Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2014

Flamiche al taleggio

Non c'è niente da fare la cucina francese riserva sempre delle belle sorprese e questa è una di quelle.
L'impasto di base é molto versatile e può essere impiegato in tanti modi ad esempio con spinaci e ricotta o degli asparagi. Io ho voluto seguire una ricetta a base di formaggio xchè li adoro ed ero curiosa di vedere il risultato finale.
Dopo la cottura assomiglia ad una focaccia un po asciutta e quindi la si può anche usare come sostituto del pane.
La dose che vi scrivo é per circa 6 persone

Dosi

250 gr di farina 00
15 gr di lievito di birra fresco
125 ml di latte tiepido
3 uova e 1 tuorlo
130 gr di burro morbido
200 gr di taleggio
125 ml di panna
Noce moscata, sale, pepe q.b.

In una ciotola setacciate la farina e sbriciolate al centro il lievito,versate sopra metà del latte tiepido fatelo sciogliere aiutandovi con un cucchiaio.
Versate il resto del latte e 2 uova sbattute con un pizzico di sale.
Incorporate la fàrina al liquido usando le mani e lavorate l'impasto che si é formato sbattendolo sulle pareti della ciotola finché risulta elastico ( non ho usato volutamente la planetaria ) e aggiungete 100 gr di burro morbido.
Dopo aver impastato bene il tutto formate una palla e riponetela in una ciotola coperta da pellicola. Mettetela in un luogo tiepido per almeno 2 ore ( io l'ho lasciato 3)
A questo punto sgonfiate l'impasto schiacciandolo su un piano di lavoro ben infarinato.
Formate un disco e rivestite una teglia rotonda dai bordi alti.
Coprite con il taleggio,il burro rimasto a fiocchetti e lasciate un bordo di almeno 2 cm.
Sbattete l'uovo rimasto con il tuorlo la noce moscatail pepe e la panna e versatelo sul formaggio.
Lasciate lievitare il tutto per altri 20 minuti e nel frattempo accendete il forno a 200 gradi dove cuocerà per 40/45 minuti.
Sfornate e servite ben caldo o tiepido.

Buon Appetito!!


venerdì 13 giugno 2014

Clafoutis speck e formaggi

Tutti noi conosciamo molto bene la versione dolce del clafoutis,specialmente alle ciliegie.
Ma perché invece non provarlo nella versione salata? La base é più o meno la stessa ovviamente cambiano gli ingredienti. Ma vi assicuro che é un piatto veloce da realizzare,gustoso che può essere assaporato sia caldo che freddo e ideale per una cena in piedi tra amici ed é anche relativamente economico.

Dosi per 4 persone:

2 uova + 2 tuorli
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
20 gr di burro per lo stampo
20 gr di maizena
Pangrattato per lo stampo
Sale e pepe q.b
200 gr di speck a dadini
200 gr tra provola affumicata grattugiata ed emmental


Preparazione

Accendete il forno a 180'. Imburrate uno stampo quadrato possibilmente altrimenti uno classico tondo e cospargetelo di pangrattato.
In un padellino antiaderente fate saltare i dadini di speck con pochissimo olio e se volete del peperoncino per dare un sapore più deciso. Non cuocetelo tropo sennò si secca.
Rompete le uova in una ciotola aggiungete anche i tuorli e poi versate la panna,il latte. Incorporate piano la maizena. Salate ( ma non troppo ) pepate e mescolate molto bene fino ad ottenere un impasto liscio.
Distribuite lo speck sul fondo della vostra teglia quindi cospargetela con 3/4 del formaggio. Versate sopra l'impasto di uova. Spolverizzate il tutto con il restante formaggio e infornate per circa 35 minuti.
Sarà pronto quando in superficie si sarà formata una leggera crosticina.



Buon Appetito !!!

giovedì 17 aprile 2014

Pizza al formaggio

Siete ancora in tempo per aggiungere al vostro menu di Pasqua questa pizza al formaggioÉ un classico della tradizione e non si può non mangiarla.
Tra l'altro la sua preparazione é davvero facile. Non posso dire veloce perché la lievitazione é importante per la buona riuscita del prodotto e io,in genere, abbondo sempre un paio d'ore in più in modo da avere una consistenza davvero morbida.
In giro ci sono parecchie ricette, però questa merita davvero.
Ovviamente voi potete anche sbizzarrirvi aggiungendo dei formaggi che vi piacciono di più o anche con dei pezzettini di prosciutto cotto o pancetta. Avrete così un prodotto dal sapore più deciso.
Le dosi che vi lascio sono per uno stampo rotondo a cerniera da 22 e uno classico da plumcake.

