Dovevo trovare un'idea veloce per il compleanno di mio marito. Mi spiego meglio, la torta vera e propria l'avrebbe avuta a pranzo ma a mezzanotte volevo fargli la sorpresa di spegnere le candeline su una bella tortina.
Così ho preparato questa frolla grezza e molto veloce da fare e ho inventato il ripieno. Del resto mandorle e cioccolato fondente é un matrimonio che funziona da sempre.
In genere in pasticceria si inventa ben poco, come non si cambiano le dosi, a meno che non si hanno cognomi importanti che se lo possono permettere, però in questo caso con umiltà ho voluto sperimentare e il risultato mi ha soddisfatta parecchio.
Dosi per 4 persone
Per la pasta
150 gr di farina
85 gr di burro
30 gr di zucchero
30 gr di zucchero di canna
2 tuorli
Ripieno
100 gr di mandorle spellate
80 gr di zucchero di canna
70 gr di cioccolato fondente al 70%
25 gr di latte
1 uovo
Preparazione
Mescolate molto bene gli zuccheri con il burro unite la farina e le uova. Formate una palla. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela in frigo almeno una mezz'ora.
Nel frattempo preparate il ripieno.
In un mixer mettete le mandorle e frullatele ma non troppo ( si devono sentire i pezzetti ). Il cioccolato invece fatelo a pezzetti usando un coltello affilato.
Mescolate quindi tutti gli ingredienti.
Il risultato sarà una crema abbastanza morbida.
Stendete la frolla su una teglia imburrata, e versate il ripieno. Se vi avanza dell'impasto fate delle decorazioni a piacere o le classiche strisce da crostata.
Infornate a 170 gradi per 40 minuti circa.
Lasciatela raffreddare e servitela.
Buon Appetito!!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
sabato 5 aprile 2014
domenica 24 febbraio 2013
Crostata con mascarpone e Nutella...della serie non ci facciamo mancare nulla
Per chi mi conosce sa quanto io non sia un'appassionata di Nutella,ma quando ti viene chiesto da un amico di preparare qualcosa di veramente goloso,non ho saputo tirarmi indietro.
Per fortuna sono un tipo previdente e nel mio freezer ho sempre una buona scorta di pasta frolla visto che quando mi ci metto non ne preparo meno di 3 kg e poi la divido in panetti pronti per l'uso ( in genere per uno stampo da 24)
Tornando a noi,la ricetta é davvero molto semplice e, se non dovete fare la frolla,in meno di un'ora fate tutto.
Dosi per uno stampo da 24
400 gr di pasta frolla
80 gr di zucchero
400 gr di mascarpone
1 uovo
200 gr di Nutella ( o a seconda dei vostri gusti)
Vaniglia in polvere q.b
Stendete la frolla nel vostro stampo. Io uso quello a cerniera e lo fodero con della carta forno in modo che poi, una volta cotta, si estrae meglio.
In una terrina amalgamate con delle fruste elettriche mascarpone, zucchero, uovo e vaniglia.
Bucherellate il fondo della crostata e versateci sopra la Nutella facendo in modo di creare un bello strato.
Versate poi sopra la crema al mascarpone e livellate bene.
A questo punto decoratela come meglio credete. Fate il classico reticolato o usate la vostra fantasia.
Il bello é che non c'è una regola fissa per queste cose.
Infornatela a 170 gradi per 30/40 minuti. Se vedete che non si colora troppo, accendete il ventilato ma non più di 5 minuti.
Prima di tagliarla vi consiglio di farla freddare bene.
E quindi, ai più golosi.....buon appetito!!!
Per fortuna sono un tipo previdente e nel mio freezer ho sempre una buona scorta di pasta frolla visto che quando mi ci metto non ne preparo meno di 3 kg e poi la divido in panetti pronti per l'uso ( in genere per uno stampo da 24)
Tornando a noi,la ricetta é davvero molto semplice e, se non dovete fare la frolla,in meno di un'ora fate tutto.
Dosi per uno stampo da 24
400 gr di pasta frolla
80 gr di zucchero
400 gr di mascarpone
1 uovo
200 gr di Nutella ( o a seconda dei vostri gusti)
Vaniglia in polvere q.b
Stendete la frolla nel vostro stampo. Io uso quello a cerniera e lo fodero con della carta forno in modo che poi, una volta cotta, si estrae meglio.
