Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post

giovedì 24 aprile 2014

Ossobuchi alla milanese e risotto allo zafferano

L'altro giorno sono stata dal mio macellaio di fiducia e meditando su cosa comprare,mi sono lasciata tentare da degli ossobuchi davvero notevoli.
In effetti era da un pó che non li preparavo e prima dell'arrivo del gran caldo ho pensato di togliermi questo sfizio.
Sono sempre stati il cavallo di battaglia della mia mamma che li ha fatti non so quante volte sempre riscuotendo parecchio successo,anche tra amici milanesi DOC
Per questo seguo alla lettera la sua ricetta e io li accompagno, come da tradizione, ad un buon risotto allo zafferano.

Dosi per 2 persone

4 ossobuchi di vitello da circa 250/300 gr l'uno
Burro
1 bicchiere di vino bianco
Buccia di 1/2 limone
1/2 spicchio d'aglio
1 foglia di salvia
Rosmarino
Prezzemolo
Brodo q.b.
Farina
Sale e pepe

Per il risotto

Riso Vialone Nano o Carnaroli 160 gr
1 bustina di zafferano in polvere
Soffritto
Brodo q.b.
Burro
Parmigiano grattugiato

Procedimento

Infarinate gli ossobuchi. In un largo tegame fate sciogliere il burro e fate rosolare da entrambi i lati la carne. Preparate il brodo
Sfumatela con il bicchiere di vino bianco salate e pepate.Coprite il tegame e fate cuocere a fuoco molto basso, bagnandoli di tanto in tanto con il brodo secondo necessità.
Nel frattempo preparate la gremolata tritando finemente l'aglio,il prezzemolo,la buccia del limone,la salvia e il rosmarino.
Poco prima di servire unite il trito con dell'altro burro e servite.
Mentre cucinate la carne potete anche preparare il risotto. L'importante é fare più brodo così siete avvantaggiati.
In un tegame fate rosolare il soffritto, a questo punto versate il riso e fatelo tostare.
Unite il brodo fino a coprire il tutto e lasciate cuocere a fuoco molto basso e coperto per almeno 15/20 minuti. Quasi verso la fine della cottura unite lo zafferano sciolto in poco brodo caldo.
Poco prima di servire unite un bel pó di burro e il parmigiano e fate addensare.
Servite il tutto ben caldo.

Buon Appetito!!



domenica 31 marzo 2013

Risotto radicchio e speck

Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi!!! É il mio motto,e anche quest'anno ho rispettato la tradizione con somma gioia. Tra l'altro passare questa giornata con mio marito e il mio piccolino di 6 mesi é stato davvero bello e rilassante.
Ho preparato un pranzo un pó atipico,ma gustoso.
Dopo il solito antipasto pasquale con uova sode, casatiello e corallina, ho fatto un risotto speck e radicchio e un polpettone con cuore di carciofi e per dolce tiramisú.
Adoro i risotti e anche questo é uno dei miei preferiti che peró merita un'attenzione particolare in quanto ,se non fatto bene,può essere troppo amaro.

Dose per 2 persone

Radicchio a listarelle q.b
180 gr di riso Vialone nano o Carnaroli
Cipolla q.b
2 fette di speck un pó più spesse
Olio evo
Peperoncino
Parmigiano reggiano
Brodo
Panna q.b.

Avvantaggiatevi mettendo sul fuoco il brodo, nel frattempo lavate il radicchio e prendetene qualche foglia e tagliatela a listarelle sottili. Stessa cosa fate con lo speck.
In una pentola capiente mettete la cipolla a dadini,il peperoncino e l'olio e fate andare a fiamma vivace.
Versate lo speck e lasciatelo cuocere,poi unite il radicchio. Se volete potete sfumate con un pó di vino rosso e aggiungete un pò di panna.
Dopo circa 10 minuti versate il riso e fatelo tostare. A questo punto, con un mestolino, unite del brodo fino a metà della pentola e lasciate andare per 15 minuti a fiamma bassissima e di tanto in tanto girate. Regolate di sale
Trascorso il tempo spegnete la fiamma,unite un pó di burro e del parmigiano reggiano.
Prima di servirlo fate trascorrere almeno un paio di minuti.

Buon appetito!!!


lunedì 26 novembre 2012

Un risotto dell'ultimo minuto

...e come sottotitolo direi anche svuota dispensa.
Sabato ho avuto un ospite improvviso a pranzo e non essendo un'amante della pastasciutta ,ho pensato di preparargli un buon risotto. Ho aperto il frigo e ho assemblato gli ingredienti che avevo a disposizione.
Per secondo me la sono cavata con un polpettone allo speck che sono riuscita a scongelare e cuocere a puntino per tempo.
Ma torniamo al nostro risotto.



