Voglio cominciare questo 2015 intanto augurando a tutti un fantastico è dolcissimo anno e poi lasciandovi una ricetta di una cosa golosissima che sono sicura in tanti apprezzerete.
Chi di voi alle fiere o ai mercatini rionali,non ha mai comprato mandorle o nocciole pralinate?
Ecco farle a casa è davvero facile. Bisogna solo armarsi di un po di Santa pazienza per ottenere un risultato eccellente.
Tra l'altro sotto le feste, sono un regalo davvero graditissimo.
Le dosi sono per circa 2 sacchetti i di mandorle
300 gr di mandorle non pelate.
300 gr di zucchero
1/2 bicchiere di acqua.
In una padella antiaderente mettiamo tutti gli ingredienti e accendiamo il fuoco abbastanza vivo e cominciamo a mescolare.
L'acqua si consumerà e lo zucchero inizierá a bollire e diventare schiumoso. Non vi preoccupate è normale.
Abbassate la fiamma. Lo zucchero si caramellizzera leggermente e le mandorle cominceranno a staccarsi le une dalle altre.
A questo punto spegnamo la fiamma e lasciamo freddare nella padella. Una volta fredde le possiamo mettere in dei sacchettini di plastica per alimenti. Si conservano al fresco per lungo tempo.
Il procedimento è identico per le nocciole
Buon Appetito
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sfizi. Mostra tutti i post
venerdì 9 gennaio 2015
venerdì 13 giugno 2014
Clafoutis speck e formaggi
Tutti noi conosciamo molto bene la versione dolce del clafoutis,specialmente alle ciliegie.
Ma perché invece non provarlo nella versione salata? La base é più o meno la stessa ovviamente cambiano gli ingredienti. Ma vi assicuro che é un piatto veloce da realizzare,gustoso che può essere assaporato sia caldo che freddo e ideale per una cena in piedi tra amici ed é anche relativamente economico.
Dosi per 4 persone:
2 uova + 2 tuorli
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
20 gr di burro per lo stampo
20 gr di maizena
Pangrattato per lo stampo
Sale e pepe q.b
200 gr di speck a dadini
200 gr tra provola affumicata grattugiata ed emmental
Preparazione
Accendete il forno a 180'. Imburrate uno stampo quadrato possibilmente altrimenti uno classico tondo e cospargetelo di pangrattato.
In un padellino antiaderente fate saltare i dadini di speck con pochissimo olio e se volete del peperoncino per dare un sapore più deciso. Non cuocetelo tropo sennò si secca.
Rompete le uova in una ciotola aggiungete anche i tuorli e poi versate la panna,il latte. Incorporate piano la maizena. Salate ( ma non troppo ) pepate e mescolate molto bene fino ad ottenere un impasto liscio.
Distribuite lo speck sul fondo della vostra teglia quindi cospargetela con 3/4 del formaggio. Versate sopra l'impasto di uova. Spolverizzate il tutto con il restante formaggio e infornate per circa 35 minuti.
Sarà pronto quando in superficie si sarà formata una leggera crosticina.
Buon Appetito !!!
Ma perché invece non provarlo nella versione salata? La base é più o meno la stessa ovviamente cambiano gli ingredienti. Ma vi assicuro che é un piatto veloce da realizzare,gustoso che può essere assaporato sia caldo che freddo e ideale per una cena in piedi tra amici ed é anche relativamente economico.
Dosi per 4 persone:
2 uova + 2 tuorli
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
20 gr di burro per lo stampo
20 gr di maizena
Pangrattato per lo stampo
Sale e pepe q.b
200 gr di speck a dadini
200 gr tra provola affumicata grattugiata ed emmental
Preparazione
Accendete il forno a 180'. Imburrate uno stampo quadrato possibilmente altrimenti uno classico tondo e cospargetelo di pangrattato.
In un padellino antiaderente fate saltare i dadini di speck con pochissimo olio e se volete del peperoncino per dare un sapore più deciso. Non cuocetelo tropo sennò si secca.
Rompete le uova in una ciotola aggiungete anche i tuorli e poi versate la panna,il latte. Incorporate piano la maizena. Salate ( ma non troppo ) pepate e mescolate molto bene fino ad ottenere un impasto liscio.