In una terrina amalgamate con delle fruste elettriche mascarpone, zucchero, uovo e vaniglia.
Bucherellate il fondo della crostata e versateci sopra la Nutella facendo in modo di creare un bello strato.
Versate poi sopra la crema al mascarpone e livellate bene.
A questo punto decoratela come meglio credete. Fate il classico reticolato o usate la vostra fantasia.
Il bello é che non c'è una regola fissa per queste cose.
Infornatela a 170 gradi per 30/40 minuti. Se vedete che non si colora troppo, accendete il ventilato ma non più di 5 minuti.
Prima di tagliarla vi consiglio di farla freddare bene.
E quindi, ai più golosi.....buon appetito!!!
Etichette:
Creme golose,
Crostate,
Nutella
mercoledì 30 novembre 2011
Linzer Torte
.....qualche giorno fa ho provato una sensazione simile a quella descritta da Proust nella Ricerca del Tempo Perduto....Durante il mio ultimo corso di pasticceria, mi hanno fatto assaggiare una torta e alla prima briciola nella mia bocca sono tornata indietro di tanti anni, alla mia infanzia e alle mie vacanze estive in Alto Adige. Eppure, all'apparenza era una semplice crostata, ma invece era molto di più...la famosa Linzer Torte...
Per chi, come me, ha frequentato tanto la montagna sia in estate che inverno, sa che nelle pasticcerie altoatesine primeggiano dolci abbastanza elaborati e molto,molto calorici. Poi nascosta in un angolino appare lei ed è amore a prima vista, proprio perchè io ho sempre non amato i dolci pannosi, complicati, dai mille sapori. Questa è una torta semplice dal sapore deciso e da l'idea di casa e di una mamma che ti prepara il the e ti taglia una fetta di torta.
La base dell'impasto corrisponde alla frolla montata, con la particolarità dell'aggiunta delle nocciole,quindi vedrete che sarà facilissima da fare
Per concludere,non ho perso un secondo e grazie alla complicità di un amico pasticcere, mi sono fatta mandare la ricetta.
La dose è abbondante, vi escono 2 toriere da 24cm
450 gr di burro cremoso a 16°
5 gr di buccia di limone grattuggiata
5 gr di cannella
1 pizzico di sale fino
250 gr di zucchero a velo
250 gr di tuorli
350 gr di nocciole in polvere
5 gr di lievito chimico
450 gr di farina 00 ( consigliata w 150 )
confettura di lamponi o frutti rossi q.b.
Montate i primi 5 ingredienti in planetaria con la frusta prima lentamente e poi aumentate la velocità. Dovete ottenere un composto molto spumoso
Sempre in planetaria, ma questa volta con la foglia, aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di setacciare bene la farina con il lievito.
Imburrate una tortiera e accendete il forno a 160°
Prendete in composto ottenuto e metteteleo in un sac à poche con bocchetta liscia e cominciate a fare delle spiarali concentriche in modo da coprire il fondo e fate anche un bordo alto capace di contenere la marmellata
Versate la marmellata all'interno ( siate generosi ). Sempre con il sac à poche e l'impasto avanzato, fate la classica griglia delle crostate e terminate con un altro giro in modo da coprire le giunture delle righe.
Infornate a 160° per 25'/30' ( dipende dal vostro forno )
Una volta sfornata lasciatela raffreddare molto bene nello stampo. Poi tiratela fuori e mettetela su un piatto da portata. Se volete potete spennellarla con della gelatina di albicocche o neutra e cospargere con della granella di pistacchi di Bronte.
Si conserva per almeno 4 giorni in frigorifero.
Buon Appetito
Per chi, come me, ha frequentato tanto la montagna sia in estate che inverno, sa che nelle pasticcerie altoatesine primeggiano dolci abbastanza elaborati e molto,molto calorici. Poi nascosta in un angolino appare lei ed è amore a prima vista, proprio perchè io ho sempre non amato i dolci pannosi, complicati, dai mille sapori. Questa è una torta semplice dal sapore deciso e da l'idea di casa e di una mamma che ti prepara il the e ti taglia una fetta di torta.
