Quando da piccola me ne stavo in camera a studiare e sentivo un profumino provenire dalla cucina,sapevo che era arrivata l'ora della merenda e che mia mamma aveva preparato qualcosa di buono. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove quasi tutto veniva preparato in casa, perché, come si diceva, era più genuino. Ed era vero. Ora cerco, per quanto mi è possibile di fare lo stesso per la mia famiglia e sopratutto per il mio piccolino.
La torta margherita è davvero un classico della pasticceria. La si può mangiare così semplice semplice accompagnata da una tazza di tè o da una cioccolata calda, altrimenti si può farcire con della buona crema, una marmellata o per i più golosi per la tanto famosa ( e da me odiata Nutella).
La preparazione è semplice e veloce.
Le dosi sono per uno stampo da 22/24
100 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
Vaniglia in polvere q.b. ( o una stecca)
1 limone grattugiato
3 uova
150 gr farina 00
120 gr di fecola
1 bustina di lievito per dolci
75ml di latte
Procedimento
Con le fruste mescolare molto bene e a lungo il burro morbido con lo zucchero la vaniglia e la buccia del limone, aggiungere una alla volta le uova la farina setacciata con il lievito e la fecola e il latte.
Mescolare benissimo in modo da ottenere un impasto lisco è morbido.
Imburrare e infarinare uno stampo e versare il composto.
Far cuocere nella parte bassa del forno per 40' a 165/170'
Fate sempre la prova stecchino. Una volta sfornata lasciatela raffreddare bene e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Buon Appetito!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
giovedì 26 marzo 2015
giovedì 12 febbraio 2015
Plumcake alle mandorle
Cosa fare quando a casa si ha un bel sacchetto di mandorle profumate? Ovviamente un dolce e perché no un qualcosa per la colazione o un the con le amiche.
Sicuramente un po più articolato nella preparazione di un classico plumcake ma verrete ripagati della fatica in più con un sapore davvero eccellente e profumato.
Le dosi sono per uno stampo classico
250 gr di mandorle sgusciate e spellate
200 gr di farina 00
200 gr di burro
120 gr di zucchero semolato
3 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di brandy
Burro per lo stampo
Preparazione
Togliete il burro dal frigo almeno mezz'ora prima di preparare il dolce
Tritate in maniera grossolana 50 gr di mandorle e mettetele da parte. Da parte mettete anche 6/8 mandorle per la decorazione finale. Il restante delle mandorle mettetele in un robot da cucina con 3/4 cucchiaini di zucchero e tritate finemente fino ad ottenere una farina.
Montate i tuorli con il restante zucchero fino a quando saranno ben spumosi,unite il burro tagliato a pezzetti e continuate a lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso ed omogeneo.
Versate il brandy e mescolate con cura.. Mescolate alla crema di uova la farina di mandorle poi la farina setacciata con il lievito. Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Versate il tutto nello stampo imburrato e infarinato livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
Distribuite al centro le mandorle intere e ai lati quelle a granella.
Cuocete in forno a 180 /200 per circa un'ora.
Toglietelo dallo stampo e fatelo freddare bene, spolverizzatelo con lo zucchero a velo e.....
Buon Appetito!
Sicuramente un po più articolato nella preparazione di un classico plumcake ma verrete ripagati della fatica in più con un sapore davvero eccellente e profumato.
Le dosi sono per uno stampo classico
250 gr di mandorle sgusciate e spellate
200 gr di farina 00
200 gr di burro
120 gr di zucchero semolato
3 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di brandy
Burro per lo stampo
Preparazione
Togliete il burro dal frigo almeno mezz'ora prima di preparare il dolce
Tritate in maniera grossolana 50 gr di mandorle e mettetele da parte. Da parte mettete anche 6/8 mandorle per la decorazione finale. Il restante delle mandorle mettetele in un robot da cucina con 3/4 cucchiaini di zucchero e tritate finemente fino ad ottenere una farina.
Montate i tuorli con il restante zucchero fino a quando saranno ben spumosi,unite il burro tagliato a pezzetti e continuate a lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso ed omogeneo.
Versate il brandy e mescolate con cura.. Mescolate alla crema di uova la farina di mandorle poi la farina setacciata con il lievito. Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Versate il tutto nello stampo imburrato e infarinato livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
Distribuite al centro le mandorle intere e ai lati quelle a granella.
Cuocete in forno a 180 /200 per circa un'ora.
Toglietelo dallo stampo e fatelo freddare bene, spolverizzatelo con lo zucchero a velo e.....
Buon Appetito!
venerdì 23 gennaio 2015
Torta paradiso con crema pasticciera e glassa al cioccolato
Come sottotitolo metterei...la classica torta per le festicciole dei bambini.
Semplice, gustosa,nutriente e, grazie alla glassa, facile da decorare come meglio uno crede. Nel mio caso ho usato dei semplici Smarties. Facile da farcire, io ho usato la crema pasticciera , ma si può optare per quella al cioccolato, della Nutella, della semplice marmellata, insomma come volete voi.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24/26
150 gr di farina 00
150 gr di fecola
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 uova intere e 3 tuorli
Scorza grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Preparate la teglia imburrandola e infarinandola. C'è anche chi ama mettere la carta forno per evitare altro burro.
Sbattete a lungo il burro fino a renderlo soffice ,versate lo zucchero poco alla volta continuando a sbattere. Aggiungete le uova una alla volta amalgamatele bene e infine aggiungete i tuorli precedentemente sbattuti.
Unite la farina e il lievito ben setacciati e la scorza del limone. Mescolate molto delicatamente e versate il composto nello stampo prestando attenzione a non superare i 2/3 in quanto lieviterà abbastanza in cottura.
Cuocete a 180 gradi per 45 minuti e verificate sempre la cottura con lo stecchino.
Tiratela fuori e fatela freddare bene.
Se la servite così, mettetela su un piatto da portata e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Altrimenti ( mi raccomando ben fredda) tagliatela a metà o anche in 3 parti con l'apposito attrezzo o con un coltello molto lungo e affilato e farcitela come volete.
Visto che era destinata ai bambini io mi sono permessa di bagnare leggermente le fette con del latte e nesquik e poi ho aggiunto la crema pasticciera semplice
Ho fatto una glassa al cioccolato e ho decorato con gli smarties
Farete un figurone con una torta davvero semplice!
Buon Appetito!
Semplice, gustosa,nutriente e, grazie alla glassa, facile da decorare come meglio uno crede. Nel mio caso ho usato dei semplici Smarties. Facile da farcire, io ho usato la crema pasticciera , ma si può optare per quella al cioccolato, della Nutella, della semplice marmellata, insomma come volete voi.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24/26
150 gr di farina 00
150 gr di fecola
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 uova intere e 3 tuorli
Scorza grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Preparate la teglia imburrandola e infarinandola. C'è anche chi ama mettere la carta forno per evitare altro burro.
Sbattete a lungo il burro fino a renderlo soffice ,versate lo zucchero poco alla volta continuando a sbattere. Aggiungete le uova una alla volta amalgamatele bene e infine aggiungete i tuorli precedentemente sbattuti.
Unite la farina e il lievito ben setacciati e la scorza del limone. Mescolate molto delicatamente e versate il composto nello stampo prestando attenzione a non superare i 2/3 in quanto lieviterà abbastanza in cottura.
