Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2014

Pasta e patate...in previsione del grande freddo

Incredibile, il 17 di Ottobre ci stanno ancora 27 gradi e l'inverno tarda ad arrivare,ma in previsione del freddo che ci attenderà, ieri sera ho preparato al mio piccolino di 2 anni un classico della cucina italiana ovverosia pasta e patate.
Ovviamente a lui ho fatto una versione baby senza pancetta e peperoncino e vi posso assicurare che é venuta bene lo stesso e in un lampo è stata divorata.
Ci vuole un po' di tempo ma solo per la preparazione del brodo, rigorosamente vegetale e per sbollentare un po' le patate per non lasciarle troppo durette.
Se avete fretta potete usare anche il brodo granulare vegetale senza glutammato, preferibilmente biologico. Per il resto un po' di pazienza e via...ma si sa le cose buone hanno bisogno di tempo.

Ingredienti per 2 persone

3 patate medio/ grandi
Pasta corta tipo tubettini 200 gr
Pancetta affumicata a dadini 50 gr ( già pronta )
1 cipolla
Peperoncino q.b.
Olio extra vergine d'oliva
Prezzemolo
Pepe
Brodo vegetale1lt
Parmigiano grattugiato
Vino bianco 1/2 bicchiere

Preparazione

Preparate il brodo con le verdure classiche, altrimenti usate il granulato ( ma non eccedete sennò viene troppo salato)
Prendete una casseruola dai bordi alti e versate dell'olio e il peperoncino. Quando si scalda per bene versate la cipolla e lasciatela soffriggere un po'.
Nel frattempo tagliate a dadini le patate.
Versate nella casseruola la pancetta e rosolatela un po', sfumatela con poco vino bianco. Versate le patate.
Allungate con un paio di mestolini di brodo per non farle attaccare e spolverizzate con il prezzemolo.
Quando si assorbe un po' versate il restante brodo fino a coprire le patate. Quando riprende il bollore versate la pasta e portatela a cottura .
Ora, c'è chi la ama brodosa e chi ( come me )la ama più densa quindi decidete voi come volete mangiarla.
Versate la pasta e patate nei piatti e spolverizzatela con del Parmigiano grattugiato e....

Buon appetito!!

venerdì 28 marzo 2014

Pasta ai 4 formaggi

Molti di voi si domanderanno,ma perché mettere una ricetta di una cosa così banale? La mia risposta é : perché a volte sono le cose più banali che risultano più difficili da eseguire.
In questo caso ci sono tante cose che possono far diventare eccezionale o pessimo questo piatto.
In primis la scelta dei formaggi, le dosi, il tipo di pasta e infine la cottura.
Per ciò che riguarda la scelta dei formaggi io sono abbastanza classica,ma scelgo tutti prodotti DOP o comunque originari del posto,evito i surrogati.
La pasta é una scelta soggettiva. Ho provato sia le mezze maniche che dei fusilloni artigianali e devo dire che sono andati bene entrambi.
La cottura, a mio giudizio deve essere al dente ma non troppo. Visto che bisogna mantecarla bene ci vuole un attimo a scuocerla e non c'è cosa peggiore.

Dosi per 2 persone

230 gr di pasta
Panna liquida 1/2 bottiglietta da 250 ml più o meno regolatevi voi
Emmental
Gorgonzola dolce
Fontina DOP
Parmigiano Reggiano
Pepe q.b.

Procedimento

In un pentolino fate bollire della panna. Nel frattempo tagliate a dadini i formaggi.
Una cosa importante, mi raccomando di non eccedere in gorgonzola e fontina che hanno sapori forti,quindi cercate di dosare bene tutti i formaggi. Non posso quindi darvi delle dosi perché oramai la faccio ad occhio.
Versate nella panna i formaggi e da ultimo un pó di parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero.
Cuocete la pasta al dente e mantecatela con la salsa ai formaggi.
Un'altra spolverizzata di parmigiano e una macinata di pepe.
Servite ben calda.
Non ne avanzerà ve lo posso assicurare.

Buon Appetito!!

martedì 11 febbraio 2014

Gnocchi di polenta gratinati ai formaggi

Questo é proprio uno di quei piatti che amo fare in inverno. In effetti quest'anno non sta facendo freddissimo,ma piove di continuo e così bisogna risollevare il morale.
Come quasi tutte le mie ricette, anche questa é davvero molto facile e veloce da preparare.
Io in genere ne preparo sempre un bel pó di più così una teglia me la surgelo pronta all'uso.
Io li ho fatti al forno condendoli con della gorgonzola e parmigiano ( che sta anche nell'impasto) e gli ho dato una forma tondeggiante usando uno stampino. Con lo stesso impasto potrete preparare anche gli gnocchi da fare in acqua bollente e condirli a vostro piacimento( come per gli gnocchi tradizionali,saranno cotti quando saliranno a galla).