Distribuite lo speck sul fondo della vostra teglia quindi cospargetela con 3/4 del formaggio. Versate sopra l'impasto di uova. Spolverizzate il tutto con il restante formaggio e infornate per circa 35 minuti.
Sarà pronto quando in superficie si sarà formata una leggera crosticina.
Buon Appetito !!!
mercoledì 12 marzo 2014
Bocconcini di pollo pastellati con farina di mais
Per mi chi mi conosce sa che in cucina bisogna arrangiarsi e trovare sempre qualcosa di facile e veloce da preparare. Poi, per carità, quando si tratta di fare complicate sono la prima,ma per il quotidiano questo discorso vale poco.
Avevo in freezer del pollo già fatto a bocconcini e invece di farlo in padella con funghi e pisellini che mi piace tanto ho voluto provarlo pastellato.
La farina di mais in questo é un'ottima alleata perché rende il fritto croccante e più saporito.
Di per se la ricetta é davvero banale e ve la lascio solo perché é un'idea intrigante da fare anche all'ultimo minuto.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
400 gr di pollo intero
2 uova
Farina di mais q.b
Sale
Olio per friggere ( io uso arachidi)
PREPARAZIONE
Tagliate a bocconcini non troppo piccoli il pollo, sbattete le uova con il sale.
In un piatto versate la farina di mais.
Passate i bocconcini di pollo nell'uovo e poi nella farina di mais.
Prendete una padella dai bordi alti e piuttosto capiente. Versate l'olio e portatelo a temperatura. Tuffate i bocconcini e rigirateli spesso.
Dopo una decina di minuti saranno pronti.
Metteteli in un piatto con della carta assorbente. Salateli e serviteli ben caldi.
Sono ottimi da soli, oppure accompagnati con della maionese, una salsa bernese o del ketchup...insomma vostro gusto.
Ideali per una cena finger food ma in questo caso i bocconcini saranno più piccoli.
Buon Appetito
Avevo in freezer del pollo già fatto a bocconcini e invece di farlo in padella con funghi e pisellini che mi piace tanto ho voluto provarlo pastellato.
La farina di mais in questo é un'ottima alleata perché rende il fritto croccante e più saporito.
Di per se la ricetta é davvero banale e ve la lascio solo perché é un'idea intrigante da fare anche all'ultimo minuto.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
400 gr di pollo intero
2 uova
Farina di mais q.b
Sale
Olio per friggere ( io uso arachidi)
PREPARAZIONE
Tagliate a bocconcini non troppo piccoli il pollo, sbattete le uova con il sale.
In un piatto versate la farina di mais.
Passate i bocconcini di pollo nell'uovo e poi nella farina di mais.
Prendete una padella dai bordi alti e piuttosto capiente. Versate l'olio e portatelo a temperatura. Tuffate i bocconcini e rigirateli spesso.
Dopo una decina di minuti saranno pronti.
Metteteli in un piatto con della carta assorbente. Salateli e serviteli ben caldi.
Sono ottimi da soli, oppure accompagnati con della maionese, una salsa bernese o del ketchup...insomma vostro gusto.
Ideali per una cena finger food ma in questo caso i bocconcini saranno più piccoli.
Buon Appetito
venerdì 4 gennaio 2013
Biscotti al parmigiano, rosmarino e peperoncino
Intanto BUON ANNO a tutti voi che mi leggete!!
Desidero cominciare questo 2013 con una ricettina facile facile molto finger food, utile durante le feste e in tutte le occasioni dove vogliamo stupire i nostri ospiti con dei salatini sfiziosi.
Vi consiglio di prepararne in grande quantità visto che sono come le ciliegie,uno tira l'altro.
Dosi per circa 60 biscottini
180 gr di farina 00
120 gr di burro
100 gr di parmigiano grattugiato
Rosmarino e peperoncino in polvere q.b.
1 tuorlo
Sale
Mescolate il burro a temperatura ambiente con il parmigiano. Aggiungete la farina setacciata,il rosmarino,il peperoncino e mescolate bene. Aggiungete il tuorlo ed il sale. Impastate velocemente e formate una palla che riporrete in frigo avvolta nella pellicola per un paio d'ore.
In caso potete anche surgelare l'impasto e tirarlo fuori quando vi serve.
Stendete l'impasto e, con un mattarello stendetelo tra 2 fogli di carta forno.
Con degli stampini formate i biscotti che adagerete su una placca sempre con carta da forno.