Cuocete a 180 gradi per 45 minuti e verificate sempre la cottura con lo stecchino.
Tiratela fuori e fatela freddare bene.
Se la servite così, mettetela su un piatto da portata e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Altrimenti ( mi raccomando ben fredda) tagliatela a metà o anche in 3 parti con l'apposito attrezzo o con un coltello molto lungo e affilato e farcitela come volete.
Visto che era destinata ai bambini io mi sono permessa di bagnare leggermente le fette con del latte e nesquik e poi ho aggiunto la crema pasticciera semplice
Ho fatto una glassa al cioccolato e ho decorato con gli smarties
Farete un figurone con una torta davvero semplice!
Buon Appetito!
Etichette:
Colazione,
Torte soffici
sabato 22 novembre 2014
Plumcake ai lamponi, delizia per gli occhi e per il palato
Quando ieri ho fatto la spesa e mi sono trovata davanti dei lamponi freschi e bellissimi non ho saputo resistere e già mi pregustavo la mia ricettina del plumcake.
Oggi pomeriggio, mio marito , ha tenuto a bada una mezz'oretta il mio ometto di 2 anni e mi sono così potuta dedicare alla preparazione della torta.
Fortunatamente ho la planetaria che mi aiuta e così innpoco tempo ho fatto tutto.
Questa ricetta é senza burro in quanto la ricotta lo sostituisce egregiamente e la cosa che mi ha sorpreso di più é il piacevole contrasto tra l'impasto relativamente dolce e l'acidulo dei lamponi. Davvero gustoso. Rimanendo poi molto morbida, quasi umida, può essere gustata anche a fine cena, cosa a che in genere,con un plumcake classico non faccio mai.
Le dosi sono per uno stampo classico ma nessuno vi vieta di usare l'impasto anche per farne dei muffin. Vengono oltre che buonissimi davvero carini da vedere.
300 gr di farina
300 gr di zucchero
350 gr di ricotta vaccina
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
1 limone biologico
150 gr di lamponi
1/2 stecca di vaniglia.
Zucchero a velo per decorare.
Procedimento
Lavate delicatamente i lamponi e asciugateli con cura.
Nella planetaria io ho messo la ricotta, lo zucchero e la buccia del limone e ho avviato le fruste.
Ho unito i tuorli delle uova, la farina setacciata con il lievito e la 1/2 stecca di vaniglia e il succo di 1/2 limone.
In una ciotola a parte ho montato con il minipimer le chiare a neve ben sode e le ho incorporate al l'impasto con movimenti dal basso verso l'alto.
A questo punto potete inserire dei lamponi e mescolare molto bene ma con delicatezza perché si potrebbero sgretolare, oppure una volta messo l'impasto nello stampo inserirli uno ad uno con il dito.
Tenetene qualcuno da parte per la decorazione finale.
Infornate a 180' per non meno di un'ora e 10 e fate sempre la prova stecchino ( che io ho cominciato a fare dopo i 45')
Sfornate il dolce lasciatelo raffreddare bene, decoratelo con i lamponi rimaneti e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
Buon appetito!
Etichette:
Colazione,
Ricotta,
Torte soffici
domenica 2 novembre 2014
Plumcake mascarpone e cioccolato
L'idea mi è venuta così in pochi minuti. Avevo in frigo del mascarpone e di fare il tiramisù non mi andava,men che meno la costata mascarpone e ricotta e così ho pensato di usarlo comunque nell'impasto del plumcake per la colazione.
Il risultato è davvero sorprendente. Molto soffice e umido. Adattissimo appunto alla colazione del mattino o alla merenda del pomeriggio.
Facilissimo e veloce da preparare. Se avete la planetaria poi ci vorranno 5 minuti di orologio.
Dosi per uno stampo classico da plumcake ( e a me sono venuti anche 3 muffin )
250 gr farina 00
1 confezione di mascarpone da 250 gr
100 gr di burro fuso
180 gr di zucchero
3 uova
Vaniglia in polvere q.b.
100 ml di latte
1 bustina lievito per dolci
100 gr cioccolato amaro in scaglie di ottima qualità.
Nella ciotola della vostra planetaria mettete lo zucchero e le uova e con le fruste fate andare a velocità sostenuta fino ad ottenere un composto spumoso.
Nel frattempo sciogliete il burro come meglio credete. In una ciotola mettete la farina,il lievito è la vaniglia e setacciate per bene. Aggiungete le polveri al composto di uova e zucchero unendo di volta in volta il mascarpone il latte e il burro fuso e continuate ad usare le fruste.
Spegnete la planetaria e a mano con l'aiuto di una Marisa aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente con movimenti dal basso verso l'alto
Imburrate uno stampo da plumcake e versate il composto.
Infornate per 45' a 180*
Fate sempre la prova stecchino.
In altrnativa allo stampo classico potete fare tanti mini muffin o quello che preferite.
Buon Appetito!!
Il risultato è davvero sorprendente. Molto soffice e umido. Adattissimo appunto alla colazione del mattino o alla merenda del pomeriggio.
Facilissimo e veloce da preparare. Se avete la planetaria poi ci vorranno 5 minuti di orologio.
Dosi per uno stampo classico da plumcake ( e a me sono venuti anche 3 muffin )
250 gr farina 00
1 confezione di mascarpone da 250 gr
100 gr di burro fuso
180 gr di zucchero
3 uova
Vaniglia in polvere q.b.
100 ml di latte
1 bustina lievito per dolci
100 gr cioccolato amaro in scaglie di ottima qualità.
Nella ciotola della vostra planetaria mettete lo zucchero e le uova e con le fruste fate andare a velocità sostenuta fino ad ottenere un composto spumoso.
Nel frattempo sciogliete il burro come meglio credete. In una ciotola mettete la farina,il lievito è la vaniglia e setacciate per bene. Aggiungete le polveri al composto di uova e zucchero unendo di volta in volta il mascarpone il latte e il burro fuso e continuate ad usare le fruste.
Spegnete la planetaria e a mano con l'aiuto di una Marisa aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente con movimenti dal basso verso l'alto
Imburrate uno stampo da plumcake e versate il composto.
Infornate per 45' a 180*
Fate sempre la prova stecchino.
In altrnativa allo stampo classico potete fare tanti mini muffin o quello che preferite.
Buon Appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Muffin,
Torte soffici
lunedì 13 ottobre 2014
Il ciambellone della colazione
C'è poco da dire,il ciambellone al colazione é qualcosa di divino. Soffice,profumato e genuino.
Sono cresciuta con questa filosofia e sulla tavola di casa mia tutte le settimane era presente insieme a crostate biscotti e plumcake.
Se ho tempo cerco di farlo spesso anche io visto che sono contraria alle merendine confezionate. Purtroppo mio figlio mi da poca soddisfazione non amando troppo i dolci, così per la fortuna di tanti, mi trovo spesso a preparare pacchettini di dolcetti da regalare ad altri.
Fare un ciambellone é una cosa semplicissima e veloce.
Le dosi che vi lascio sono per una tortiera a cerniera di 22 cm. Secondo le vostre necessità raddoppiate le dosi.
150 gr di farina
70 gr di fecola di patate
75 gr di burro
60 ml di latte
1/2 bustina di lievito
3 uova medie
Vaniglia
110 gr di zucchero
20 gr di cacao
In un'ampia ciotola mescolate burro e zucchero fino a renderli cremosi,unite le uova la farina setacciata con 35 gr di fecola e il lievito la vaniglia e il latte.
