restate crema. A questo punto usate la vostra immaginazione per la decorazione.
Nel mio caso ho preso delle nocciole e le ho messe a raggiera sulla torta e tutt'intorno e con i restanti 250 gr di panna ho decorato con dei ciuffetti.Intorno alla torta ho creato una gabbia con dei biscotti Togo e ho chiuso con del dastro per decorazioni
Vi consiglio, prima di servirla di lasciarla riposare in frigo almeno 8 ore in modo che si stabilizzi per bene.

Buon Appetito !!