Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Bucce di patate fritte...della serie non si butta nulla

Qualche giorno fa siamo stati in un delizioso ristorante sulla riva del Lago del Turano e ci hanno portato questo contorno.
Per un attimo ho chiuso gli occhi e sono tornata indietro di tanti anni quando la mia nonna, di nascosto da mia madre, mi faceva le bucce di patate fritte.
Avendo fatto la guerra,mi diceva, e avendo accusato la fame, ai suoi tempi in cucina non si sprecava nulla.
La ricetta che vi lascio é quella che ho nel quaderno di mia nonna.
Vi garantisco che farete un figurone,pur essendo un piatti davvero povero
Le dosi ovviamente non ve le metto,dipende da quante ne dovete fare


Preparazione:

Lavare e sbucciare le patate, tagliando la buccia in fette abbastanza larghe. Scaldare in una padella un po' di olio di semi e quando è ben caldo (per verificare che sia pronto, versare un pizzico di farina e vedere se fa delle bollicine) tuffare le fette di buccia di patate. Farle friggere per un paio di minuti e scolarle su carta assorbente. Servire le bucce di patate fritte con un pizzico di sale. 

Buon Appetito!

lunedì 6 giugno 2011

Melanzane al funghetto a modo mio


Ora che le melanzane stanno cominciando ad avere un sapore più gustoso, è bene approfittarne e prepararle in tutte le salse che vogliamo.
Personalmente le mangerei anche crude per quanto le adoro.
Fritte,al forno,ripiene,alla parmigiana e al funghetto.
La ricetta delle melanzane al funghetto è davvero molto banale. L'unica cosa, è che richiede parecchio tempo di cottura. Le melanzane si devono "spappolare" e perdere quel duretto che è proprio la loro caratteristica. Ci sono in giro tante versioni di questa ricetta. Io, non ci metto il pomodoro ad esempio. Adoro gustarle così come vengono solo con un pò d'aglio qualche foglia di basilico fresco e del piccantino che può essere dato dal peperoncino o ( come nel mio caso ) dal chipotle ( un peperoncino messicano niente male che conferisce anche un retrogusto un pò fumè )

Per 2 persone

3 belle melanzane nere molto dure
3 spicchi di aglio
peperoncino
sale
basilico
olio extra vergine d'oliva q.b.

Lavate e asciugate bene le melanzane. Tagliatele a dadini (io ci lascio la buccia ,ma se volete potete toglierla) e mettetele in uno scolapasta in modo che perdano un pò d'amarognolo.
In un tegame capiente mettete l'aglio, l'olio (q.b.) e il peperoncino e lasciate soffriggere un pò. A questo punto versate le melanzane, giratele un pò, abbassate la fiamma e copritele con il coperchio. Giratele ogni 10 minuti per almeno 3 volte. Quando cominceranno ad ammorbidirsi, aggiungete le foglie di basilico, il sale e rigirate nuovamente. Coprite e cuocete a fiamma bassissima per almeno 40 minuti girando di tanto in tanto. Se vedete che si asciugano troppo aggiungete un pò d'acqua calda. Gli ultimi minuti di cottura fateli senza coperchio a fuoco più vivo in modo che l'acqua si asciughi del tutto.

Sono ottime belle calde, ma sono eccezionali anche belle fredde, specialmente in estate.

Buon appetito

giovedì 7 aprile 2011

Un contorno colorato



Come vi avevo annunciato qualche giorno fa,ho cominciato la mia collaborazione con i prodotti Knorr in particolare il cuore di brodo.
Oggi volevo fare un contorno veloce e sfizioso.Ho aperto il frigo e ho trovato delle belle zucchine romanesche della cipolla dell'aglio e dei pomodorini pachino.

Le dosi per un contorno sono difficili da dare.Dipende dal numero dei commensali,se amate molto la cipolla,se volete usare più o meno aglio,se amate il piccante.
Il consiglio che vi do è quello di dosare bene tutti gli ingredienti.

Io per 2 persone ho usato:

2 cipolle bianche
5 zucchine romanesche
2 spicchi d'aglio
circa 20 pomodorini pachino
1 cuore di brodo Knorr alle verdure
olio ,sale
peperoncino ( io amo molto il piccante)

In una padella capiente fate rosolare con dell'olio della cipolla tagliata sottile, l'aglio e il peperoncino.Appena la cipolla si ammorbidisce un pò ( se dovesse asciugarsi troppo,potete aggiungere un pò d'acqua calda) versate le zucchine tagliate a rondelle non troppo sottili.
Mi raccomando a fuoco basso e con il coperchio ben chiuso.
Aspettate un pò e salate (non troppo),aggiungete una dose di cuore di brodo Knorr alle verdure,mescolate bene e a questo punto aggiungete i pomodorini tagliati a metà.
Lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per almeno una ventina di minuti.I pomodorini butteranno un pò della loro acqua,a questo punto fate cuocere con il coperchio socchiuso per altri 10 minuti in modo da far asciugare le verdure. Terminata la cottura spegnete il fuoco.
Potete gustarlo sia ben caldo che freddo,infatti io lo faccio spesso anche d'estate.
Buon appetito