Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Grano Saraceno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grano Saraceno. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2012

Fougasse

Nella cucina francese, Fougasse è un tipo di pane in genere associato alla regione della  Provenza, ma trovato (con variazioni) in altre regioni. Alcune versioni hanno una forma simile ad una spiga di grano.Nell`antica Roma, focacius panis era un focaccia cotta nella cenere del focolare (focus in latino).  Da questa si sono poi creati una vasta gamma di tipi di pane che includono "focaccia" della cucina italiana, "hogaza» in Spagna, "fugassa" in ligure, "pogaèa» nei Balcani, "Fougasse", in Provenza e "fouaisse» o «foisse» in Borgogna .  Le versioni francesi dette Fougasse sono più inclini ad avere aggiunte nel pane anche olive, formaggio, acciughe, ecc,  la si  può  considerare come una forma primitiva di pizza senza pomodoro.

Mi sono imbattuta nella ricetta del Fougasse, nel numero di Aprile della rivista Sale&Pepe alla quale sono abbonata da anni.
Siccome ne avevo sentito tanto parlare, questa mattina presto prima di fare i miei giretti del sabato,ho preparato l'impasto in modo da lasciarlo lievitare ben bene.
Vi assicuro che la preparazione è davvero semplice e se avete a disposizione una planetaria i tempi si accorceranno ancora di più.

Dosi per 4 persone

100 gr di farina di grano saraceno ( in genere si usa farro, ma a me non piace)
350 gr di farina manitoba
7 gr di lievito di birra secco
60 gr di speck a bastoncini ( vi consiglio di farvi tagliare una fetta unica da 100gr e poi tagliarla a listarelle)
1 cucchiaino di origano
3 cucchiai di pesto
olio extra vergine
sale q.b

Mescolate le 2 farine. Stemperate il lievito con 140 ml di acqua tiepida e lasciate riposare 5 minuti fino a quando si frmerà la classica schiumetta. Unite il lievito alle farine, aggiungete un cucchiaino di sale ( non sul lievito) altri 140 ml di acqua tiepida e un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d'oliva. Impastate fino a quando sarà liscia ed omogenea ( liscissima con la farina di grano saraceno non sarà,ma non preoccupatevi)
Lasciate lievitare l'impasto in un luogo tiepido per almeno 2 ore o fino a quando non raddoppierà di volume.
Dividete poi l'impasto in 2 parti e stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata con le mani ( non usate il mattarello)
Su una delle 2 parti stendete il pesto e sull'altra parte i bastoncini di speck e l'origano.
Ripiegate le fougasse a metà in modo da sigillare il ripieno all'interno. Incidete la superficie in 5 punti con un coltello ben affilato e allargate delicatamente i buchi con le dita e lascaite lievitare per circa 40 minuti.
Spennellate generosamente la superficie con l'olio e cuocete in forno caldo a 180° per 25' circa.
Una volta sfornate aspettate qualche minuto e tagliate a fette e servite.

Ottime tiepide e fredde.

Buon Appetito!

domenica 18 dicembre 2011

Biscotti di grano saraceno

E' la prima volta che mi cimento in preparazioni a base di grano saraceno. Tempo fa avevo assaggiato dei biscotti per la colazione in un forno e me ne sono innamorata, così parlando con il fornaio mi sono fatta passare la ricetta e vi assicuro che sono buonissimi specialmente inzuppati nel latte la mattina.

La dose è per circa 30 biscotti

180 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina
125 gr di burro
65 gr di zucchero
60 gr di zucchero di canna ( potete usare anche il muscovado per un sapore più deciso )
1 uovo
1 cucchiaino di lievito in polvere
una presa di sale
altri 20 gr di zucchero di canna

Lavorate con una frusta il burro morbido insieme agli zuccheri. Aggiungete l'uovo e incorporate le farine e il sale. Impastate tutto molto velocemente e tenete al fresco per almeno un'oretta.
Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello. Tagliatelo con delle formine e spolverate con i 20 gr di zucchero di canna rimasti. Io ho preso l'impasto,ho formato delle palline con le mani e le ho adagiate ben distanziate sulla placca del forno. Volevo proprio fare di  "biscottoni ".
Infornate a 180° per una ventina di minuti.

Si conservano per un bel pò di giorni in una scatola ermetica.



Buon Appetito !!!