Dividete in due parti il composto. In una parte unite il cacao e mescolate,nell'altra la fecola restante. I due composti devono avere la stessa consistenza. Se la parte con il cacao dovesse risultare troppo dura regolatela ad occhio con del latte.
Imburrate e infarinate lo stampo a cerniera e, aiutandovi con un cucchiaio, versate 2 cucchiai dell'impatto chiaro e uno di quello scuro, continuate così finendo il preparato.
Mi raccomando non muovete lo stampo.
Alla fine con uno stecchino lungo create dei cerchi in modo da ottenere un effetto "zebrato"
Cuocete in forno a 180 gradi per 45/50 minuti. ( fate sempre la prova stecchino)
Buon Appetito!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Torte soffici
venerdì 25 aprile 2014
Pasticciotti salentini
Circa un mese fa mio papà torna da Lecce con una scatola piena di pasticciotti fatti da una nostra amica. É da allora che mi ripromettevo di rifarli al più presto perché sono davvero molto gustosi.
In pratica sono dei bauletti di frolla ripieni di crema pasticcera e per chi le ama, a volte ,si possono trovare anche le amarene.
Chiedo scusa ai pugliesi DOC ma non avevo gli stampini ovali tipici dei pasticciotti e così ho usato la teglia con gli stampi dei muffin creando così delle tortine.
Con la frolla e la crema avanzate ho fatto un paio di crostatine crema e gocce di cioccolato per non farci mancare proprio nulla.
Dosi per circa 9 pasticciotti
Quello che vi occorrerà é una dose di circa 500 gr di pasta frolla più burrosa del solito fatta con la ricetta che preferite ( la ricetta originale salentina prevede l'uso dello strutto) io preferisco la frolla tradizionale
Per la crema
6 tuorli
50 gr di farina 00
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero
Scorza di limone
Vaniglia
In un tegame fate bollire il latte con la vaniglia e il limone. Nel frattempo con delle fruste mescolate uova e zucchero e dopo qualche minuto la farina setacciata.
Versate su questo o posto il latte ben caldo aromatizzato dal limone e la vaniglia ( l'importante é che siano eliminati prima dell'uso).
Trasferite la crema nuovamente sul fuoco e mescolate fino a che non si rapprenderà un pó.
Una volta pronta copritela con della pellicola a contatto e mettetela in frigorifero.
Prendete la frolla e stendetela con il mattarello su un piano leggermente infarinato.
Formate dei dischi leggermente più grandi dello stampo.
Versate 2 cucchiai di crema all'interno del dolce e sigillate con i bordi delle frolla. ( per chi le ama in questo passaggio si possono unire 2 amarene)
Spennellate la sommità con un tuorlo d'uovo o con del latte.
Informate a 180 gradi per circa 15/20 minuti
Consiglio di mangiarli caldi,ma sono buoni pure freddi freddi.
Buon Appetito!!
In pratica sono dei bauletti di frolla ripieni di crema pasticcera e per chi le ama, a volte ,si possono trovare anche le amarene.
Chiedo scusa ai pugliesi DOC ma non avevo gli stampini ovali tipici dei pasticciotti e così ho usato la teglia con gli stampi dei muffin creando così delle tortine.
Con la frolla e la crema avanzate ho fatto un paio di crostatine crema e gocce di cioccolato per non farci mancare proprio nulla.
Dosi per circa 9 pasticciotti
Quello che vi occorrerà é una dose di circa 500 gr di pasta frolla più burrosa del solito fatta con la ricetta che preferite ( la ricetta originale salentina prevede l'uso dello strutto) io preferisco la frolla tradizionale
Per la crema
6 tuorli
50 gr di farina 00
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero
Scorza di limone
Vaniglia
In un tegame fate bollire il latte con la vaniglia e il limone. Nel frattempo con delle fruste mescolate uova e zucchero e dopo qualche minuto la farina setacciata.
Versate su questo o posto il latte ben caldo aromatizzato dal limone e la vaniglia ( l'importante é che siano eliminati prima dell'uso).
Trasferite la crema nuovamente sul fuoco e mescolate fino a che non si rapprenderà un pó.
Una volta pronta copritela con della pellicola a contatto e mettetela in frigorifero.
Prendete la frolla e stendetela con il mattarello su un piano leggermente infarinato.
Formate dei dischi leggermente più grandi dello stampo.
Versate 2 cucchiai di crema all'interno del dolce e sigillate con i bordi delle frolla. ( per chi le ama in questo passaggio si possono unire 2 amarene)
Spennellate la sommità con un tuorlo d'uovo o con del latte.
Informate a 180 gradi per circa 15/20 minuti
Consiglio di mangiarli caldi,ma sono buoni pure freddi freddi.
Buon Appetito!!
Etichette:
Colazione,
Dolci della tradizione
sabato 1 marzo 2014
Biscotti al burro ( buoni per chi é intollerante al lattosio)
Premetto che non ho scoperto l'acqua calda. Questa é la ricetta classica dei frollini al burro che ho fatto centinaia di volte. In questo caso ho semplicemente sostituito il burro vaccino con il burro di capra per poterli far mangiare a mio figlio piccolo.
Lui non é assolutamente intollerante al lattosio,ma il suo pediatra é un grande sostenitore del latte di capra e dei suoi derivati e così mi sono adeguata ai suoi gusti.
Il risultato é stato più che soddisfacente tanto che mio marito,ignaro della cosa, non ha sentito nessuna differenza di sapore.
Un unico accorgimento che ho impiegato é stato quello di mettere qualche gr in più di burro di capra rispetto al vaccino.
DOSI PER CIRCA 50 BISCOTTI E 2 CROSTATINE
110 gr di burro ( se usate il vaccino 90 andranno bene )
100 gr di zucchero
1 uovo
200 gr di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Vaniglia in polvere q.b.
Un pó di limone grattugiato
PROCEDIMENTO
Con uno sbattitore elettrico amalgamate bene il burro ( morbido ) con lo zucchero fino a renderli molto cremosi. A questo punto sempre sbattendo unite l'uovo, la vaniglia ( io uso quella in polvere ) la farina con il lievito setacciati.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Io l'ho lasciato 2 ore.
Trascorso il tempo mettete il panetto su una spianatoia infarinata e con un mattarello stendete l'impasto.
Con un taglia biscotti ritagliate l'impasto e riponetelo su una placca da forno ricoperta da carta da forno o, come faccio io, dal tappetino in silicone.
Mettete in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Saranno pronti quando saranno leggermente dorati.
Con lo stesso impasto potete fare anche delle crostatine buone per la colazione o la merenda.
Io ne ho fatte due, una alla Nutella e l'altra con la crema di marroni.
Davvero molto gustose.
A questo punto vi auguro Buon Appetito!!
Lui non é assolutamente intollerante al lattosio,ma il suo pediatra é un grande sostenitore del latte di capra e dei suoi derivati e così mi sono adeguata ai suoi gusti.
Il risultato é stato più che soddisfacente tanto che mio marito,ignaro della cosa, non ha sentito nessuna differenza di sapore.
Un unico accorgimento che ho impiegato é stato quello di mettere qualche gr in più di burro di capra rispetto al vaccino.