Ingredienti:

180 gr di farina di mais
800 ml di acqua
Sale q.b
Parmigiano reggiano q.b
1 uovo
100 gr di farina
Burro q.b

Procedimento

Portate a bollore l'acqua con il sale e versate a pioggia la farina di mais,appena cotta toglietela dal fuoco,fatela intiepidire un pó e poi aggiungete il parmigiano reggiano,l'uovo e la farina e mescolate
 bene.
Stendetela su di un piano e con uno stampino ricavate dei dischi.
Prendete una teglia imburratela un pó e adagiate gli gnocchi di polenta.
Cospargeteli di gorgonzola,parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Infornate a 200 gradi per 15 minuti e a 250 con il grill per altri 10 fino a quando non si formerà una bella crosticina.

Buon Appetito!!

domenica 3 marzo 2013

Gnocchi gratinati

In queste ultime giornate davvero fredde,gli gnocchi gratinati sono un primo sostanzioso, che da calore e che, a seconda degli ingredienti,può essere davvero un piatto unico.
Quando avevo più tempo gli gnocchi li facevo in casa ma ora con un bimbo piccolo ,le giornate si sono accorciate e così ho ripiegato su quelli pronti. Se posso dare un consiglio oltre a quelli che si trovano nei pastifici di fiducia, io a volte ho preso quelli di Giovanni Rana e sono davvero buoni.
Si possono condire in tanti modi. Io in genere li faccio con i formaggi ,ma sono buonissimi anche con dello speck o alla sorrentina.

Dosi per 2 persone

400 gr di gnocchi
80 gr emmental svizzero
80 gr provola affumicata
100 gr gorgonzola dolce
Parmigiano grattugiato q.b
150 ml di panna fresca
Sale,pepe e peperoncino


In una capiente pentola portate ad ebollizione l'acqua salata e cuocete gli gnocchi. Accendete il forno a 220 gradi
In un altro tegamino versate la panna e fatela scaldare senza portarla ad ebollizione, di seguito versate i formaggi precedentemente tagliati a dadini.
Pepate e se volete aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere .
Quando gli gnocchi vengono a galla scolateli e versateli in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
Amalgamatelo bene con la salsa ai formaggi. Per ultimo cospargete di parmigiano e un paio di fiocchetto di burro.
Infornate per almeno 20 minuti e se non si é formata la crosticina accendete il grill per 5/10 minuti.
Aspettate almeno una decina di minuti prima di servirli.
Con lo stesso procedimento potete aggiungere delle striscioline e di speck precedentemente cotte. Daranno un sapore più affumicato al vostro piatto.

Buon appetito!!!

lunedì 10 dicembre 2012

Pasta con lenticchie e guanciale di Norcia

...come sottotitolo: per scaldarci in questo gelido inverno.

In questi giorni non ho fatto in tempo a fare la spesa e così ieri ho rovistato nella mia dispensa e ho trovato delle lenticchie ( che a a casa mia non mancano mai ) e dell'ottimo guanciale di Norcia.
In realtà molti preparano pasta e lenticchie quasi come una sorta di zuppa abbastanza brodosa, io così non la amo proprio. Preferisco i sapori piú asciutti e decisi.
Le zuppe per me sono tutt'altra cosa,e anche quelle in inverno non mancano mai nel mio menu.
Torniamo a noi.

Dosi per 2 persone.

Una confezione di lenticchie giá lessate ( altrimenti da mettere in ammollo, ma richiede molto piú tempo )
220 gr di pasta corta
Concentrato di pomodoro o una passata molto densa q.b.
1 fetta e 1/2 di guanciale di Norcia tagliato a dadini piccoli
Cipolla
Olio Evo
Peperoncino
Vino bianco
Sale e pepe

Procedimento

In un tegame capiente fate soffriggere la cipolla con l'olio e un peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungete il guanciale e fatelo appassire per un pó sfumate con del vino bianco e lasciate cuocere a fuoco molto basso e con il coperchio per non meno di 20/30 minuti, in caso aggiungete un pó d'acqua calda se vedete che si asciuga troppo.
Regolate di sale e pepe senza eccedere.
Aggiungete le lenticchie con quasi tutta l'acqua della confezione,mescolate bene e aggiungete un cucchiaio da tavola di concentrato di pomodoro o della passata molto densa e lasciate cuocere per almeno 15 minuti,sempre a fuoco molto basso.
Nel frattempo lessate la pasta,scolatela al dente e ripassatela nel tegame con il sugo. Aggiungete un filo d'olio a crudo e del parmigiano. Mantecate bene e servite in tavola.
Riscalderà i vostri animi in queste giornate davvero gelide.