La base dell'impasto corrisponde alla frolla montata, con la particolarità dell'aggiunta delle nocciole,quindi vedrete che sarà facilissima da fare
Per concludere,non ho perso un secondo e grazie alla complicità di un amico pasticcere, mi sono fatta mandare la ricetta.
La dose è abbondante, vi escono 2 toriere da 24cm
450 gr di burro cremoso a 16°
5 gr di buccia di limone grattuggiata
5 gr di cannella
1 pizzico di sale fino
250 gr di zucchero a velo
250 gr di tuorli
350 gr di nocciole in polvere
5 gr di lievito chimico
450 gr di farina 00 ( consigliata w 150 )
confettura di lamponi o frutti rossi q.b.
Montate i primi 5 ingredienti in planetaria con la frusta prima lentamente e poi aumentate la velocità. Dovete ottenere un composto molto spumoso
Sempre in planetaria, ma questa volta con la foglia, aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di setacciare bene la farina con il lievito.
Imburrate una tortiera e accendete il forno a 160°
Prendete in composto ottenuto e metteteleo in un sac à poche con bocchetta liscia e cominciate a fare delle spiarali concentriche in modo da coprire il fondo e fate anche un bordo alto capace di contenere la marmellata
Versate la marmellata all'interno ( siate generosi ). Sempre con il sac à poche e l'impasto avanzato, fate la classica griglia delle crostate e terminate con un altro giro in modo da coprire le giunture delle righe.
Infornate a 160° per 25'/30' ( dipende dal vostro forno )
Una volta sfornata lasciatela raffreddare molto bene nello stampo. Poi tiratela fuori e mettetela su un piatto da portata. Se volete potete spennellarla con della gelatina di albicocche o neutra e cospargere con della granella di pistacchi di Bronte.
Si conserva per almeno 4 giorni in frigorifero.
Buon Appetito
venerdì 25 novembre 2011
Crostata di black cherry con frolla alle mandorle
Era da tanto che volevo provare la frolla con la farina di mandorle e oggi finalmente mi sono decisa.
Tra l'altro la preparazione è molto veloce e poco elaboriosa.
Facendo questa ricetta poi potete sbizzarrirvi con la farcitura. Io, in questo caso, ho usato il mio ultimo vasetto di marmellata di ciliegie nere che avevo fatto quest'estate. Si sposa molto bene anche con la ricotta.
Un consiglio che mi sento di darvi è quello di non usare cose troppo dolci in quanto la farina di mandorle di per sè è dolciastra quindi optate per marmellate un pò aspre o ricotta e cioccolato amaro.
Le dosi sono per una tortiera da 28
200 gr di farina 00
125 gr di farina di mandorle
125 gr di burro freddo a pezzetti
125 gr di zucchero
vaniglia in polvere q.b.
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
250gr/300 gr di marmellata
Preparate la frolla mischiando le farine ( setacciate ) ed aggiungendo poi tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di usare il burro freddo a pezzetti. Con il calore poi si scalderà da solo.
Io non ho usato la planetaria, perchè essendo la prima volta che la facevo, volevo "toccare con mano" la consistenza. In ogni caso si fa tranquillamente ed in poco tempo
Formate la classica palla avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per una mezz'ora abbondante. Se vedete che è ancora morbida, con 5 minuti di freezer risolverete in problema.
A questo punto stendetela come una normale frolla e rivestite lo stampo imburrato.
Con i rebbi di una forchetta fate qualche buchetto sul fondo in modo che in cottura non si alzi.
Versate la marmellata da voi scelta, decorate la torta ed infornatela a 180° per circa 35' ( in base anche al vostro forno)
Lasciatela raffreddare e gustatevela in santa pace
P.s: Siccome mi era avanzata un pò di frolla ho fatta una crostata mignon con la marmellata di pesche nettarine...
Buon appetito!
Tra l'altro la preparazione è molto veloce e poco elaboriosa.
Facendo questa ricetta poi potete sbizzarrirvi con la farcitura. Io, in questo caso, ho usato il mio ultimo vasetto di marmellata di ciliegie nere che avevo fatto quest'estate. Si sposa molto bene anche con la ricotta.
Un consiglio che mi sento di darvi è quello di non usare cose troppo dolci in quanto la farina di mandorle di per sè è dolciastra quindi optate per marmellate un pò aspre o ricotta e cioccolato amaro.