DOSI PER CIRCA 50 BISCOTTI E 2 CROSTATINE
110 gr di burro ( se usate il vaccino 90 andranno bene )
100 gr di zucchero
1 uovo
200 gr di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Vaniglia in polvere q.b.
Un pó di limone grattugiato
PROCEDIMENTO
Con uno sbattitore elettrico amalgamate bene il burro ( morbido ) con lo zucchero fino a renderli molto cremosi. A questo punto sempre sbattendo unite l'uovo, la vaniglia ( io uso quella in polvere ) la farina con il lievito setacciati.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Io l'ho lasciato 2 ore.
Trascorso il tempo mettete il panetto su una spianatoia infarinata e con un mattarello stendete l'impasto.
Con un taglia biscotti ritagliate l'impasto e riponetelo su una placca da forno ricoperta da carta da forno o, come faccio io, dal tappetino in silicone.
Mettete in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Saranno pronti quando saranno leggermente dorati.
Con lo stesso impasto potete fare anche delle crostatine buone per la colazione o la merenda.
Io ne ho fatte due, una alla Nutella e l'altra con la crema di marroni.
Davvero molto gustose.
A questo punto vi auguro Buon Appetito!!
sabato 7 dicembre 2013
Biscottoni con farina di riso e gocce di cioccolato
Sono sincera,il più delle volte i biscotti per la colazione li compro,forse anche per pigrizia. Ma oggi mi andava proprio di prepararmi qualcosa di gustoso ma non troppo calorico.
In questo la farina di riso é un'ottima alleata. La ricetta originale non prevedeva le gocce di cioccolato,ma io le ho aggiunte per dare un tocco goloso in più.
Sono davvero facili e veloci da preparare. Volendo si può usare anche la spara biscotti,ma io ho preferito modellarli a mano per dargli proprio un'idea di rustico.
INGREDIENTI
150 gr di farina 00
200 gr di farina di riso
180 gr di zucchero
140 gr di burro
10 gr di lievito per dolci
1 uovo
3 cucchiai di latte ( preferibilmente intero)
Scorza grattugiata di arancia q.b.
Gocce di cioccolato fondente q.b.
PREPARAZIONE
Nella planetaria versate il burro morbido e montatelo a crema. Aggiungete la scorza dell'arancia e lo zucchero e continuate a montare.
Unite l'uovo e il latte, a seguire le farine setacciate con il lievito. Unite le gocce di cioccolato e mescolate ancora un pó.
Otterrete una pasta liscia. Se volete inserite l'impasto nella spara biscotti oppure modellatelo a mano e formate delle palline un pó schiacciate e versatele sulla carta da forno.
Infornate a 180 gradi per 20/25 minuti.
Lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola ermetica
Buona colazione!!!
In questo la farina di riso é un'ottima alleata. La ricetta originale non prevedeva le gocce di cioccolato,ma io le ho aggiunte per dare un tocco goloso in più.
Sono davvero facili e veloci da preparare. Volendo si può usare anche la spara biscotti,ma io ho preferito modellarli a mano per dargli proprio un'idea di rustico.
INGREDIENTI
150 gr di farina 00
200 gr di farina di riso
180 gr di zucchero
140 gr di burro
10 gr di lievito per dolci
1 uovo
3 cucchiai di latte ( preferibilmente intero)
Scorza grattugiata di arancia q.b.
Gocce di cioccolato fondente q.b.
PREPARAZIONE
Nella planetaria versate il burro morbido e montatelo a crema. Aggiungete la scorza dell'arancia e lo zucchero e continuate a montare.
Unite l'uovo e il latte, a seguire le farine setacciate con il lievito. Unite le gocce di cioccolato e mescolate ancora un pó.
Otterrete una pasta liscia. Se volete inserite l'impasto nella spara biscotti oppure modellatelo a mano e formate delle palline un pó schiacciate e versatele sulla carta da forno.
Infornate a 180 gradi per 20/25 minuti.
Lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola ermetica
Buona colazione!!!
Etichette:
Biscotti,
Cioccolato,
Colazione
sabato 16 novembre 2013
Minicake dal cuore morbido alla Nutella
L'unico giorno della settimana in cui mio marito riesce a sedersi con calma e fare colazione é la domenica, quindi perché non fargliela fare davvero bene??
Lui é davvero molto goloso di Nutella,al contrario di me, quindi ho pensato a queste tortine davvero semplici ma d'effetto per chi ama alla follia questo sapore.
La base della tortina é quella semplice dei muffin con l'aggiunta di un cucchiaio di Nutella prima della cottura.
Le dosi che vi lascio sono per circa 10 tortine. Io ho usato gli stampini classici usa e getta in alluminio.
Dosi
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
Nutella quanta ne volete voi
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
30 gr di burro molto morbido ( io l'ho tirato fuori dal frigo mezz'ora prima, e ora a casa ci sono i riscaldamenti, quindi vedete voi)
1/2 bicchiere di latte ( se vedete che l'impasto é troppo sodo aggiungetene un altro po')
Preparazione
Montate per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume,aggiungete,sempre mescolando,il burro ammorbidito,la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Non deve essere né troppo solido, né troppo liquido.
Versate una cucchiaiata di impasto nei pirottino, la Nutella, e richiudete con un altro pó di impasto. Io ho messo anche della granella di zucchero su alcuni e su altri le gocce di cioccolato fondente.
Volendo anche la granella di nocciole ci sta benissimo.
Mi raccomando di non superare il bordo dei pirottino in quanto,in cottura,lievitano parecchio e potrebbe uscir fuori.
Forno statico a 180 per circa 20/25 minuti fate la prova stecchino.
Lasciatelo raffreddare e conservateli in una scatola ermetica.
Buona colazione buona domenica a tutti!!
Lui é davvero molto goloso di Nutella,al contrario di me, quindi ho pensato a queste tortine davvero semplici ma d'effetto per chi ama alla follia questo sapore.
La base della tortina é quella semplice dei muffin con l'aggiunta di un cucchiaio di Nutella prima della cottura.
Le dosi che vi lascio sono per circa 10 tortine. Io ho usato gli stampini classici usa e getta in alluminio.
Dosi
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
Nutella quanta ne volete voi
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
30 gr di burro molto morbido ( io l'ho tirato fuori dal frigo mezz'ora prima, e ora a casa ci sono i riscaldamenti, quindi vedete voi)
1/2 bicchiere di latte ( se vedete che l'impasto é troppo sodo aggiungetene un altro po')
Preparazione
Montate per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume,aggiungete,sempre mescolando,il burro ammorbidito,la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Non deve essere né troppo solido, né troppo liquido.
Versate una cucchiaiata di impasto nei pirottino, la Nutella, e richiudete con un altro pó di impasto. Io ho messo anche della granella di zucchero su alcuni e su altri le gocce di cioccolato fondente.
Volendo anche la granella di nocciole ci sta benissimo.
Mi raccomando di non superare il bordo dei pirottino in quanto,in cottura,lievitano parecchio e potrebbe uscir fuori.
Forno statico a 180 per circa 20/25 minuti fate la prova stecchino.
Lasciatelo raffreddare e conservateli in una scatola ermetica.
Buona colazione buona domenica a tutti!!
