Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Composte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Composte. Mostra tutti i post

sabato 5 febbraio 2011

Lemon Curd












Premetto che ho preso spunto per la ricetta dal blog Cavoletto di Bruxelles che offre delle idee sempre sfiziosissime e affidabili.Io l'ho modificata un pochino per quello che riguarda le dosi.
In questi giorni i miei suoceri hanno raccolto una quantità indecifrabile di limoni e quindi,oltre a fare la solita marmellata,ho pensato che fosse la volta buona di provare il lemon curd.
In sintesi si tratta di una cremina inglese a base di limone, burro e uova, insieme dolce e acidula,fresca e calorica, che va benissimo sul pane tostato ma pure in mezzo ai cake, nel ripieno delle crostatine o sulle crepes.E quando ne cade una goccia è godurioso leccarsi il dito con questa delizia.

Passiamo agli ingredienti:

succo di limone 2dl
buccia di 3 limoni (non trattati)
zucchero 200g
uova 5 ( 3 intere e 2 tuorli)
burro 100g
fecola di mais 1 cucchiaio abbondante
1 bustina di vanilina

Lavare i limoni,grattugiare la loro buccia (va benissimo una grattugia tipo da formaggio)e estrarne il succo.Diluire la fecola e la vanillina nel succo. In una ciotola resistente al calore,mescolare il succo,la buccia,lo zucchero,le uova (precedentemente sbattute) e il burro tagliato a pezzetti, poi collocare la ciotola sopra un pentolino con 3-4 cm di acqua a fuoco medio-basso (deve sobollire ma non troppo).Mescolare di continuo per una decina di minuti fino a quando la crema si sarà addensata.Per capire quando è pronta basta immergervi un cucchiaio di legno, quando vedrete che la crema non scivolerà più via, allora sarà il momento di spegnere il fuoco.
Con l'aiuto di un colino a maglia non troppo fitta,filtrate la crema per eliminare la scorza del limone ed eventuali grumi.Versare il lemon curd caldo in uno o due barattoli di vetro,a seconda delle dimensioni,chiudere, lasciar rafreddare e conservare al frigo per al massimo 10 giorni ......(se resistete)

Chiudete gli occhi ed estasiatevi

lunedì 3 novembre 2008

Marmellata di susine

La scorsa settimana mi sono cimentata in quella di mele e cannella e devo confessarvi che era davvero molto buona ( forse un pò meno zucchero la prossima volta)Visto che ne è venuta abbastanza ci ho anche fatto una crostata e un pò di biscotti

Questa settimana ho trovato delle belle susine NON trattate e così ne ho approfittato visto che la buccia non si dovrebbe buttare

Procedimento semplicissimo 1kg di susine tagliate a dadini piccoli (ovviamente private del nocciolo) e zucchero.

Molti dicono che bisognerebbe fare il rapporto 1:1 cioè 1kg di frutta e 1kg di zucchero,ma secondo me è esagerato.

Tra l'altro, ho assaggiato una susina prima di sminuzzarla e mi sembrava abbastanza dolce di suo così di zucchero ne ho usato 450gr.

Mescolare bene lo zucchero alla frutta e lasciare in ebollizione per circa 3 ore...controllare bene la consistenza e dopo versare il composto in dei vasetti sterilizzati ( i famosi della bormoli rocco)

Io non li immergo nell'acqua ma li avvito bene e li capovolgo per circa una decina di minuti su un canovaccio fintanto che non sento il famoso "clop" poi li faccio freddare e li ripongo in un luogo ascitto e buio.
Una volta aperta la marmellata, và ovviamente, conservata in frigorifero.

Un consiglio che do è quello di non usare vasetti troppo grandi, a meno che il vostro uso delle marmellate in genere è molto frequente.



Il colore è bellissimo...un rosso splendente e vi assicuro che anche il sapore merita...