Dosi

500 gr di farina
20 gr di lievito di birra fresco
100 gr di pecorino grattugiato
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
150 gr di emmental
4 uova
1 bicchiere di latte
1 bicchiere di olio extra vergine d'oliva
Sale e pepe

Procedimento

In una ciotola sciogliete il lievito con il latte leggermente intiepidito e lasciatelo riposare.
Nel frattempo mescolate nella ciotola della planetaria il,parmigiano,il pecorino,le uova,la farina,l'olio, il sale il pepe e per ultimo il lievito nel latte.
Azionate la planetaria con la foglia e fate andare per almeno un paio di minuti.
Otterrete una palla abbastanza elastica e uniforme.
Dividete l'impasto in due ( se avete due stampi ) altrimenti uno solo ma deve essere bello capiente.
Fate in modo che l'impasto non oltrepassi la metà dello stampo in quanto, durante la lievitazione, dovrà raddoppiare di volume e in cottura crescerà un altro pó.
Una volta messo l'impasto, con le dita, inserite i cubetti di emmental. Alcuni li potrete lasciare anche in superficie.
Fate lievitare per almeno 2 ore coperti con un canovaccio
Accendete il forno alla massima temperatura, abbassandolo poi a 180/190 gradi.
Infornate la pizza e cuocetela fino a che la superficie non sarà bella dorata.
Lasciatela raffreddare nel forno spento e con lo sportello aperto.
Secondo la tradizione ( un pó come avviene per la pastiera ) si dovrebbe preparare uno o due giorni prima.

Non mi resta che auguravi Buon Appetito...e BUONA PASQUA!!!

lunedì 9 aprile 2012

Il Tortano Pasquale

Quest'anno per Pasqua oltre alla classica Pastiera la cui ricetta la trovate sempre nel mio blog sotto la voce " i dolci della tradizione", ho voluto cimentarmi in un bel lavoro di pazienza, il tortano.
All'inizio ero partita con l'idea di fare il casatiello,ma l'idea di mettere le uova con il guscio e crude mi convinceva poco e così,visto che la ricetta è la stessa,cambia appunto la collocazione e cottura delle uova, ho optato per il tortano.
Vi premetto che vi serviranno 2 giorni per farlo a mestiere,se volete ottenere una bella lievitazione,altrimenti fate la versione veloce proposta in tanti siti,ma il risultato non sarà lo stesso.

Le dosi sono per uno stampo da 28 cm

600 gr farina 00
400 gr farina manitoba

500 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
250 gr di strutto
400 gr tra salame tipo napoli, prosciutto cotto e pancetta
400 gr tra provolone , fontina e provolino
4 uova
100 gr di pecorino
sale
pepe

Nella ciotola della vostra planetaria disponete le farine ben setacciate e mettete al centro il lievito sciolto in un un po' di acqua tiepida.

Iniziare ad impastare e aggiungete l'acqua,fino a quando non vedrete che sarà ben assorbita. A questo punto aggiungete il sale, una manciata di pepe lo strutto e una bella manciata di pecorino e continuare a lavorare l’impasto.
Lavorare l’impasto fino a che sarà diventato morbido e elastico

Formare una palla con l’impasto, disporlo in una ciotola coperto da un canovaccio e fatelo lievitare almeno 7/8 ore deve risultare triplicato di volume.
Nel frattempo preparatevi tutti gli ingredienti che vi serviranno per laf arcitura. Cuocete le uova sode,tagliate a dadini tutti salumi e i formaggi.Dopo la bella lievitazione, riprendete l'impasto e mettetelo su una spianatoia con un po' di farina e stendetelo a mano fino ad ottenere un rettangolo.
Disponete su tutta la superficie della pasta ,lasciando liberi i bordi, i salumi e i formaggi tagliati a dadini e le uova sode ( io le ho lasciate intere,c'è chi le sminuzza,ma l'effetto dopo la cottura non sarà lo stesso) e spolverizzate con il restante pecorino.
Arrotolate il tortano con delicatezza il più strettamente possibile.
Ungete con dl burro uno stampo a ciambella meglio se apribile e disponetevi il rotolo di pasta facendo attenzione a chiudere bene le estremità,ungetelo co un po' di strutto avanzato e lasciatelo lievitare tutta la notte coperto da un canovaccio.
Il giorno dopo accendete il forno a 170° e cuocete il tortano per almeno 2 ore. Lo so che vi sembreranno tante,ma considerate che è molto ricco di formaggi che renderanno l'impasto molto umido il che vorrà dire un tempo maggiore di "asciugatura".
Non servitelo bollente mi raccomando. La morte sua è tiepido.
Vedrete che successone.La vostra fatica sarà ben ripagata.