Etichette:
Colazione,
Muffin,
Nutella,
Torte soffici
giovedì 24 gennaio 2013
Torta soffice al limone
Purtroppo in questo periodo la mia mamma non é stata tanto bene e,non potendo mangiare molto,ho pensato di prepararle qualcosa di semplice da gustare sia a colazione sia per uno spuntino a merenda.
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Quando il composto di burro e zucchero sarà ben montato aggiungete i tuorli uno alla volta,la scorza dei limoni e le farine ben setacciate.
A questo punto aggiungete a mano gli albumi ben montati con dei movimenti dal basso verso l'alto in modo da incamerare aria.Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Etichette:
Colazione,
Torte soffici
mercoledì 16 gennaio 2013
Ananas in sfoglia aromatizzato alla menta
Oggi avevo proprio voglia di preparare qualcosa che mi distogliesse dal freddo gelido che si é abbattuto su Roma.
Forse l'ho già scritto da qualche parte,ma sono abbonata alla rivista Sale&Pepe da anni oramai e, nel numero di Gennaio, ci sono un sacco di ricette interessanti tra cui una torta all'ananas che mi ha subito conquistata.
Ho apportato delle varianti perché amo mettere anche un pó del mio nelle ricette e devo dire che l'esperimento é riuscito.
Tra l'altro,per gli amanti del genere, é davvero una ricettina davvero semplice da eseguire.
Dosi per una tortiera da 24
1 rotolo di pasta sfoglia ( x chi la sa fare meglio ancora )
Un ananas fresco non troppo grande
50 gr di zucchero di canna
Menta ( fresca se é possibile altrimenti secca,a ma di ottima qualità )
Un velo di marmellata di albicocche
Procedimento:
Prendete la pasta sfoglia e con tutta la carta da forno srotolatela nella teglia rotonda bucherellando il fondo con una forchetta.
Stendete un velo di marmellata di albicocche ( meglio se senza zucchero ).
Tagliate l'ananas a fettine sottilissime ( vi consiglio un coltello davvero molto affilato ) e tamponatelo con della carta da cucina in modo che si elimina un pó della sua acqua.
Mettete le fettine di ananas sulla sfoglia e infornate x circa 20 minuti a 200/250 gradi sulla parte bassa del forno.
Trascorso il tempo,estraete la tortiera dal forno e cospargete la superficie con dello zucchero di canna aromatizzato alla menta.
Mettete nuovamente il dolce in forno e lasciatelo per altri 8/10 minuti ( vi consiglio di alzare la teglia al centro del forno )
Estraetelo dal forno e lasciatelo intiepidire.
Davvero saporita
P.s.: la ricetta originale prevedeva anche l'uso della salvia insieme alla menta,ma non mi ispirava per niente.
Inoltre, io ho messo lo zucchero di canna. Lo zucchero bianco o quello a velo sono troppo dolci.
Buon Appetito!
Forse l'ho già scritto da qualche parte,ma sono abbonata alla rivista Sale&Pepe da anni oramai e, nel numero di Gennaio, ci sono un sacco di ricette interessanti tra cui una torta all'ananas che mi ha subito conquistata.
Ho apportato delle varianti perché amo mettere anche un pó del mio nelle ricette e devo dire che l'esperimento é riuscito.
Tra l'altro,per gli amanti del genere, é davvero una ricettina davvero semplice da eseguire.
Dosi per una tortiera da 24
1 rotolo di pasta sfoglia ( x chi la sa fare meglio ancora )
Un ananas fresco non troppo grande
50 gr di zucchero di canna
Menta ( fresca se é possibile altrimenti secca,a ma di ottima qualità )
Un velo di marmellata di albicocche
Procedimento:
Prendete la pasta sfoglia e con tutta la carta da forno srotolatela nella teglia rotonda bucherellando il fondo con una forchetta.
Stendete un velo di marmellata di albicocche ( meglio se senza zucchero ).
Tagliate l'ananas a fettine sottilissime ( vi consiglio un coltello davvero molto affilato ) e tamponatelo con della carta da cucina in modo che si elimina un pó della sua acqua.
Mettete le fettine di ananas sulla sfoglia e infornate x circa 20 minuti a 200/250 gradi sulla parte bassa del forno.
Trascorso il tempo,estraete la tortiera dal forno e cospargete la superficie con dello zucchero di canna aromatizzato alla menta.
Mettete nuovamente il dolce in forno e lasciatelo per altri 8/10 minuti ( vi consiglio di alzare la teglia al centro del forno )
Estraetelo dal forno e lasciatelo intiepidire.
Davvero saporita
P.s.: la ricetta originale prevedeva anche l'uso della salvia insieme alla menta,ma non mi ispirava per niente.
Inoltre, io ho messo lo zucchero di canna. Lo zucchero bianco o quello a velo sono troppo dolci.
Buon Appetito!
giovedì 13 dicembre 2012
Il classico ciambellone al cioccolato
Non c'é niente da fare,io amo fare i dolci. Mi rilassa e mi da l'idea di fare qualcosa di buono che piacerà agli altri.
Il ciambellone,classico,o al cioccolato, é spesso presente sulla mia tavola della colazione. Lo é sempre stato sin da piccola perché ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove le merendine confezionate erano bandite e al loro posto,pasta,pane e dolci tutti rigorosamente fatti in casa.
Mia nonna me la ricordo quando,a mano, stendeva la sfoglia dello strudel su un enorme tavolo di marmo,e mia mamma che sfornava torte e biscotti per tutti gli amici che ho sempre invitato a casa mia.
Io seguo semplicemente la loro tradizione.
Questa ricetta non cambierà la vita a nessuno, del resto in giro ce ne sono tante,ma é quella chefaccio da sempre e ve la voglio consigliare.
Dosi:
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
3 uova intere
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
6 cucchiai di cacao amaro in polvere
Vaniglia in polvere
Pizzico di sale
1 e 1/2 bicchiere di latte
Procedimento:
Con delle banali fruste ( non sporcate la planetaria non é necessario ) montate molto bene lo zucchero con le uova intere e un cucchiaino di vaniglia in polvere ( NO VANILLINA MI RACCOMANDO )
Fate fondere il burro e quando questo sarà un pó più tiepido versatelo al composto e amalgamatelo bene. Unite il lievito alla farina e setacciateli bene. Versateli a piú riprese al composto alternando con il latte. Alla fine unite il cacao e mescolate molto bene. Se vedete che l'impasto é un pó troppo duro, aggiungete un altro pò di latte.
Imburrate un classico stampo da ciambellone e infornate a 180 per 30/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino .
Lasciatelo freddare e capovolgetelo su un piatto da dolci.
Se gradite, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Provate ad inzupparlo nel latte,una vera goduria.
Buon Appetito!!
Il ciambellone,classico,o al cioccolato, é spesso presente sulla mia tavola della colazione. Lo é sempre stato sin da piccola perché ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove le merendine confezionate erano bandite e al loro posto,pasta,pane e dolci tutti rigorosamente fatti in casa.
Mia nonna me la ricordo quando,a mano, stendeva la sfoglia dello strudel su un enorme tavolo di marmo,e mia mamma che sfornava torte e biscotti per tutti gli amici che ho sempre invitato a casa mia.
Io seguo semplicemente la loro tradizione.
Questa ricetta non cambierà la vita a nessuno, del resto in giro ce ne sono tante,ma é quella chefaccio da sempre e ve la voglio consigliare.
