Ci sono dei piatti che una volta pronti danno l'idea del lavoro che ci sia per prepararli.
Uno di questi é l'omelette ripiena al forno. Invece posso confermare che non é così. E per giunta sono riuscita a prepararle con un bimbo di 16 mesi che mi ronzava intorno.
Questa pietanza é molto versatile e si presta ad essere farcita con più vi piace.
In questo caso sono stata molto banale optando per sottiletta e prosciutto cotto e una salsa al pomodoro piccante.
Ma le mie preferite sono senz'altro quelle ai funghi.
Ingredienti x 6 omelette
5 uova medie
1 pizzico di sale.
1 1/2 di prosciutto cotto
Qualche fettina di sottiletta
Sale q.b
Per la salsa
Cipolla ,peperoncino,sale e polpa di pomodoro ( io non amo molto la passata)
Preparazione
Per prima cosa sbattete le uova in una ciotola con un pó di sale.
Preparate il sughetto in modo classico facendo imbiondire un pó la cipolla, un pizzico di sale e di peperoncino e dopo versate la polpa di pomodoro e cuocetela a fiamma molto bassa regolando di sale
Fatela andare per almeno 25/30 minuti.
Prendete una padella antiaderente e fate sciogliere una piccola noce di burro.
Con un mestolino verste una cucchiaiata di impasto e fate ondeggiare la padella.
Fate cuocere l'omelette da entrambi i lati,ma non troppo perché dopo andrà in forno e si seccherebbe
Una volta cotte mettetele su un piatto piano.
Prendete una omelette e al centro disponete il vostro ripeno. Arrotolate come se fosse un cannellone e fatelo riposare .
Mettete una cucchiaiata di salsa di pomodoro all'interno di una teglia da forno e disponete le omelette.
Alla fine ricoprite con la salsa avanzata,un pó di parmigiano grattugiato e un fiocchetto di burro.
Infornate a 180' per 15/20 minuti.
Sentirete che buone
Buon Appetito!!!!!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post
venerdì 31 gennaio 2014
domenica 15 luglio 2012
Insalata russa facilissima
Facile da fare e velocissima da gustare. Delizierà la vostra tavola estiva come antipasto o come accompagnamento ad un secondo di carne freddo.
Provare per credere
Dosi per 4 persone
Aceto q.b.
Carote 200 gr
Cetrioli sott'aceto 50 gr
Olio di oliva extravergine q.b.
Patate 500 gr
Pepe macinato a piacere
Piselli (surgelati) 300 gr
Sale q.b.
2 Uova sode
Maionese fatta in casa o comprata 250 gr
Lavate le patate e le carote, sbucciatele e tagliatele a dadini grandi non più di un pisello .
Mettete intanto a lessare separatamente le carote , le patate e i piselli (potete cuocerli anche a vapore) in acqua bollente e salata , stando attenti alla cottura, che deve lasciare le verdure croccanti, e non sfatte (ci vorranno circa dai 7 ai 10 minuti per le patate, e dai 5 ai 7 minuti per le carote, a seconda poi del taglio).
A cottura ultimata, scolate le verdure e lasciatele raffreddare preferibilmente dentro ad un colino in modo che perdano tutta l'acqua di cottura e risultino asciutte . Nel frattempo rassodate le due uova, poi intiepiditele sotto l'acqua fredda corrente, sbucciatele e lasciatele raffreddare. Tagliate i cetriolini sott'aceto a dadini molto piccoli
Quando le verdure saranno tiepide, mettetele dentro ad una ciotola unite i cetriolini quindi condite con olio (poco), aceto (1-2 cucchiaini), sale e pepe . Successivamente quando si saranno raffreddate, unite la maionese ed eventualmente, aggiustate di sale. A questo punto, potete scegliere se unire le uova sode tagliate a cubetti all'interno dell'insalata russa oppure,utilizzarle per decorare la pietanza.
Ponete l'insalata russa in frigorifero per almeno un'ora ad insaporirsi e raffreddare
Se volete presentare l'insalata russa in modo elegante, potete versarla in un qualsiasi stampo foderato con dell'alluminio e metterla in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo indicato, potrete capovolgere lo stampo su di un piatto da portata , togliere l'alluminio e decorare l'insalata russa con le fettine di uova sode, cetriolini sott'aceto e con dell’altra maionese.
Et voilà...Buon Appetito!!