Le dosi sono per una tortiera da 28
200 gr di farina 00
125 gr di farina di mandorle
125 gr di burro freddo a pezzetti
125 gr di zucchero
vaniglia in polvere q.b.
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
250gr/300 gr di marmellata
Preparate la frolla mischiando le farine ( setacciate ) ed aggiungendo poi tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di usare il burro freddo a pezzetti. Con il calore poi si scalderà da solo.
Io non ho usato la planetaria, perchè essendo la prima volta che la facevo, volevo "toccare con mano" la consistenza. In ogni caso si fa tranquillamente ed in poco tempo
Formate la classica palla avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per una mezz'ora abbondante. Se vedete che è ancora morbida, con 5 minuti di freezer risolverete in problema.
A questo punto stendetela come una normale frolla e rivestite lo stampo imburrato.
Con i rebbi di una forchetta fate qualche buchetto sul fondo in modo che in cottura non si alzi.
Versate la marmellata da voi scelta, decorate la torta ed infornatela a 180° per circa 35' ( in base anche al vostro forno)
Lasciatela raffreddare e gustatevela in santa pace
P.s: Siccome mi era avanzata un pò di frolla ho fatta una crostata mignon con la marmellata di pesche nettarine...
Buon appetito!
domenica 2 ottobre 2011
Dedicata ai golosi: Crostata di nutella e crema pasticcera

E, a giudicare dal profumo e dall'aspetto sono sicura riscuoterà successo.
Dosi per una tortiera da 26 cm
Crema pasticcera
2/3 cucchiai abbondanti di Nutella
Per la crema pasticcera io uso la ricetta del mio " mestro pasticcere " G.Amato che oramai faccio ad occhi chiusi e rimango sempre sorpresa da quanto sia buona. Oggi poi ho innaugurato la vaniglia comprata a Mauritius quest'estate e non vi dico che profumo.
Per la crema vi servono:
500 gr di latte
75 gr di zucchero semolato
100 gr di tuorli
1/2 bacca di vaniglia
75 gr di zucchero
limone ( scorza )
20 gr di farina debole
20 gr di amido di mais
Portate a bollore il latte con 75 gr di zucchero, la vaniglia, la scorza del limone.
Lavorate con le fruste i tuorli con gli altri 75 gr di zucchero, unite le polveri setacciate continuando a sbattere energicamente.Stemperate con il latte bollente filtrato dagli aromi e riportate tutto a leggero bollore.
Mescolatela pochissimo e stendetela su un vassoio in modo da farla raffreddare rapidamente con della pellicola a contatto o con della carta da forno.
Stendete la vostra frolla e foderate uno stampo da crostata. Io, in genere, non lo imburro perchè la mia frolla è abbastanza ricca di burro ( come deve essere d'altronde ) e quindi non si attacca mai alle pareti.
Una volta stesa bucherellatela con i rebbi di una forchetta e infornatela per 10' a 180° in mdo da togliere un pò di umidità e dargli una sorta di " prima cottura".
Trascorso questo tempo, tiratela fuori dal forno, stendete una dose generosa di Nutella e poi sopra la crema pasticcera. Con la pasta frolla avanzata decoratela con il classico reticolato o a vostro piacimento.
Infornatela per 15' a 180°/200°.
Una volta tirata fuori dal forno lasciatela freddare bene e poi spolverizzatela con zucchero a velo.
Buon Appetito ai più golosi.
Etichette:
Crostate
Ubicazione:
Roma, Italia
domenica 15 maggio 2011
Una crostata "atipica" per merenda
Perchè atipica? Perchè l'impasto non è della classica frolla,ma ricorda( un pò alla lontana ) l'impasto della brisèe.
E' un'idea che vi voglio dare molto veloce e di facile realizzazione,quando ad esempio avete un bel pò di marmellata in casa e non sapete proprio cosa farci. Io, in questi giorni ne ho preparata un pò di fragole e così l'ho messa subito all'opera con questa buona crostata e il risultato è stato eccellente.Potete comunque usare la marmellata che più amate.
Prima di passare alle dosi e all'esecuzione,potrei anche definirla una crostata "light" visto che di burro non ce ne sta tantissimo,e non ci sono le uova ( se non per lucidare la torta prima della cottura )e quindi così ci si sente un pò meno in colpa,visto che la prova costume è alle porte, anche se per molti il battesimo è già stato fatto..