Dosi:
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
3 uova intere
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
6 cucchiai di cacao amaro in polvere
Vaniglia in polvere
Pizzico di sale
1 e 1/2 bicchiere di latte
Procedimento:
Con delle banali fruste ( non sporcate la planetaria non é necessario ) montate molto bene lo zucchero con le uova intere e un cucchiaino di vaniglia in polvere ( NO VANILLINA MI RACCOMANDO )
Fate fondere il burro e quando questo sarà un pó più tiepido versatelo al composto e amalgamatelo bene. Unite il lievito alla farina e setacciateli bene. Versateli a piú riprese al composto alternando con il latte. Alla fine unite il cacao e mescolate molto bene. Se vedete che l'impasto é un pó troppo duro, aggiungete un altro pò di latte.
Imburrate un classico stampo da ciambellone e infornate a 180 per 30/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino .
Lasciatelo freddare e capovolgetelo su un piatto da dolci.
Se gradite, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Provate ad inzupparlo nel latte,una vera goduria.
Buon Appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Torte soffici
domenica 18 dicembre 2011
Biscotti di grano saraceno
E' la prima volta che mi cimento in preparazioni a base di grano saraceno. Tempo fa avevo assaggiato dei biscotti per la colazione in un forno e me ne sono innamorata, così parlando con il fornaio mi sono fatta passare la ricetta e vi assicuro che sono buonissimi specialmente inzuppati nel latte la mattina.
La dose è per circa 30 biscotti
180 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina
125 gr di burro
65 gr di zucchero
60 gr di zucchero di canna ( potete usare anche il muscovado per un sapore più deciso )
1 uovo
1 cucchiaino di lievito in polvere
una presa di sale
altri 20 gr di zucchero di canna
Lavorate con una frusta il burro morbido insieme agli zuccheri. Aggiungete l'uovo e incorporate le farine e il sale. Impastate tutto molto velocemente e tenete al fresco per almeno un'oretta.
Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello. Tagliatelo con delle formine e spolverate con i 20 gr di zucchero di canna rimasti. Io ho preso l'impasto,ho formato delle palline con le mani e le ho adagiate ben distanziate sulla placca del forno. Volevo proprio fare di "biscottoni ".
Infornate a 180° per una ventina di minuti.
Si conservano per un bel pò di giorni in una scatola ermetica.
Buon Appetito !!!
La dose è per circa 30 biscotti
180 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina
125 gr di burro
65 gr di zucchero
60 gr di zucchero di canna ( potete usare anche il muscovado per un sapore più deciso )
1 uovo
1 cucchiaino di lievito in polvere
una presa di sale
altri 20 gr di zucchero di canna
Lavorate con una frusta il burro morbido insieme agli zuccheri. Aggiungete l'uovo e incorporate le farine e il sale. Impastate tutto molto velocemente e tenete al fresco per almeno un'oretta.
Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello. Tagliatelo con delle formine e spolverate con i 20 gr di zucchero di canna rimasti. Io ho preso l'impasto,ho formato delle palline con le mani e le ho adagiate ben distanziate sulla placca del forno. Volevo proprio fare di "biscottoni ".
Infornate a 180° per una ventina di minuti.
Si conservano per un bel pò di giorni in una scatola ermetica.
Buon Appetito !!!
Etichette:
Biscotti,
Colazione,
Grano Saraceno
lunedì 31 ottobre 2011
"Monocles" alla marmellata di fragole
Qualche giorno fa una mia cara amica è rientrata in Italia dopo un bel soggiorno in Francia. Parlando del più e del meno, ovviamente ci siamo ritrovate a scambiarci ricettine di tutti i tipi.
Mi ha regalato poi un libro di cucina francese dove ho trovato tantissimi spunti per preparare qualcosa di buono e sfizioso in questo lungo inverno che è alle porte.
Ovviamente ho cominciato dalla parte dolce e mi sono soffermata su questi simpatici biscotti.
Sono sincera, ho scelto anche questa ricetta perchè avevo poco tempo a disposizione e mi serviva qualcosa che non avesse bisogno di tempo di posa in frigorifero.
Dose per 30 biscotti
125 gr di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
1 uovo
110 gr di zucchero
120 gr di farina di mandorle
100 gr di farina 00
marmellata di fragole ( se non amate le fragole potete usare anche le prugne o ciliegie)
Io ho usato la planetaria,ma per questo genere di impasto potete usare anche un semplice sbattitore elettrico.
Accendete il forno a 180°.
Incominciate a lavorare a crema il burro morbido e di seguito aggiungete la vaniglia, lo zucchero e la farina di mandorle.
Amalgamate bene e aggiungete infine l'uovo e la farina setacciata.
Quando la pasta è perfettamente amalgamata ed omogenea, prendetene una piccola parte con le mani e formate tante palline che disporrete in una teglia ben imburrata ( o coperta di carta forno ). Mi raccomando distanziateli un pò in quanto tendono ad allargarsi un pò in cottura.
Schiacciatele leggermente e fate, al centro, una cavità dove posizionerete della marmellata,non troppa, sennò in cottura colerà e rovinerà i vostri biscotti.
Infornate per 10'
Lasciateli raffreddare e serviteli con una bella tazza di thè
Buon Appetito
Mi ha regalato poi un libro di cucina francese dove ho trovato tantissimi spunti per preparare qualcosa di buono e sfizioso in questo lungo inverno che è alle porte.
Ovviamente ho cominciato dalla parte dolce e mi sono soffermata su questi simpatici biscotti.
Sono sincera, ho scelto anche questa ricetta perchè avevo poco tempo a disposizione e mi serviva qualcosa che non avesse bisogno di tempo di posa in frigorifero.
Dose per 30 biscotti
125 gr di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
1 uovo
110 gr di zucchero
120 gr di farina di mandorle
100 gr di farina 00
marmellata di fragole ( se non amate le fragole potete usare anche le prugne o ciliegie)
Io ho usato la planetaria,ma per questo genere di impasto potete usare anche un semplice sbattitore elettrico.
Accendete il forno a 180°.
Incominciate a lavorare a crema il burro morbido e di seguito aggiungete la vaniglia, lo zucchero e la farina di mandorle.
Amalgamate bene e aggiungete infine l'uovo e la farina setacciata.
Quando la pasta è perfettamente amalgamata ed omogenea, prendetene una piccola parte con le mani e formate tante palline che disporrete in una teglia ben imburrata ( o coperta di carta forno ). Mi raccomando distanziateli un pò in quanto tendono ad allargarsi un pò in cottura.
Schiacciatele leggermente e fate, al centro, una cavità dove posizionerete della marmellata,non troppa, sennò in cottura colerà e rovinerà i vostri biscotti.
Infornate per 10'
Lasciateli raffreddare e serviteli con una bella tazza di thè
Buon Appetito
Etichette:
Biscotti,
Colazione,
Dolci della tradizione,
Ricette dal mondo
sabato 8 ottobre 2011
Colazione golosa: I cornetti di sfoglia ripieni
Dopo un sabato passato a letto con la prima febbre della stagione, ho pensato bene di coccolare il "maritino" facendogli trovare per la prima colazione dei fraganti cornetti di sfoglia ripieni di Nutella, marmellata di fragole fatta da me e un paio semplici ( giusto per non peccare troppo )
Nei miei corsi di pasticceria, ho imparato a fare la sfoglia in casa, ma questa mattina ho optato per quella già pronta che si compra nei comuni supermercati, giusto per una questione di tempo, altrimenti i cornetti li avrebbe mangiati a cena !!