Buon Appetito e Buona Pasqua!!


















giovedì 15 dicembre 2011

Torta rustica con bietoline piccanti,ricotta, provola affumicata e mortadella

Adoro fare le torte rustiche e del resto non si vive solo di dolci. L'altra sera mi era proprio venuta voglia di fare la brisèe e farcirla con quello che avevo nel frigorifero.

Avevo preso la bieta ( che adoro ) avevo della buona ricotta fresca della provola affumicata e della mortadella.
Assemblando questi pochi ingredienti alla fine otterrete un buon prodotto che verrà spazzolato dai vostri commensali. Inoltre, se dovesse mai avanzarne una fetta ( ma dubito ) ,è ottima anche il giorno dopo leggermente scaldata.

Per una tortiera da 24 cm ( in questo caso ho usato uno stampo a cerniera, molto più pratico)

Per la brisèe:

200 gr di farina 00
100 gr di burro
70 ml di acqua
sale q.b.

Per la farcia:

200 gr di bieta lessata ( o se preferite spinaci )
cipolla q.b
burro q.b.
sale e pepe
100 gr di mortadella tagliata fine
5 fette non troppo spesse di provola affumicata
parmigiano grattuggiato q.b ( io uso lo stagionato 30 mesi )
250 gr di ricotta
1 uovo

Nella vostra planetaria versate la farina setacciata con il burro freddo a pezzetti e il sale ( usate la frusta k ) e lasciate andare per un pò fino a che non si sarà sbriciolato l'impasto. A questo punto versate a filo l'acqua. Si formerà in breve tempo un impasto omogeneo. Prendetelo formatene una palla e lasciatelo in frigo almeno un'ora e mezza.
Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e mettetela in una padella antiaderente con del burro e del peperoncino. Laciatela imbiondire leggermente e versate la bieta precedentemente sbollentata. regolate di sale. Lasciate cuocere per un pò.
Una volta pronta versatela in un piatto e lasciatela freddare.
In una ciotola capiente versate la ricotta, l'uovo, il parmigiano il sale e il pepe e la bieta oramai fredda. Mischiate molto bene.
Prendete la vostra brisèe e stendetela tra 2 fogli di carta da forno. Rivestite lo stampo a cerniera.
Mettete sul fondo delle fette di mortadella, riempite con una parte dell'impasto di ricotta e bieta. Mettete le fette di provola affumicata. Ricoprite con il rimanente composto e terminate con le fette di mortadella.
Fate in modo di richiudere leggermente i bordi della pasta brisèe verso l'interno, quasi a formare una scatola.
Spennellate con del burro fuso.
Mettete in forno a 200° per almeno 25'.
Prima di tirarla fuori dallo stampo aspettate qualche minuto.

Buon Appetito!!










venerdì 1 luglio 2011

Torta ricotta e cuori di carciofo


Cominciamo questo mese di Luglio con qualcosa di rustico.
Per una cena mi sono state commissionate 2 torte. Una è quella che vi ho segnalato qualche giorno fa con le zucchine,pancetta e provola affumicata. Sulla seconda mi hanno lasciato carta bianca. Amando tantissimo i carciofi e l'abbinamento con la ricotta,ho unito i 2 ingredienti ( aggiungendone ovviamente degli altri) e ho ottenuto una torta dall'aspetto invitante,dal profumo inebriante e spero anche buona...

In questo caso invece della brisèe ho usato la pasta sfoglia. Se non avete tempo e voglia di farla in casa, va benissimo il classico rotolo pronto che si trova in qualsiasi supermercato.