Cuocete a 220 per una decina di minuti fino a quando saranno dorati.
Lasciate raffreddare bene e metteteli in una scatola ermetica. Si conservano per 3/4 giorni
Io ho fatto tutto a mano. Se raddoppiate o triplicate le dosi,vi consiglio ovviamente la planetaria con la frusta a K.
Le spezie poi le potete variare come volete.
Provateli anche con della paprika affumicata,del pepe nero e pecorino...insomma osate con la fantasia
Buon appetito!!!
Desidero cominciare questo 2013 con una ricettina facile facile molto finger food, utile durante le feste e in tutte le occasioni dove vogliamo stupire i nostri ospiti con dei salatini sfiziosi.
Vi consiglio di prepararne in grande quantità visto che sono come le ciliegie,uno tira l'altro.
Dosi per circa 60 biscottini
180 gr di farina 00
120 gr di burro
100 gr di parmigiano grattugiato
Rosmarino e peperoncino in polvere q.b.
1 tuorlo
Sale
Mescolate il burro a temperatura ambiente con il parmigiano. Aggiungete la farina setacciata,il rosmarino,il peperoncino e mescolate bene. Aggiungete il tuorlo ed il sale. Impastate velocemente e formate una palla che riporrete in frigo avvolta nella pellicola per un paio d'ore.
In caso potete anche surgelare l'impasto e tirarlo fuori quando vi serve.
Stendete l'impasto e, con un mattarello stendetelo tra 2 fogli di carta forno.
Con degli stampini formate i biscotti che adagerete su una placca sempre con carta da forno.
Cuocete a 220 per una decina di minuti fino a quando saranno dorati.
Lasciate raffreddare bene e metteteli in una scatola ermetica. Si conservano per 3/4 giorni
Io ho fatto tutto a mano. Se raddoppiate o triplicate le dosi,vi consiglio ovviamente la planetaria con la frusta a K.
Le spezie poi le potete variare come volete.
Provateli anche con della paprika affumicata,del pepe nero e pecorino...insomma osate con la fantasia
Buon appetito!!!
martedì 20 dicembre 2011
Scorzette di agrumi canditi ricoperti di cioccolato fondente
...e poi ci sono quelle cose buonissime che si fanno solo in alcuni periodi dell'anno....ma perchè???
Purtroppo è così. Basta vedere con pandoro e panettone, le zeppole, bignè di San Giuseppe, castagnole...etc..etc...e ahimè anche le scorzette candite.
Io le adoro, pur non amando troppo nè gli agrumi, nè il cioccolato. Ma l'unione tra questi 2 fattori è meravigliosamente succulento.
L'unico consiglio che vi do, se volete regalarle / gustarle a Natale, è quello di prepararle con largo anticipo, perchè il procedimento è un pò elaborato e richiede il suo tempo.
Ingredienti:
bucce d'arance e limoni spesse e non trattate
zucchero
acqua
cioccolato fondente 70%
Lavate con cura le arance e i limoni e asciugateli, con un coltello affilato tagliateli in senso verticale a raggera e staccate delicatamente la scorza dal frutto, avendo cura di non romperle.Private le scorze della parte bianca, che è amara,e ponetele a bagno in un recipiente con acqua fredda per 48 ore, cambiando l'acqua almeno 5-6 volte. Questo serve per togliere tutto l'amaro.
Finito questo passaggio, in una pentola portate a bollore abbondante acqua, unitevi le scorze e fatele cuocere per 20 minuti. A fine cottura saranno morbide. Lasciatele sgocciolare e pesatele, poi calcolate la stessa quantità di zucchero. Mettete scorze, zucchero e un bicchier d'acqua in una padellina antiaderente dal fondo spesso,le bucce non devono essere troppo sovrapposte, ma comunque a bagno nell'acqua. Accendete il fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno, piano piano lo zucchero si scioglierà, l'acqua inizierà a bollire e il tutto si ridurrà fino ad esaurirsi intorno alle scorze.. che ora sono candite!! Rovesciatele sulla carta da forno, separatele tra di loro e lasciatele raffreddare.
Avete così ottenuto degli splendidi canditi da utilizzare nei modi più svariati, per il vostro panettone, per un succulento plum cake della mattina ad esempio. ..