Chi di voi non si è mai cimentata in questa ricettina facile facile??? Non ci voglio credere che ci sia ancora qualcuna che non l'ha mai provata...
Comunque, vedrete che si fa in 10 minuti e farete una bellissima figura e sarete apprezzate da tutti.
Ovviamente, se non amate i cornetti, con la sfoglia potete fare dei fagottini, delle crostatine forate con la crema o marmellata...insomma lasciate spazio alla vostra creatività.
Per 8 cornetti vi servono:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta ( io prendo quella tonda perchè mi vengono meglio i cornetti ), altrimenti 250 gr c.a di pasta sfoglia fatta da voi
2 cucchiai di zucchero semolato
Nutella
Marmellata
Tirate fuori dal frigo la sfoglia qualche minuto prima di lavorarla, srotolatela su un piano da lavoro, lasciandola con la carta da forno che c'è nella confezione.
Cospargetela bene con 2 cucchiai di zucchero semolato e con l'aiuto di un mattarello esercitate una leggera pressione in modo che lo zucchero penetri bene.
Capovolgetela su un altro foglio di carta da forno ( mi raccomando la parte con lo zucchero deve stare di sotto )
Io predilgo l'uso della teglia forata ( quella che si usa per i bignè per intenderci ) ma fate come preferite.
Lasciateli freddare per qualche istante e poi metteteli su un piatto da portata.
Si possono conservare un paio di giorni chiusi bene in una scatola ermetica.
Buon Appetito.
Nei miei corsi di pasticceria, ho imparato a fare la sfoglia in casa, ma questa mattina ho optato per quella già pronta che si compra nei comuni supermercati, giusto per una questione di tempo, altrimenti i cornetti li avrebbe mangiati a cena !!
Chi di voi non si è mai cimentata in questa ricettina facile facile??? Non ci voglio credere che ci sia ancora qualcuna che non l'ha mai provata...
Comunque, vedrete che si fa in 10 minuti e farete una bellissima figura e sarete apprezzate da tutti.
Ovviamente, se non amate i cornetti, con la sfoglia potete fare dei fagottini, delle crostatine forate con la crema o marmellata...insomma lasciate spazio alla vostra creatività.
Per 8 cornetti vi servono:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta ( io prendo quella tonda perchè mi vengono meglio i cornetti ), altrimenti 250 gr c.a di pasta sfoglia fatta da voi
2 cucchiai di zucchero semolato
Nutella
Marmellata
Tirate fuori dal frigo la sfoglia qualche minuto prima di lavorarla, srotolatela su un piano da lavoro, lasciandola con la carta da forno che c'è nella confezione.
Cospargetela bene con 2 cucchiai di zucchero semolato e con l'aiuto di un mattarello esercitate una leggera pressione in modo che lo zucchero penetri bene.
Capovolgetela su un altro foglio di carta da forno ( mi raccomando la parte con lo zucchero deve stare di sotto )
A questo punto togliete il primo foglio di carta e fate dei triangoli con un coltello molto affilato.
Verso la parte più larga metette un cucchiaino di Nutella ( non troppa mi raccomando sennò esce fuori ) oppure, cospargete della marmellata. In quest'ultimo caso fate attenzione, perchè se abbastanza liquida vi conviene quasi spennellare la sfoglia altrimenti, se è densa potete fare come la Nutella.
Arrotolate la sfoglia dalla parte più larga sino alla punta e mettete i cornetti ( con la punta verso il basso ) su una teglia da forno coperta dell'apposita carta .
Infornate per 15 minuti a 180° saranno pronti quando si doreranno abbastanza.Io predilgo l'uso della teglia forata ( quella che si usa per i bignè per intenderci ) ma fate come preferite.
Lasciateli freddare per qualche istante e poi metteteli su un piatto da portata.
Si possono conservare un paio di giorni chiusi bene in una scatola ermetica.
Buon Appetito.
Etichette:
Colazione
Ubicazione:
Roma, Italia
domenica 18 settembre 2011
Madeleines di Commercy
Da Wikiperdia: " La madeleine o petite madeleine è un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere. Le madeleine sono dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia, derivata dallo stampo in cui vengono cotte. Il sapore è simile a quello del plum cake, sebbene la consistenza sia leggermente diversa e il gusto sia più delicato, con un aroma di burro e limone più pronunciato.
Oltre al classico stampo, occorrono pochi strumenti per fare delle madeleine. Le ricette tradizionali in genere includono gli ingredienti di base per qualunque dolce, ovvero farina, uova, burro, zucchero e spesso vaniglia e nocciole finemente tritate."
Era tantissimo tempo che le volevo preparare e qualche giorno fa, mentre sfogliavo il mio bellissimo libro di pasticceria di Alain Ducasse, ho preso il coraggio a 4 mani e ho preparato l'impasto. E' bene informarvi che se decidete di prepararle, sappiate che l'impasto dovrà riposare in frigorifero per un giorno intero, quindi giocate in anticipo se avete le amiche il sabato pomeriggio a casa per un tè.
Tra l'altro questi dolcetti ( come diceva anche Proust ) mi ricordano l'infanzia e le merende a casa d'inverno. Mia mamma, ha studiato tanti anni in Francia ed era un'esperta di madeleines, dico era solo perchè ora non me le preparara più, ahimè...per me
Dosi per 40 madeleines ( io ho lo stampo da 12 )
4 uova intere
2 tuorli
1355 gr di zucchero
125 gr di farina
5 gr di lievito chimico
150 gr di burro
4 gr di sale
1 baccello di vaniglia ( semini )
Come vi dicevo sopra, è meglio preparare l'impasto un giorno prima, ma se proprio non potete è necessario che riposi in frigo almeno 2 ore a 4 °.
Mescolate in una ciotola i tuorli e le uova intere, aggiungete lo zucchero, la vaniglia e sbattete fino a farlo diventare bello spumoso. Setacciate la farina con il lievito e il sale. Fate fondere il burro e lasciatelo da parte in caldo.
Versate la farina sul composto uova-zucchero e mescolate fino ad ottenere una massa omogenea. Incorporate da ultimo a filo il burro caldo. coprite con della pellicola a contatto e lasciate riposare in frigorifero.
Imburrate, senza eccedere, lo stampo delle madeleines, infarinateli leggermente e scuoteteli per eliminare qulla in eccesso.
Potete mettere l'impasto in un sac à poche oppure aiutarvi con un cucchiaino e riempire non troppo lo stampo.
Infornare a 210° e controllare la cottura. Dopo 2-3 minuti il bordo sarà un pò sollevato, ma il cuore ancora molto morbido, a questo punto spegnete il forno senza aprire lo sportello, e aspettate che si formi la famosa gobbetta o " testa " ( circa 2-3 minuti ). Allora riaccendete il forno a 190° e completate la cottura per un paio di minuti o fino a che non saranno dorate.
Estraete le placche dal forno e sformate le madeleines. Fatele raffreddare negli stampi, appoggiate sulla base.
Oltre al classico stampo, occorrono pochi strumenti per fare delle madeleine. Le ricette tradizionali in genere includono gli ingredienti di base per qualunque dolce, ovvero farina, uova, burro, zucchero e spesso vaniglia e nocciole finemente tritate."