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia ( rotonda) o 300gr
500 gr di cuori di carciofo
250 gr di ricotta vaccina
100 gr di fontina
1 scalogno
1 cucchiaio abbondante di pecorino
1 confezione di pancetta dolce ( in alternativa cubetti di prosciutto cotto)
2 uova
olio extra vergine d'oliva, noce moscata, peperoncino, prezzemolo tritato, sale e pepe

Stendete la pasta sfoglia in una teglia rotonda di 28 cm di diametro coperta con carta da forno. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e copritela di fagioli secchi. Infornate per 20 minuti a 180°.
Sbollentate i carciofi in acqua e limone per almeno 10 minuti, poi scolateli.
Nel frattempo tritate lo scalogno, fatelo dorare in 2 cucchiai d'olio insieme a del peperoncino ( decidete voi la quantità), aggiungete la pancetta e cuocetela per una decina di minuti, aggiungete infine i carciofi salate e coprite con un pò d'acqua calda. Lasciate cuocere per 5/10 min fino a che l'acqua sarà del tutto evaporata.
In una terrina sbattete leggermente le uova, incorporate la ricotta, il pecorino, la noce moscata il pepe e il sale.
Sistemate sulla sfoglia i cubetti di fontina, 2/3 dei carciofi cotti, aggiungete il composto di ricotta e terminate con i carciofi rimasti e un pò di prezzemolo tritato.
Infornate a 200° per 25 minuti
E' ottima anche tiepida

Buon Appetito

mercoledì 15 giugno 2011

Torta rustica con zucchine romanesche,pancetta e provola affumicata....della serie un modo interessante per svuotare il frigorifero


Quando preparo la pasta brisèe ne faccio sempre una doppia dose in modo da congelarne un panetto e usarla all'occorrenza. Domenica scorsa ho aperto il frigorifero e mi sono ritrovata delle belle zucchine romanesche,la pancetta dolce (che a casa non manca mai) e una stupenda provola affumicata.
Ho lasciato scongelare il mio panetto di brisèe e ho preparato in pochi minuti questa gustosissima torta rustica. Sapendo fare l'impasto della brisèe,la vostra fantasia potrà spaziare nel miglior modo e basterà aprire il frigo e lasciarsi tentare

Vi rammento al volo le dosi per la mia brisèe:


200 gr di farina 00, 100 gr di burro, 70 ml di acqua, sale q.b.

In un mixer dotato di lame, versate il burro freddo a pezzetti insieme alla farina,azionate e ottenete un composto bricioloso. Versate su una spianatoia e aggiungete l'acqua poco alla volta. Impastate bene a mano e formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno un'ora e mezza.
Questa dose è per una tortiera da 28 cm

Per questa torta rustica ho usato:

1 confezione di pancetta dolce a dadini, 4 zucchine romanesche non troppo grandi, 150 gr di provola affumicata a dadini ( poi decidete quanta ne volete mettere voi), 1 uovo, 100 ml di latte, un cucchiaio abbondante di parmigiano, sale, pepe, peperoncino, 1/2 cipolla a fette, olio q.b

In un tegame versate un pò d'olio e fate rosolare bene la cipolla e il peperoncino. Quando la cipolla sarà ben appassita versate la pancetta a dadini e fatela stufare bene. Coprite il tegame con un coperchio e cuocete a fuoco molto basso per almeno 15 minuti. Versate poi le zucchine tagliate a rondelle. Non dovranno cuocersi troppo ma neanche rimanere crude.
Quando il tutto sarà pronto lasciatelo leggermente raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola capiente versate il latte, il parmigiano, l'uovo ,il sale e il pepe e mescolate con una frusta. Versate poi il composto con le zucchine e aggiungete la provola a dadini.
Stendete la pasta brisèè e ricavatene un disco ampio da coprire la vostra tortiera foderata con carta forno. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate il composto. Ripiegate bene i bordi, o se volete
( se vi è avanzata della pasta), create il classico reticolato.
Spennellate con del latte e infornate a 180° per circa 30/35 minuti. La torta deve risultare dorata.
Sfornate e lasciate intiepidire per almeno 10 minuti prima di servirla. Vi posso garantire che è buona anche fredda.

Buon appetito

domenica 20 marzo 2011

Torta rustica di brie e cipolle

....non esistono solo i dolci...almeno per me...visto che amo da morire il salato,ma al mio pubblico un pò meno,ma quando ho carta bianca mi sbizzarrisco e mi sfogo un pò con delle ricettine sfiziose e davvero gustosissime.
Questa mattina ho voluto fare la pasta brisée con l'idea di fare qualcosa di saporito per cena e,sapendo che nel pomeriggio avrei avuto poco tempo a disposizione,mi sono portata aventi con il lavoro.
Non c'è nulla di più veloce che preparare la pasta brisée.

Ci occorrono ( per una tortiera di 28 cm di diametro):
200 gr di farina 00
100 gr di burro freddo
75 ml di acqua
sale q.b.

