Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2014

Vellutata di patate,cipolle speck croccante e scamorza affumicata

In principio l'idea era quella di fare la zuppa di cipolle con la,classica ricetta francese che oramai faccio spesso, poi mi sono detta, perché non variare un po' è così ho fatto di testa mia e devo dire che il risultato è stato davvero soddisfacente.
Molto veloce da fare, buona da mangiare sia come piatto unico sia come "apri cena" e sopratutto, nelle fredde giornate invernali, ottima per riscaldarci.
La cosa importante è quella di appassire molto bene le cipolle, fatto questo, poi è un gioco da ragazzi.


Dosi per 4 porzioni

3 patate grandi
4 cipolle medie
Rosmarino q.b.
Peperoncino ( se gradito e se non la fate mangiare ai bambini)
Scamorza affumicata grattugiata
80 gr di speck e striscioline
Dadini di pane abbrustoliti
Olio evo
1lt di brodo vegetale
Sale q.b.

Preparazione

Purtroppo per voi, affettate le cipolle molto sottili e in una casseruola dai bordi alti mettetela a cuocere con dell'olio e qualche rametto di rosmarino. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti e preparate il brodo vegetale o fresco o altrimenti usate il granulare Bio.
Quando vedete che le cipolle sono ben appassite aggiungete le patate, fatele insaporire un po, regolate di sale e un po di pepe( ma poco) e aggiungete il brodo fino a coprire il tutto.
Nel frattempo tagliate a striscioline lo speck e, in un tegamino antiaderente fatelo diventare croccante. In un altro pentolino con un filo di olio fate tostare i cubetti di pan carré.
Quando anche le patate si saranno cotte e il brodo sarà quasi tutto assorbito, usate il mixer ad immersione e frullate fino a rendere il composto molto cremoso. Se dovesse risultare troppo duro, quasi quanto un puré, aggiungete del brodo e regolatevi di conseguenza.
Servite la vellutata molto calda cospargendola con della scamorza affumicata, le striscioline di speck e qualche cubetto di pane!!
Risultato garantito.
 Mio figlio di 2 anni ha fatto il bis....e ho detto tutto!

Buon Appetito!!

venerdì 17 ottobre 2014

Pasta e patate...in previsione del grande freddo

Incredibile, il 17 di Ottobre ci stanno ancora 27 gradi e l'inverno tarda ad arrivare,ma in previsione del freddo che ci attenderà, ieri sera ho preparato al mio piccolino di 2 anni un classico della cucina italiana ovverosia pasta e patate.
Ovviamente a lui ho fatto una versione baby senza pancetta e peperoncino e vi posso assicurare che é venuta bene lo stesso e in un lampo è stata divorata.
Ci vuole un po' di tempo ma solo per la preparazione del brodo, rigorosamente vegetale e per sbollentare un po' le patate per non lasciarle troppo durette.
Se avete fretta potete usare anche il brodo granulare vegetale senza glutammato, preferibilmente biologico. Per il resto un po' di pazienza e via...ma si sa le cose buone hanno bisogno di tempo.

Ingredienti per 2 persone

3 patate medio/ grandi
Pasta corta tipo tubettini 200 gr
Pancetta affumicata a dadini 50 gr ( già pronta )
1 cipolla
Peperoncino q.b.
Olio extra vergine d'oliva
Prezzemolo
Pepe
Brodo vegetale1lt
Parmigiano grattugiato
Vino bianco 1/2 bicchiere

Preparazione

Preparate il brodo con le verdure classiche, altrimenti usate il granulato ( ma non eccedete sennò viene troppo salato)
Prendete una casseruola dai bordi alti e versate dell'olio e il peperoncino. Quando si scalda per bene versate la cipolla e lasciatela soffriggere un po'.
Nel frattempo tagliate a dadini le patate.
Versate nella casseruola la pancetta e rosolatela un po', sfumatela con poco vino bianco. Versate le patate.
Allungate con un paio di mestolini di brodo per non farle attaccare e spolverizzate con il prezzemolo.
Quando si assorbe un po' versate il restante brodo fino a coprire le patate. Quando riprende il bollore versate la pasta e portatela a cottura .
Ora, c'è chi la ama brodosa e chi ( come me )la ama più densa quindi decidete voi come volete mangiarla.
Versate la pasta e patate nei piatti e spolverizzatela con del Parmigiano grattugiato e....

Buon appetito!!

mercoledì 9 ottobre 2013

Bucce di patate fritte...della serie non si butta nulla

Qualche giorno fa siamo stati in un delizioso ristorante sulla riva del Lago del Turano e ci hanno portato questo contorno.
Per un attimo ho chiuso gli occhi e sono tornata indietro di tanti anni quando la mia nonna, di nascosto da mia madre, mi faceva le bucce di patate fritte.
Avendo fatto la guerra,mi diceva, e avendo accusato la fame, ai suoi tempi in cucina non si sprecava nulla.
La ricetta che vi lascio é quella che ho nel quaderno di mia nonna.
Vi garantisco che farete un figurone,pur essendo un piatti davvero povero
Le dosi ovviamente non ve le metto,dipende da quante ne dovete fare


Preparazione:

Lavare e sbucciare le patate, tagliando la buccia in fette abbastanza larghe. Scaldare in una padella un po' di olio di semi e quando è ben caldo (per verificare che sia pronto, versare un pizzico di farina e vedere se fa delle bollicine) tuffare le fette di buccia di patate. Farle friggere per un paio di minuti e scolarle su carta assorbente. Servire le bucce di patate fritte con un pizzico di sale. 

Buon Appetito!