Era tantissimo tempo che le volevo preparare e qualche giorno fa, mentre sfogliavo il mio bellissimo libro di pasticceria di Alain Ducasse, ho preso il coraggio a 4 mani e ho preparato l'impasto. E' bene informarvi che se decidete di prepararle, sappiate che l'impasto dovrà riposare in frigorifero per un giorno intero, quindi giocate in anticipo se avete le amiche il sabato pomeriggio a casa per un tè.
Tra l'altro questi dolcetti ( come diceva anche Proust ) mi ricordano l'infanzia e le merende a casa d'inverno. Mia mamma, ha studiato tanti anni in Francia ed era un'esperta di madeleines, dico era solo perchè ora non me le preparara più, ahimè...per me
Dosi per 40 madeleines ( io ho lo stampo da 12 )
4 uova intere
2 tuorli
1355 gr di zucchero
125 gr di farina
5 gr di lievito chimico
150 gr di burro
4 gr di sale
1 baccello di vaniglia ( semini )
Come vi dicevo sopra, è meglio preparare l'impasto un giorno prima, ma se proprio non potete è necessario che riposi in frigo almeno 2 ore a 4 °.
Mescolate in una ciotola i tuorli e le uova intere, aggiungete lo zucchero, la vaniglia e sbattete fino a farlo diventare bello spumoso. Setacciate la farina con il lievito e il sale. Fate fondere il burro e lasciatelo da parte in caldo.
Versate la farina sul composto uova-zucchero e mescolate fino ad ottenere una massa omogenea. Incorporate da ultimo a filo il burro caldo. coprite con della pellicola a contatto e lasciate riposare in frigorifero.
Imburrate, senza eccedere, lo stampo delle madeleines, infarinateli leggermente e scuoteteli per eliminare qulla in eccesso.
Potete mettere l'impasto in un sac à poche oppure aiutarvi con un cucchiaino e riempire non troppo lo stampo.
Infornare a 210° e controllare la cottura. Dopo 2-3 minuti il bordo sarà un pò sollevato, ma il cuore ancora molto morbido, a questo punto spegnete il forno senza aprire lo sportello, e aspettate che si formi la famosa gobbetta o " testa " ( circa 2-3 minuti ). Allora riaccendete il forno a 190° e completate la cottura per un paio di minuti o fino a che non saranno dorate.

In circolazione ci sono parecchie varianti per le madeleines.
Questa ricetta è quella più semplice e la più classica. Vi informo però che molti, al posto della vaniglia mettono l'aroma mandorla oppure limone.
Dipende molto dai gusti
Buon Appetito
Etichette:
Colazione
Ubicazione:
Roma, Italia
sabato 11 dicembre 2010
Ciambelline al vino e all'anice


Comincio questo post ringraziando Giulia senza di lei e la sua preziosa ricettina oggi non avrei fatto le mie amate ciambelline al vino.
Girando sul web e sfogliando i miei vari e innumerevoli libri di ricette non avevo trovato un'indicazione valida per questi biscottini buonissimi per tante occasioni.
Così oggi mi sono armata di pazienza e ho seguito alla lettera i passi della ricetta
Ingredienti per circa 50 ciambelline (poi dipende da quanto grandi le volete fare,io le amo piccoline)
400 gr. farina 00
100 gr. fecola
30 gr. olio evo
80 gr. olio di semi di arachide
130 gr. vino bianco (l'originale ne prevede 100/110 gr.)
150 gr. zucchero ( forse la prossima volta ne metterò qualche gr in più,ma è del tutto personale)
6 gr. ammoniaca o lievito per dolci (l'originale dice un cucchiaino)
pizzico di sale
zucchero di canna (e semi di anice pestato, facoltativi) per la superficie.
Setacciare le farine ed il lievito e miscelare tutti gli ingredienti insieme. Formare dei filoncini da ricoprire con la miscela di zucchero di canna e semi di anice, adagiare sulla teglia ricoperta di carta da forno e cuocere a 170° per circa 30 minuti
Io ho usato la teglia forata coperta di carta da forno.La uso perchè secondo me i biscotti vengono molto più soffici e non si rischia di scurirli troppo alla base.
C'è chi usa il tappetino di silicone e chi usa la tradizionale leccarda nera del forno.Fate come meglio credete
E ora mi prendo un buon the e mi mangio una cimbellina
Etichette:
Biscotti,
Colazione,
Dolci della tradizione
mercoledì 8 ottobre 2008
Torta di mele light

Per ca 12 porzioni:
50 gr di amido di mais
200 gr di farina bianca 00
100 gr di zucchero semolato fine
2 uova
60 gr di burro
limone grattuggiato
succo filtrato di mezzo limone
1/2 bustina di lievito in polvere
1/2 bicchiere di latte scremato
3 mele piuttosto grosse
Sbucciare le mele e farle a spicchi.Irrorarle con il succo del limone e un cucchiaio o poco più di zucchero.Lasciarle in un piatto.
Nel frattempo mescolate i rossi delle uova con lo zucchero e il burro ammorbidito. Dopo aver mescolato bene, aggiungete l'amido,la farina,la buccia del limone,il lievito sciolto bene nel latte,e le chiare delle uova precedentemente montate a neve
Imburrate uno stampo di circa 25 cm di diametro.Versate il composto e sistemate le fettine delle mele in modo regolare quasi a formare una spirale.
Cospargetele con lo zucchero (anche di canna va bene) una spolverata di cannella e mettete in forno ( non ventilato) a circa 180° per 3 minuti
Etichette:
Colazione,
Torte di mele
mercoledì 1 ottobre 2008
Torta Margherita

Ingredienti (per 6 persone):
- 150 grammi di farina 00,
- 4 uova,
- 150 grammi di zucchero,
- 70 grammi di burro,
- 120 grammi di fecola,
- 1/2 bicchiere di latte,
- limone,
- zucchero a velo,
- 1 bustina di lievito,
Preparazione:
Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi incorporare il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Una volta che l'impasto è ben amalgamato unire farina, fecola, lievito, latte, la scorza del limone grattugiata. Montare le chiare a neve ferma con un pizzico di sale e unirle all'impasto delicatamente. Imburrare una teglia e infarinarla, versare il composto e cuocere in forno a 180 gradi per 45/50 minuti. Controllare se il dolce è cotto con uno stecchino.Sfornare la torta margherita, farla raffreddare e spolverizzarla con zucchero a velo prima di servirla.
Una piccola variante può essere quella di aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.Inoltre la si può accompagnare con delle creme ad esempio con quella al mascarpone:
CREMA AL MASCARPONE:
Ingredienti per 4 persone:
- gr. 200 di mascarpone,
- gr. 200 di zucchero,
- 3 tuorli d'uovo,
- 2 albumi,
- 1 bicchierino di rum.
In una terrina sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero. Quando saranno diventati spumosi, aggiungere il mascarpone e il rum continuando a sbattere bene per amalgamare la crema. Montare a neve fermissima i 2 albumi e a cucchiaiate incorporarli alla crema mescolando con il cucchiaio di legno dall'alto in basso per non smontare gli albumi.Sistemare la crema in coppette individuali o in un'unica coppa e servirla dopo averla lasciata raffreddare in frigorifero per qualche ora.
Iscriviti a:
Post (Atom)