Provare per credere
Dosi per 4 persone
Aceto q.b.
Carote 200 gr
Cetrioli sott'aceto 50 gr
Olio di oliva extravergine q.b.
Patate 500 gr
Pepe macinato a piacere
Piselli (surgelati) 300 gr
Sale q.b.
2 Uova sode
Maionese fatta in casa o comprata 250 gr
Lavate le patate e le carote, sbucciatele e tagliatele a dadini grandi non più di un pisello .
Mettete intanto a lessare separatamente le carote , le patate e i piselli (potete cuocerli anche a vapore) in acqua bollente e salata , stando attenti alla cottura, che deve lasciare le verdure croccanti, e non sfatte (ci vorranno circa dai 7 ai 10 minuti per le patate, e dai 5 ai 7 minuti per le carote, a seconda poi del taglio).
A cottura ultimata, scolate le verdure e lasciatele raffreddare preferibilmente dentro ad un colino in modo che perdano tutta l'acqua di cottura e risultino asciutte . Nel frattempo rassodate le due uova, poi intiepiditele sotto l'acqua fredda corrente, sbucciatele e lasciatele raffreddare. Tagliate i cetriolini sott'aceto a dadini molto piccoli
Quando le verdure saranno tiepide, mettetele dentro ad una ciotola unite i cetriolini quindi condite con olio (poco), aceto (1-2 cucchiaini), sale e pepe . Successivamente quando si saranno raffreddate, unite la maionese ed eventualmente, aggiustate di sale. A questo punto, potete scegliere se unire le uova sode tagliate a cubetti all'interno dell'insalata russa oppure,utilizzarle per decorare la pietanza.
Ponete l'insalata russa in frigorifero per almeno un'ora ad insaporirsi e raffreddare
Se volete presentare l'insalata russa in modo elegante, potete versarla in un qualsiasi stampo foderato con dell'alluminio e metterla in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo indicato, potrete capovolgere lo stampo su di un piatto da portata , togliere l'alluminio e decorare l'insalata russa con le fettine di uova sode, cetriolini sott'aceto e con dell’altra maionese.
Et voilà...Buon Appetito!!
giovedì 24 maggio 2012
Uova sode ripiene di tuorlo cremoso
Un'idea facile veloce e anche molto estiva se avete ospiti e se volete fare qualcosa che sia anche un pò finger food.
Le dosi sono per 6 persone:
6 uova
200 gr di zucchine
200 gr di carote
160 gr di caprino
12 fettine mediamente sottili di bresaola ( quella non troppo grande )
aceto balsamico q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
pepe q.b.
Cuocete per 10' le uova sode con un cucchiaio di aceto e del sale grosso in modo che il guscio rimane integro.
Fatele raffreddare sotto l'acqua corrente,quindi sgusciatele, tagliatele a metà e svuotatele dei tuorli,che raccoglierete in una ciotola.
Lavorateli con una forchetta insieme al caprino, un filo d'olio, sale, pepe un cucchiaio di aceto balsamico qualche goccia del succo filtrato del limone fino a quando il tutto assumerà una consistenza molto cremosa e densa.
Riducete le carote e le zucchine a julienne condite con poco olio, sale e pepe macinato al momento e disponete sopra i nidi di uova.
Le dosi sono per 6 persone:
6 uova
200 gr di zucchine
200 gr di carote
160 gr di caprino
12 fettine mediamente sottili di bresaola ( quella non troppo grande )
aceto balsamico q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
pepe q.b.
Cuocete per 10' le uova sode con un cucchiaio di aceto e del sale grosso in modo che il guscio rimane integro.
Fatele raffreddare sotto l'acqua corrente,quindi sgusciatele, tagliatele a metà e svuotatele dei tuorli,che raccoglierete in una ciotola.
Lavorateli con una forchetta insieme al caprino, un filo d'olio, sale, pepe un cucchiaio di aceto balsamico qualche goccia del succo filtrato del limone fino a quando il tutto assumerà una consistenza molto cremosa e densa.
Raccogliete il composto in un sac à poche con bocchetta spizzata. Arrotolate le fettine di bresaola a rosetta e inserite ciascuna in mezzo uovo, quindi farcite con la crema.

Guarnite con delle foglioline di maggiorana, se le avete, e un filo d'olio a crudo. Lasciate riposare in frigo per almeno un'oretta e poi servitele.
Buon Appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)