Tagliamo il burro a tocchetti e,insieme con la farina e il sale, lo mettiamo nella ciotola del mixer con le lame.Azioniamo il tutto e lo facciamo sabbiare. A questo punto versiamo il composto "bricioloso" su una spianatoia e aggiungiamo l'acqua un pò per volta e amalgamiamo bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo in frigo non meno di un'ora e 1/2 prima di utilizzarlo.

Per il ripieno:

2 cipolle
1 fetta spessa di speck
2 uova
150 gr di brie
3 cucchiai di pannna
sale e pepe

Tagliamo le cipolle a fettine sottili e facciamole appassire in una padella con un pò di olio extra vergine fino a quando saranno belle morbide.Nel frattempo tagliamo a dadini il brie e mettiamolo in un mixer,uniamo poi le uova,la panna il sale,il pepe e frulliamo fino ad ottenere una cremina densa.
Con della carta da forno rivestiamo una tortiera del diametro di 28 cm.Stendiamo la nostra pasta brisée e versiamola nella tortiera.
A questo punto versiamo le cipolle all'interno e stendiamole bene.Ricopriamole poi con la salsa di brie e con lo speck fatto a listarelle sottili.
Cuocete per 25' a 200°

Vi assicuro che il risultato è garantito.

Buon appetito!!!

sabato 1 gennaio 2011

Non solo dolci: plum cake salato e baci di dama al formaggio

Per la sera dell'ultimo dell'anno ho avuto l'incarico di preparare qualcosa ovviamente di dolce e,alleluja,anche qualcosa di salato.Per ciò che riguarda il dolce la richiesta esplicita degli amichetti è finita su una semplice crostata alla nutella,che, a detta di chi ama questo genere di cose,era molto buona.
Per la parte salata ho optato per un plumcake pancetta affumicata e cipolla e per dei baci di dama ripieni con crema di philadelphia e gorgonzola dolce.









PLUMCAKE SALATO

INGREDIENTI:

3 uova
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
300 g di farina 00
100 g di pancetta affumicata a cubetti
1 grossa cipolla bianca
30 gr di parmigiano grattugiato
1 bustina lievito istantaneo per torte salate (mastro fornaio)
sale e pepe

Imburrate uno stampo per plumcake

In una terrina montate le uova con sale e pepe, quando le uova saranno spumose,unite il latte e l'olio a filo.
Aggiungete poi all'impasto la farina setacciata a pioggia con il lievito.
Unite al composto la cipolla sbucciata e tagliata molto sottile, la pancetta a cubetti e il formaggio grattugiato.Amalgamate il tutto.
Versate all'interno dello stampo il composto e livellatelo il più possibile.
Infornate il plumcake in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Lasciate raffreddare per 15 minuti, tagliate a fette e servite.











BACI DI DAMA SALATI

INGREDIENTI (DOSE PER CIRCA 20 BACI):

80 gr di burro freddo a cubetti
100 gr di farina 00
100 gr di mandorle in polvere o tritate finissime
100 gr di parmigiano grattugiato ( se preferite anche pecorino)
sale q.b
30 ml di vino bianco

Versate gli ingredienti in una ciotola o nella tazza di un robot: impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Questa operazione può essere effettuata tranquillamente sia con un robot che impastando a mano.
Dividete l’impasto in pezzetti di circa 8-10 gr l’uno e, con i palmi delle mani, formate tante palline regolari che adagerete su di una teglia foderata con carta forno, distanziandole 3-4 cm una dall’altra (otterrete circa 40-42 palline). Infornate in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, dopodiché estraete la teglia e lasciate raffreddare i biscottini salati.
Intanto preparate la farcia ammorbidendo del formaggio cremoso oppure mischiando (per esempio) 30 gr di Philadelphia e 30 gr di gorgonzola;lavorate i formaggi con un mestolo per amalgamarli e renderli cremosi. Mettete la crema di formaggio in una tasca da pasticcere con bocchetta grossa e liscia; prendete un biscottino salato, spremete sulla sua parte piatta un po’ di crema di formaggio e quindi poggiate su di essa la parte piatta di un secondo biscottino, così da formare un bacio. Procedete alla stessa maniera fino all’esaurimento dei biscottini. Servite immediatamente oppure conservate i baci salati al formaggio in un contenitore col coperchio o coperti con della pellicola trasparente riponendoli in frigorifero o in un luogo molto fresco.