Buon Appetito!



giovedì 30 agosto 2012

Pasta e fagioli fredda

Adoro i legumi,e uno dei miei piatti preferiti sin da piccola era la pasta e fagioli,pur non essendo una grande amante della pasta in generale.
D'estate però la si può mangiare solo fredda e quindi bisogna prepaprarla con un paio di orette d'anticipo.
Nel 90% dei casi si usano i borlotti. Io non li amo particolarmente e così ho usato i cannellini che trovo molto più leggeri e pastosi,insomma più adatti a questo genere di pietanza. Ma voi usate quelli che preferite.

Dosi per 2 persone

400 gr di fagioli già lessati ( se avete tempo potete usare quelli secchi e seguire la procedura di metterli in ammollo per almeno 12 ore...vedete voi)
100 gr di pasta corta ( ad esempio ditalini rigati, o della pasta lunga ben spezzettata)
Trito di sedano carota e cipolla e del peperoncino
Olio extra vergine d'oliva q.b
Sale e pepe
Acqua q.b
Per chi lo ama un pò di rosmarino


In una pentola abbastanza fonda versate il trito per il soffritto,regolatevi a vostro gusto con il peperoncino,aggiungete un filo d'olio e lasciate imbiondire il tutto per un pò.
A questo punto versate i fagioli con tutta la loro acqua e lasciate insaporire bene. Regolate di sale e pepe.
Aggiungete un bel pò d'acqua tanta quanto serve per far cuocere la pasta.
Quando bolle versate la pasta e fatela cuocere per 3/4 di cottura.
Spegnete e mescolate spesso,lasciandola freddare.
Dopo un'oretta noterete, ma è normale, che si è asciugata un pò, aggiungete un paio di mestoli di acqua  ben calda e mescolate, regolate d'olio e servite.

Ci sono delle varianti che molti usano.
Ad esempio c'è chi mette dei pomodorini nella pasta e fagioli per farla un pò rosèe, c'è chi,prima di versare i fagioli nel soffritto aggiunge della pancetta o lardo per farla più saporita.
C'è chi, per renderla ancora più ricca ci aggiunge le cozze ( questa variante mi piace molto)
Ogni varante è buona ma è il nostro gusto che alla fine ci fa scegliere.

In ogni caso è un bel piatto completo estivo e se ve ne avanza un pò è buona il giorno dopo o se volete la potete anche congelare così ve la ritrovate per un'altra volta.

Buon Appetito!!








mercoledì 18 luglio 2012

Pasta fredda con pesto,pomodorini e melanzane

Un'idea davvero originale per una pasta fredda che in questi giorni di gran caldo aiuta davvero tanto.
Ieri girovagando nel web mi sono imbattuta nel blog Le ricette della Zu che seguo da un pò di tempo oramai, e dove trovo spunto per cose semplici e sfiziose. Anche in questo caso non si è smentita e così non ho perso tempo e la sera l'ho preparata subito. E' stato un successo,oltre che per il sapore, sopratutto perchè è diversa dalle classiche paste fredde che ogni anno imperversano sulle nostre tavole.
Io ho ridotto le dosi perchè eravamo in 2, ma voi fate le debite proporzioni.



INGREDIENTI per 2 persone:



180 g di farfalle
10 pomodorini pachino o piccadilly
1 piccola melanzana
1 cucchiaio di olio
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
peperoncino


Per il pesto:
15 foglie di basilico fresco (regolatevi con la dimensione delle foglie)
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pinoli
olio d'oliva q.b.

Spuntate e lavate la melanzana, tagliatela a dadini abbastanza piccoli e fatela soffriggere in una padella con l'olio,l'aglio e il peperoncino ( questa è stata una mia aggiunta perchè amo il piccante).
Dopo qualche minuto salate e lasciate proseguire la cottura a fuoco vivace finché si sarà ammorbidita, mescolando spesso. Togliete poi dal fornello, mettete in una terrina e lasciate raffreddare.
Nel frattempo lavate molto bene e tagliate a spicchi i pomodorini, metteteli in un'insalatiera abbastanza capiente da contenere tutto.
Preparate il basilico frullando i pinoli e poi il basilico, mescolate insieme con i formaggi aggiungendo un po' d'olio a filo per raggiungere la consistenza cremosa desiderata, versate poi la salsa nella ciotola con i pomodorini e mescolate bene. Scolate la pasta al dente, fatela raffreddare e aggiungetela al pesto, unitevi anche le melanzane e mescolate bene per condire tutto al meglio.Se necessario unite un altro pò d'olio.
Lasciate riposare in frigo almeno un'oretta prima di servirla.
Tiratela fuori una decina di minuti prima di metterla in tavola e rigiratela bene. Se vedete che si è " asciugata" troppo un altro goccino d'olio ed è pronta.