Dosi per 4 persone
200 gr di farina
1 pizzico di lievito per dolci
115 gr di burro freddo a pezzetti
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di acqua fredda
200 gr di marmellata
1 tuorlo
Mescolate in una ciotola 200 gr di farina setacciata con il lievito, 1 cucchiaino di zucchero,115 gr di burro e il pizzico di sale.Aggiungete 2 cucchiai di acqua ben fredda e impastate fino ad ottenere una pasta omogenea. A questo punto formate un panetto avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30'
Riprendete la pasta e stendetela tra 2 fogli di carta forno e ricavate una cerchio spesso più o meno 3-4 mm. Stendete l'impasto in una tortiera imburrata da 20cm o se preferite (come ho fatto io ) tagliate con un cerchio l'impasto e adagiatelo sulla placca del forno ricoperta di carta forno e bucherellatela un pò.
Mettete in forno a 180° per 10 minuti. Nel frattempo con la pasta avanzata ricavate le strisce per formare la griglia.
Estraete la base della torta e cospargetela con i 200gr della marmellata da voi scelta,adagiate sopra le strisce di pasta formando il classico reticolato e spennellate con 1 tuorlo sbattuto. Infornate a 200° per altri 20'-25'
Et voilà i giochi sono fatti.
Buon appetito
domenica 7 novembre 2010
Crostata con crema fredda di burro al cioccolato kinder

Avendo in casa una scorta inenarrabile di barrette kinder e kinder maxi, vista la golosità ai massimi livelli di mio marito,mi sono detta,ma perchè non utilizzarlo per qualche dolcetto?
Questa mattina mi ero avvantaggiata prepaparando la pasta frolla con la ricetta che ho imparato al corso di pasticceria(voi usate quella che preferite)
Nel pomeriggio l'ho cotta con una bella manciata di fagioli sul fondo in modo da creare la scatola e nel frattempo mi sono dedicata alla preparazione della crema fredda.
Io ho usato una teglia da 22 cm di diametro e mi sono serviti circa 350 gr di pasta frolla.
Ingredienti per la crema (la dose che vi segnalo è per una tortiera da 28 cm,io l'ho dimezzata avendo la tortiera più piccola)
250 gr di burro freschissimo;
250 gr di cioccolato Kinder (può essere tranquillamente sostituito con il cioccolato che preferite);
150 gr di zucchero a velo;
3 tuorli
Mettete a sciogliere a bagnomaria(o nel microonde) il cioccolato fintanto che diventa una crema liscia e setosa
Mettete in una ciotola il burro ammorbidito con metà dello zucchero a velo e con uno sbattitore elettrico fatelo diventare gonfio,liscio ed omogeneo.
In un'altra ciotola sbattete, sempre con le frute elettriche, i tuorli con il restante zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto unite i due composti e amalgamateli bene ottenendo una crema liscia.Unite poi il cioccolato intepidito e mescolate bene.
Se non la usate subito riponetela in frigorifero.
Può essere usata per riempire bombe,farcire cornetti,torte,crostate e piccola pasticceria.
Nel caso della crostata io ho preso un sac à poche con bocchetta stellata molto larga e l'ho riempita. Ho completato il dolce con delle gocce di glassa di cioccolato bianco sui bordi.
Conservare in frigorifero
sabato 28 febbraio 2009
Crostata di ricotta

Per la frolla:
Usate la ricetta che più vi piace
Per la farcia:
4hg di ricotta; brandy; 150 gr di zucchero; 1 uovo+ 1 tuorlo; scorza di limone; arancia candita
La pasta frolla prima di lavorarla sia come una crostata sia come biscotti,bisognerebbe lasciarla riposare almeno 3 ore in frigorifero.
La farcia invece deve essere lavorata a lungo con la frusta in modo da evitare grumi.Consiglio di far macerare le arance candite nel brandy
Imburrare uno stampo rotondo a cerniera foderarlo con la frolla versare il composto di ricotta.
Infornare a 180° per 45'
Lasciare freddare spolverizzare di zucchero a velo e servire
Io lo abbinerei a Stillato - Passito di Malvasia puntinata (Principe Pallavicini)
Iscriviti a:
Post (Atom)