Come sottotitolo userei...per chi vuole stare attento alla linea...
Questa torta nasce per chi, in questo periodo dell'anno comincia a sentirsi in colpa di tutti gli stravizi fatti e si terrorizza dalla prova costume. A mio avviso però i dolci sono dolci e se una volta ogni tanto si fa uno strappetto non muore nessuno,senza esagerare ovviamente.
É una torta di mele senza burro in quanto viene sostituito dall'olio.
Io ho usato lo yogurt intero della fattoria Scaldasole che reputo un'ottima azienda.
Nel caso della classica ricetta con il burro ( 125 gr ) usate lo yogurt magro in modo da non avere una massa troppo grassa.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco intero ( se usate il burro deve essere yogurt magro )
3 vasetti di farina 00
1 uovo
3/4 di vasetto di olio ( oppure 125 gr di burro )
2 mele renette
1/2 vasetto di zucchero
1 bustina di lievito
Cannella q.b.
Procedimento
In una ciotola miscelate bene zucchero e uovo fino a renderli spumosi. A questo punto unite l'olio ( altrimenti burro molto morbido) lo yogurt e la farina con il lievito ben setacciati.
Mescolate molto bene. Aggiungete un pizzico di sale e la cannella.
Tagliate a fettine le mele.
La metà andrà nell'impasto, l'altra la userete per decorare la torta.sopra le mele vi consiglio un pó di zucchero di canna che renderà le mele croccanti e leggermente caramellate.
Imburrate uno stampo a cerniera e versate il tutto.
Cuocete a 200 gradi per 40 minuti ma fate la prova stecchino.
Fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo e spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Ottima per la merenda e per la colazione.
Buon Appetito!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Torte di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte di mele. Mostra tutti i post
mercoledì 26 marzo 2014
mercoledì 16 novembre 2011
Torta di mele delle Sorelle Simili
Ma c'è ancora qualcuno che non sa chi sono le sorelle Simili????
Quando ho fatto i miei tanti corsi di pasticceria presso la scuola di A tavola con lo chef sentivo sempre parlare di queste famose sorelle bolognesi che hanno avuto per tantissimi anni un forno di famiglia, sono cresciute in mezzo alla buona cucina, ai profumi e al bel cucinare di un tempo...
La torta che ho fatto oggi può sembrare la classica torta di mele, ma l'ho trovata così soffice e gustosa che non potevo non raccontarvela.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm
1 kg di mele golden
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella ( questa è stata la mia personale aggiunta )
burro e zucchero per guarnire
a piacere liquore tipo Kirsch o Gran Marnier ( io l'ho omesso)
Preparate le mele sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza simile alla besciamella (indicazione delle Simili!)
aggiungete al composto 2/3 delle mele tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate la teglia di cottura imburrata e zuccherata ( io ho optato per lo stampo a cerniera )
Versate sopra il composto di mele, pareggiate e guarnire con le fettine di mele lasciate da parte.
Buon appetito
Quando ho fatto i miei tanti corsi di pasticceria presso la scuola di A tavola con lo chef sentivo sempre parlare di queste famose sorelle bolognesi che hanno avuto per tantissimi anni un forno di famiglia, sono cresciute in mezzo alla buona cucina, ai profumi e al bel cucinare di un tempo...
Dopo aver chiuso il loro forno, hanno aperto una scuola di cucina a Bologna e dopo si sono dedicate a scrivere questi tre splendidi libri e a tenere corsi in giro per l'Italia e per il mondo
Ed è così che le loro ricette mi sono innamorata a prima vista. Sono ricette semplici, tipiche della nostra tradizione gastronomica e facili da fare. Inoltre spiegano passo passo ogni songola cosa anche ai meno esperti.
Il loro primo libro è Pane e Roba Dolce, il secondo Sfida al mattarello, sfoglia e dintorni e l'ultimo La buona cucina di casa. Ve li consiglio e poi possono essere un bel regalo da fare a qualche amca "pasticciona" per Natale.
La torta che ho fatto oggi può sembrare la classica torta di mele, ma l'ho trovata così soffice e gustosa che non potevo non raccontarvela.