Per ottenere invece le nostre scorzette al cioccolato fate sciogliere a bagno maria ( o nel micro ) il cioccolato fondente (per 3 arance e 2 limoni io ho usato una di tavoletta da 150 gr), quando ha raggiunto la giusta consistenza, tenete un capo della scorzetta, o con le mani o con una pinza, e immergete tutto il resto nel cioccolato, avanti e dietro. Fate sgocciolare il cioccolato in eccesso e adagiate su un foglio di carta da forno. Mi raccomando fatele asciugare in un ambiente non troppo caldo.
Attendete qualche ora che il rivestimento si solidifichi bene e invasate.
Buon Appetito !!!
Purtroppo è così. Basta vedere con pandoro e panettone, le zeppole, bignè di San Giuseppe, castagnole...etc..etc...e ahimè anche le scorzette candite.
Io le adoro, pur non amando troppo nè gli agrumi, nè il cioccolato. Ma l'unione tra questi 2 fattori è meravigliosamente succulento.
L'unico consiglio che vi do, se volete regalarle / gustarle a Natale, è quello di prepararle con largo anticipo, perchè il procedimento è un pò elaborato e richiede il suo tempo.
Ingredienti:
bucce d'arance e limoni spesse e non trattate
zucchero
acqua
cioccolato fondente 70%
Lavate con cura le arance e i limoni e asciugateli, con un coltello affilato tagliateli in senso verticale a raggera e staccate delicatamente la scorza dal frutto, avendo cura di non romperle.Private le scorze della parte bianca, che è amara,e ponetele a bagno in un recipiente con acqua fredda per 48 ore, cambiando l'acqua almeno 5-6 volte. Questo serve per togliere tutto l'amaro.
Finito questo passaggio, in una pentola portate a bollore abbondante acqua, unitevi le scorze e fatele cuocere per 20 minuti. A fine cottura saranno morbide. Lasciatele sgocciolare e pesatele, poi calcolate la stessa quantità di zucchero. Mettete scorze, zucchero e un bicchier d'acqua in una padellina antiaderente dal fondo spesso,le bucce non devono essere troppo sovrapposte, ma comunque a bagno nell'acqua. Accendete il fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno, piano piano lo zucchero si scioglierà, l'acqua inizierà a bollire e il tutto si ridurrà fino ad esaurirsi intorno alle scorze.. che ora sono candite!! Rovesciatele sulla carta da forno, separatele tra di loro e lasciatele raffreddare.
Avete così ottenuto degli splendidi canditi da utilizzare nei modi più svariati, per il vostro panettone, per un succulento plum cake della mattina ad esempio. ..
Per ottenere invece le nostre scorzette al cioccolato fate sciogliere a bagno maria ( o nel micro ) il cioccolato fondente (per 3 arance e 2 limoni io ho usato una di tavoletta da 150 gr), quando ha raggiunto la giusta consistenza, tenete un capo della scorzetta, o con le mani o con una pinza, e immergete tutto il resto nel cioccolato, avanti e dietro. Fate sgocciolare il cioccolato in eccesso e adagiate su un foglio di carta da forno. Mi raccomando fatele asciugare in un ambiente non troppo caldo.
Attendete qualche ora che il rivestimento si solidifichi bene e invasate.
Buon Appetito !!!
Etichette:
Agrumi,
Cioccolato,
Sfizi
venerdì 6 maggio 2011
Taralli pugliesi...uno tira l'altro
Come non amare i taralli???Quante volte c'è capitato di trovarli ad una cena,ad un aperitivo e mangiarne un bel pò...sì perchè davvero uno tira l'altro,sia che siano semplici,piccanti o al finocchietto..sono sempre sfiziosissimi.
Il mio papà è originario della Puglia e quindi ne ho sempre mangiati tantissimi e ne sono davvero ghiotta.
E' da tempo che volevo farli a casa,ma per un motivo o per l'altro ho sempre lasciato la ricetta nel mio fantastico libro di appunti culinari e ho sempre rimandato.
Complice una giornata relativamente traquilla,mi sono rimboccata le maniche,mi sono armata di santa pazienza (sì perchè un pò ce ne vuole) e li ho preparati.
Il risultato è stato davvero soddisfacente,anche se la prova del nove la farò domani facendoli assaggiare al mio papà...chi meglio di lui potrà darmi un giudizio?