Un suggerimento: per ottenere un pesto abbastanza cremoso e non volendo aggiungere troppo olio, versate nel trito un cucchiaio di acqua di cottura della pasta,lo renderà morbido e un pò più leggero.


Sentirete quant'è buona.

Buon Appetito!!



domenica 3 giugno 2012

Una pasta veloce veloce

L'altro giorno ho fatto la mia solita scappata alla pescheria di fiducia e mi sono fatta tentare da delle alici freschissime. L'idea di partenza era di quelle di prepararle con la mozzarella di bufala, i fiori di zucca. e condirci la pasta,ma essendoci il ponte del 2 Giugno,al supermercato e al mercato c'è stato il passaggio delle cavallette e così niente fiori..
Ho ripiegato su un sughetto facile facile e veloce se non fosse solo la noia di pulire le alici che per fortuna non erano troppe.



Per 2 persone:

200 gr di pasta del formato che preferite
300 gr di alici fresche da pulire
1 confezione di pomodoro in pezzi di ottima qualità. Io uso Mutti
aglio,peperoncino,prezzemolo,sale e finocchietto selvatico q.b.
pecorino se vi piace


In una padella fate scaldare dell'olio con il peperoncino,l'alglio e il prezzemolo. quando sarà pronto versate il pomodoro e fate andare a fuoco bassisimo per almeno un quarto d'ora.
Nel frattempo pulite le alici. Io lo faccio con  i guanti in lattice così salvaguardo il profumo delle mie mani. Sciacquatele sotto l'acqua fredda e asciugatele bene.
Quando il sughetto sarà pronto versate le alici e lasciate cuocere per una decina di minuti. Regolate di sale e alla fine aggiungete un pò di finocchietto selvatico.
Nel frattempo cuocete al dente la pasta e ripassatela nel sughetto.
Se vi piace l'accostamento vi consiglio una bella spolverata di pecorino..si sposa benissimo.
Un filo d'olio a crudo e servite.
Il gioco è fatto. Facile,veloce,economico,gustoso e nutriente.

Buon Appetito!!

domenica 6 maggio 2012

Un primo saporito: pasta con zucchine romanesche,fiori di zucca e pancetta

Non credo di aver scoperto l'acqua calda con questa ricetta,ma qualche anno fa i sono trovata questi ingredienti nel frigo e da allora mio marito la chiama " la pasta Furia" ( che è il mio nomignolo)
Ne va ghiotto,forse perché alla fine sono le cose più semplici che piacciono di più.
Il procedimento è facile e non occorre una grossa abilità in cucina solo un po' di pazienza e come sempre...tanto amore per quello che si cucina.

Le dosi sono per 2 persone

2 zucchine romanesche
1 confezione di fiori di zucchina
100 gr di pancetta a dadini  o a listarelle ( io uso quella affumicata, ma è buona anche con quella dolce )
panna fresca da cucina
olio extra vergine d'oliva, sale, peperoncino, cipolla tagliata molto sottile
1/2 cucchiaino di zafferano
200 gr di pasta del formato che preferite
pecorino q.b.

In una padella capiente mettete dell'olio con del peperoncino ( la quantità è a vostro gusto personale ) e fatelo riscaldare leggermente. A questo punto versate la cipolla e fatela andare leggermente. Mi raccomando non deve scurirsi. quando sarà un po' " sfatta" aggiungete la pancetta e fatela cuocere almeno per una ventina di minuti a fuoco lentissimo e coperta. Mi raccomando deve essere bella morbida. quando sarà pronta aggiungete le zucchine e regolate con un po' di sale,ma non troppo. Assaggiate sempre.
Quando le zucchine saranno a metà cottura ( devono rimanere un po' croccanti, non si devono stufare ) aggiungete i fiori che si cuoceranno in un attimo. Versate della panna fresca e lo zafferano e amalgamate bene il tutto. Fate rapprendere un po' il sughetto e quando è pronto potete spegnere.
Nel frattempo, in abbondante acqua salata cuocete la pasta. Scolatela bella al dente e ripassatela in padella con il vostro sughetto. Spolverizzatela con del pecorino grattugiato e servite.