I tempi di preparazione sono ridottissimi, quindi, anche se avete un'amica che vi avvisa all'ultimo che vi viene a trovare a cena ( com'è successo a me ) è l'ideale da preparare.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm
1 kg di mele golden
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella ( questa è stata la mia personale aggiunta )
burro e zucchero per guarnire
a piacere liquore tipo Kirsch o Gran Marnier ( io l'ho omesso)
Preparate le mele sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza simile alla besciamella (indicazione delle Simili!)
aggiungete al composto 2/3 delle mele tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate la teglia di cottura imburrata e zuccherata ( io ho optato per lo stampo a cerniera )
Versate sopra il composto di mele, pareggiate e guarnire con le fettine di mele lasciate da parte.
Cospargete con fiocchetti di burro e una bella spolverizzata di zucchero,infornatela a 180° per circa 40'-45'
Una volta cotta lasciatela intiepidire e cospargetela con dello zucchero a velo se vi piace, sentirete che sapore...e che profumo.
Etichette:
Torte di mele,
Torte soffici
domenica 25 settembre 2011
Quando si dice.." una mela al giorno.." Et voilà il mio Crumble di mele
Lo so, è un classico, ma come tutte le cose classiche non passano mai di moda. E poi diciamocelo, i dolci con le mele sono qualcosa di veramente goloso. In circolazione non so quante ricette di torte alle mele ci stanno, e tutte buonissime.
Quella che vi propongo oggi del crumble, è semplice semplice.
L'ho presa tempo fa da un blog davvero carino che si chiama Menta e Cioccolato e io ho aggiunto qualche piccola modifica.
Dosi per 2 teglie medie rettangolari:
3 mele Renette o se preferite Golden
6 cucchiai di zucchero semolato ( c'è chi usa anche quello di canna )
120 gr di farina 00
90 gr di burro freddo
cannella q.b.
uvetta sultanina fatta rinvenire in 1/2 marsala e 1/2 acqua calda ( facoltativo )
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili ( potete pure farle a cubetti, ma nella disposizione nella teglia le fettine saranno più comode da gestire )
Posizionatele nella teglia imburrata ed infarinata, accavallandole leggermente. Se volete mettere l'uvetta, cospargetela sopra le mele, a questo punto spolverizzatele con 3 cucchiai di zucchero e cannella q.b
In una ciotola mescolate con le mani la farina, il rimanente zucchero e il burro freddissimo tagliato a cubetti. Dovete ottenere un composto sbricioloso " crumble " per l'appunto, che poi cospargerete sopra le mele nella tortiera.
Infornate a 200° per 25'-30' dipende dal vostro forno.
Il crumble si serve direttamente dalla tortiera dove si è preparato, quindi se avete ospiti, sceglietene una carina da portare in tavola.
E' buono sia caldo che freddo, ed è buono sia semplice che accompagnato da una crema inglese o da un pò di gelato alla vaniglia.
Buon Appetito
Quella che vi propongo oggi del crumble, è semplice semplice.
L'ho presa tempo fa da un blog davvero carino che si chiama Menta e Cioccolato e io ho aggiunto qualche piccola modifica.
Dosi per 2 teglie medie rettangolari:
3 mele Renette o se preferite Golden
6 cucchiai di zucchero semolato ( c'è chi usa anche quello di canna )
120 gr di farina 00
90 gr di burro freddo
cannella q.b.
uvetta sultanina fatta rinvenire in 1/2 marsala e 1/2 acqua calda ( facoltativo )
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili ( potete pure farle a cubetti, ma nella disposizione nella teglia le fettine saranno più comode da gestire )
Posizionatele nella teglia imburrata ed infarinata, accavallandole leggermente. Se volete mettere l'uvetta, cospargetela sopra le mele, a questo punto spolverizzatele con 3 cucchiai di zucchero e cannella q.b
In una ciotola mescolate con le mani la farina, il rimanente zucchero e il burro freddissimo tagliato a cubetti. Dovete ottenere un composto sbricioloso " crumble " per l'appunto, che poi cospargerete sopra le mele nella tortiera.
Infornate a 200° per 25'-30' dipende dal vostro forno.