Dosi per 3 persone:

240 gr di riso Vialone Nano o Carnaroli
funghi porcini secchi q.b. o se preferite surgelati
1\2 barattolo di piselli già lessati
una fetta spessa di salamino ( io ho usato un salame di Norcia )
1 spicchio d'aglio
olio EVO
burro
vino bianco per sfumare
peperoncino
sale e parmigiano grattugiato
brodo vegetale

Preparatevi in anticipo il brodo,tagliate a quadretti piccolini il salame e se avete usato i funghi secchi metteteli a bagno almeno un'ora prima in acqua tiepida.

Prendete un tegame che possa andare sul fuoco e che poi potete portare in tavola, aggingete dell'olio un pò di burro uno spicchio d'aglio e del peperoncino q.b.
Fate soffriggere leggermente, a questo punto versate il salamino e fatelo cuocere un pò. Aggiungete i piselli e mescolate bene ed infine i funghi con un pochino del loro liquido.
Sfumate con un pò di vino bianco.
Versate il riso e fatelo tostare per bene e a seguire cominciate a versare il brodo sino a coprire il tutto.
Mi raccomando non si deve attaccare,nel caso aggiungete dell'altro brodo. Regolatevi con il sale. Io ho fatto un brodo vegetale e non era particolarmente salato, ma state attenti e assaggiate sempre.
Cuocete il tutto per una ventina di minuti. Sul finire unite una noce di burro e una bella cucchiaiata di parmigiano e mescolate bene.
Prima di servire lasciatelo riposare un paio di minuti.
Vi assicuro davvero buono e saporito.
Con l'arrivo dell'inverno sarà un bel piatto caldo da portare in tavola.

Buon Appetito!!!



sabato 3 settembre 2011

Risotto con scampi zucchine e fiori

Oggi mentre facevo la spesa, mi sono imbattuta nel banco del pesce e ho adocchiato dei bellissimi e freschi scampi. Non me lo sono fatta dire due volte. La mia mente già organizzava la ricettina del risotto.
In effetti il risotto con questo caldo non è proprio il massimo, ma era da tanto che ne avevo voglia e con il pesce per me è il massimo.
Il risotto nella mia famiglia è un must. La mia mamma è di origini venete e quindi cucinarlo è un rito. In primis la scelta del riso. Per me non c'è storia, per fare un buon risotto serve il Vialone Nano, possibilmente quello grezzo che prima di cucinarlo va anche pulito. In mancanza, va benissimo quello che si compra in qualsiasi buon negozio. Ho provato anche il Carnaroli, ma ( a mio modesto parere) il risultato non è lo stesso.

Dosi per 2 persone

150 gr di riso Vialone Nano
10/12 scampi freschi
1 zucchina e 1/2
1 mazzetto di fiori di zucca
battuto di sedano carota e cipolla
peperoncino
sale
brodo ( o vegetale o di pesce)
burro
parmigiano reggiano
olio extra vergine d'oliva
vino bianco

Prima di tutto organizziamo gli ingredienti. Puliamo gli scampi conservando le teste. Tagliamo a fettine le zucchine (se preferite potete farle a dadini ), puliamo i fiori.
Prepariamo il battuto di sedano carota e cipolla.
Mettiamo dell'acqua sul fuoco e quando bolle prepariamo il brodo. Se abbiamo poco tempo possiamo usare quello gelatinoso della Knorr, altrimenti se abbiamo tanto tempo facciamo un bel brodetto di pesce con le teste degli scampi ( non tutte ) e con qualche altro pescetto. Mi raccomando filtratelo bene dopo. Una volta pronto tenetelo bene in caldo.
Mettiamo in una pentola capiente il battuto con del peperoncino ( la quantità la decidete voi in base a quanto amate mangiare piccante) e un paio di cucchiai di olio extra vergine d'oliva.
Facciamo soffriggere. A questo punto versiamo le teste degli scampi, facciamo saltare un pò e aggiungiamo 1/2 bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare bene. Aggiungiamo le zucchine, mescoliamo e poi " a secco" mettiamo il riso. Facciamolo "tostare" per un paio di minuti. Aggiungiamo quindi il brodo bollente almeno fino a metà pentola. Copriamo parzialmente la pentola con un coperchio e mettiamo il fuoco bassissimo. Lasciamo cuocere per 10-12 minuti girando di tanto in tanto e, a questo punto possiamo aggiungere gli scampi e i fiori.
Mescoliamo con attenzione altrimenti rischiamo di rompere le zucchine. Trascorsi 20 minuti assaggiamo il riso, deve rimanere leggermente croccante.
Se a nostro avviso è pronto, spegniamo il fuoco, aggiungiamo un pò di burro, del parmigiano mantechiamo e facciamo fare al risotto la famosa onda.
Lasciatelo  riposare un paio di minuti prima di servirlo in tavola.



Consiglio di servirlo con un ottimo Muller Thurgau dell'Alto Adige

Buon Appetito !!