Semplice e buonissima.

Buon appetito!!





lunedì 12 marzo 2012

La classica ricetta della domenica: La pasta al forno

Scusate la mia latitanza,ma ho avuto parecchie cosette da fare. Ho pensato di riprendere con un classico della nostra cucina, la pasta al forno con il ragù fatto in casa. Il ragù lo potete preparare anche il giorno prima così, se avete ospiti,sarà tutto più veloce. In genere io ne preparo in abbondanza così la parte restatante la surgelo e me la trovo pronta per ogni evenienza.

 Per il ragù: 

500 gr di macinato tra manzo e vitello
 1 salsiccia oppure un bel pezzetto di luganega
 Sedano carota e cipolla Peperoncino
 q.b Sale q.b
 Polpa di pomodoro ( io la prepferisco nettamente alla passata )
Vino rosso per sfumare
Olio extra vergine d'oliva
 Fate soffriggere nell'olio caldo il trito di sedano carota e cipolla e il peperoncino (sulla quantità decidete in base a quanto amate mangiare piccante). Aggiungete la carne trita e fate rosolare per bene. A questo punto sfumate con del buon vino rosso e lasciate evaporare bene. Aggiungete la polpa di pomodoro ( per questa dose ho messo 2 barattolini da 200gr) Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco bassissimo ( girando di tanto in tanto ) per almeno un paio d'ore. Una volta pronto lasciatelo coperto e usatelo al bisogno,altrimenti se dovete usrlo il giorno dopo riponetelo in frigo. Nel frattempo fate anche la besciamella.

Besciamella:
 Le dosi sono per una pasta al forno x 2 persone
50 gr burro
50 gr farina
1/2 lt di latte caldo
Sale q.b
Noce moscata
 Fate sciogliere il burro poi gettate nel pentolino la farina ben setacciata e mescolate.Aggiungete il latte caldo,rimettete sul fuoco molto basso e continuate a girare. Regolate di sale e noce moscata. Quando comincerà ad addensarsi calcolate 5 minuti e continuate a girare a questo punto potete spegnere e la vostra besciamella sarà pronta.
 Nel frattempo fate bollire l'acqua per la vostra pasta. Non cuocetela fino in fondo ma tiratela via parecchio al dente in quanto nel forno continuerà a cuocersi. A questo punto prendete una pirofila da forno ungetela leggermente e versate sul fondo un pò di ragù. Quando la pasta sarà pronta versatela in una terrina e conditela con un pò di ragù e un pò di besciamella. Versatela in 2 tempi nella pirofila con l'accortezza di mettere un bel pò di salsa,di besciamela e se volete dare un tocco più affumicato come faccio io, aggiungete della provola affumicata grattugiata al posto del parmigiano. Ripetete l'operazione con la restante pasta ben condita, coprendo con la besciamella, la provola un pò di parmigiano a questo punto e qualche fiocchetto di burro.
 Mettete in forno a 250'per circa 15 minuti fino a che si formerà una bella crosticina. Ed eccola pronta.

Buon appetito e alla prossima

domenica 29 giugno 2008

LA MIA PASTA FREDDA....MOLTO CASALINGA


Questa mattina mi sono alzata abbastanza presto e mi sono avvantaggiata per il pranzo preparando una gustosa pasta freddaIl procedimento è semplice anche se non posso dirvi la grammatura degli ingredienti precisa in quanto oramai,facendola da un pò,vado a occhio.Comunque l'importante è usare tutte cose molto fresche.Pomodori a grappolo.In genere io li spello in modo da gustare a pieno il loro sapore.Basilico fresco( io ho usato quello della mia terrazza che quest'anno è davvero magnifico) aglio,che io lascio intero in modo da toglierlo con facilità qualora ci fossero persone che non lo amano molto,sale,olio extra vergine d'oliva,e,a piacere,peperoncino e ovviamente la pasta in genere corta.Lasciate in ammollo per poco i pomodori in acqua calda in modo che la pellicina venga via con più facilità.Privateli dei semini interni e tagliateli a pezzettini,metteteli in una ciotola capiente dove poi aggiungerete sale olio l'aglio e il peperoncino.Nel frattempo cuocete la pasta.Quando la rietenete pronta raffreddatela sotto dell'acqua fredda fredda e poi versatela al sughetto..Girate molto bene e riponete in frigo.Generalmente io la lascio riposare almeno un paio d'ore in modo che la pasta assorba bene il sapore degli ingredienti.A piacere si possono aggiungere olive nere o verdi,tocchetti di mozzarellina di bufala,capperi....insomma chi più ne ha più ne metta... Et volià...semplice e gustosa...