Il crumble si serve direttamente dalla tortiera dove si è preparato, quindi se avete ospiti, sceglietene una carina da portare in tavola.
E' buono sia caldo che freddo, ed è buono sia semplice che accompagnato da una crema inglese o da un pò di gelato alla vaniglia.
Buon Appetito
Etichette:
Torte di mele
Ubicazione:
Roma, Italia
domenica 17 ottobre 2010
Tarte Tatin

Amando le mele,ma potendo mangiarle solo ben cotte per via di un'intolleranza fortissima,tutti i dolci con questo magnifico frutto li preparo con enorme piacere.
Dopo crostate,strudel,ciambelloni,apple crumble etc etc,ho voluto provare un dolce tipico della cucina francese, la Tarte Tatin.
Questa ricetta, creata dalle sorelle Tatin, all'inizio del xx° secolo nel loro ristorante di La Motte Beuvron ha acquisito il suo straordinario successo perché è stato aggiunta alla lista dei dolci del famoso Maxim's, uno dei più famosi ristoranti parigini in quel di tempo.
Si mormora che la torta sia stata un’invenzione fatta per sbaglio da una delle sorelle Tatin. Sembrerebbe che, avendo ‘dimenticato’ di foderare la teglia di frolla mentre faceva la sua crostata di mele, questa decise di “aggiustare il guaio” posando la frolla sopra le mele e rovesciandola poi nel piatto di portata una volta cotta. Quello che conta è il risultato finale ed ecco la ricetta:
Pasta frolla stesa un pò più sottile del solito. C'è chi ama farla anche con la brisèe. Per comodità e per chi non vuole prepararle entrambe (ma non è il mio caso) si possono acquistare già pronte nel banco frigo.
2 kg mele
30 gr (2 cucchiai da tavola) burro
150 gr zucchero
un po’ d’acqua
Accendere il forno a 180° lavare, pelare e tagliare le mele in 4.
Far sciogliere in un tegame,che andrà poi direttamente in forno,il burro con lo zucchero ed aggiungerci le mele per farle dorare stando attenti che non brucino.
Quando il caramello sul fondo sarà pronto(lo potete verificare con la punta di un coltello facendo attenzione a non rompere le mele)togliete il tegame dal fuoco e coprire la teglia con una sfoglia di frolla, prendendo cura di oltrepassarne bene i bordi(come se rimboccassimo le coperte per intenderci) e facendoci sopra qualche incisione col coltello per lasciare fuoriuscire il vapore.
Infornare per 30 minuti. A fine cottura rovesciare immediatamente la torta su di un piatto dal diamentro più grande del tegame. E' molto importante rovesciarla subito in modo che il caramello sul fondo non si indurisca.
La Tarte Tatin andrebbe servita tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o per chi preferisce i sapori più forti da una crema allo zabaione.Se invece la volete mangiare da sola,la tradizione consiglia un bel bicchiere di Calvados.
Buon appetito
Etichette:
Ricette dal mondo,
Torte di mele
mercoledì 8 ottobre 2008
Torta di mele light

Per ca 12 porzioni:
50 gr di amido di mais
200 gr di farina bianca 00
100 gr di zucchero semolato fine
2 uova
60 gr di burro
limone grattuggiato
succo filtrato di mezzo limone
1/2 bustina di lievito in polvere
1/2 bicchiere di latte scremato
3 mele piuttosto grosse
Sbucciare le mele e farle a spicchi.Irrorarle con il succo del limone e un cucchiaio o poco più di zucchero.Lasciarle in un piatto.
Nel frattempo mescolate i rossi delle uova con lo zucchero e il burro ammorbidito. Dopo aver mescolato bene, aggiungete l'amido,la farina,la buccia del limone,il lievito sciolto bene nel latte,e le chiare delle uova precedentemente montate a neve
Imburrate uno stampo di circa 25 cm di diametro.Versate il composto e sistemate le fettine delle mele in modo regolare quasi a formare una spirale.
Cospargetele con lo zucchero (anche di canna va bene) una spolverata di cannella e mettete in forno ( non ventilato) a circa 180° per 3 minuti
Etichette:
Colazione,
Torte di mele
Iscriviti a:
Post (Atom)