Le dosi sono per circa 100 taralli (considerate da 8 gr l'uno)
Farina 00 500 gr
Olio extravergine di oliva 125 gr
10 gr di semi di finocchietto ( o se preferite del pepe o peperoncino)
Sale fino 10 gr
Vino bianco secco 200 ml
Cominciate versando in una ciotola la farina,l’olio, il sale sciolto nel vino bianco e i semi di finocchietto. Impastate gli ingredienti e quando saranno amalgamati trasferite il tutto su di un piano di lavoro (meglio se di legno)e impastate per almeno 20 minuti fino a che il composto sarà liscio ed elastico (e fino a quando le vostre braccia grideranno aiuto...sì perchè non c'è planetaria che tenga,i taralli vanno fatti a mano!!!)La consistenza che dovete ottenere deve essere più compatta dell'impasto del pane. Mettete quindi l’impasto in una ciotola e copritelo con della pellicola o con un piatto e fatelo riposare per almeno mezz’ora al fresco (non in frigo)
Trascorso il tempo dividete l’impasto in pezzetti del peso di 8-9 gr l’uno e con il palmo della mano ricavate dei bastoncini.Unite le due estremità per formare un cerchio o una goccia(come più vi piace).Ponete tutti i taralli ottenuti su di un canovaccio pulito e poi portate a bollore un tegame contenente dell’acqua: buttateci dentro una dozzina di taralli per volta.
Non appena i taralli verranno a galla (un pò come gli gnocchi) scolateli e adagiateli in un vassoio foderato con un canovaccio pulito.Dopo un minuto traferite i taralli su di una teglia foderata con carta forno e infornateli in forno già caldo a 200 ° per circa 30 minuti (o fino a che non saranno leggermente dorati).Estraete i taralli dal forno, toglieteli dalla teglia e lasciate raffreddare completamente i taralli prima di gustarli.
Che dirvi....sono davvero buonissimi!!!
Etichette:
Sfizi
Ubicazione:
Roma, Italia
giovedì 25 dicembre 2008
Palline di ricotta e cocco...con qualche variazione sul tema
Per queste feste,oltre al solito tiramisù che oramai è un must,ho voluto riproporre le palline ricotta e cocco. Ho pensato però che ne potevo fare qualcuna anche con la variante al cioccolato.
E' un dolce veloce,leggero,economico e molto carino da presentare
le 2 varianti sono:
Palline di cioccolato e cocco
Ingredienti per 4 persone:
100 g di cocco essiccato e grattugiato
200 g di ciccolato al latte
50 g di ciccolato fondente
150 g di ricotta
50 g di zucchero
50 g di burro
2 cucchiai di rum
Fate sciogliere a bagnomaria i due tipi di cioccolato, unite il burro e lavorate il tutto per qualche minuto, sempre a bagnomaria.Lavorate, in una ciotola, la ricotta e lo zucchero con le fruste elettriche, unitevi quindi il rum e la crema di cioccolato e burro. Sistemate la ciotola in un'altra più grande riempita di acqua e ghiaccio, e continutate a sbattere la crema con le fruste fino a che non si solidificherà leggermente.Con l'aiuto di due cucchiaini prelevate delle piccole quantità di crema, formate delle palline e rotolatele nel cocco grattugiato.Sistematele in pirottini di carta.
Palline al cocco - (tipo Raffaello)
250 g farina di cocco
250 g di zucchero
250 g di ricotta
2 cucchiai di liquore a piacere
nocciole intere
Imapastare delicatamente la ricotta, lo zucchero, il cocco e il liquore, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare delle palline e inserire all'interno la nocciola intera. Rotolare le palline nella farina di cocco. Mettere in frigo e servire dopo circa 4 ore.
Nel mio caso non ho messo liquore in quanto tra i commensali c'era una persona allergica all'alcool, e devo dire che sono venute lo stesso molto buone.
Con entrambe le ricette mi sono venute circa un centinaio di palline, tutto dipende dalla grandezza che date.
Un'altra variante che ho provato qualche anno fa, è stata quella di glassare le palline.
Bisogna preparare le palline falle fermare un pò in frezeer poi bisogna sciogliere 150 g di cioccolato fondente con 50 g di burro e tuffare le palline gelate. Mettere poi su carta forno e far riposare circa 10 minuti. Sistemare poi nei pirottini... 

Iscriviti a:
Post (Atom)