Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mandorle. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

Plumcake alle mandorle

Cosa fare quando a casa si ha un bel sacchetto di mandorle profumate? Ovviamente un dolce e perché no un qualcosa per la colazione o un the con le amiche.
Sicuramente un po più articolato nella preparazione di un classico plumcake ma verrete ripagati della fatica in più con un sapore davvero eccellente e profumato.
Le dosi sono per uno stampo classico


250 gr di  mandorle sgusciate e spellate
200 gr di farina 00
200 gr di burro
120 gr di zucchero semolato
3 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di brandy
Burro per lo stampo

Preparazione

Togliete il burro dal frigo almeno mezz'ora prima di preparare il dolce
Tritate in maniera grossolana 50 gr di mandorle e mettetele da parte. Da parte mettete anche 6/8 mandorle per la decorazione finale. Il restante delle mandorle mettetele in un robot da cucina con 3/4 cucchiaini di zucchero e tritate finemente fino ad ottenere una farina.
Montate i tuorli con il restante zucchero fino a quando saranno ben spumosi,unite il burro tagliato a pezzetti e continuate a lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso ed omogeneo.
Versate il brandy e mescolate con cura.. Mescolate alla crema di uova la farina di mandorle poi la farina setacciata con il lievito. Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Versate il tutto nello stampo imburrato e infarinato livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
Distribuite al centro le mandorle intere e ai lati quelle a granella.
Cuocete in forno a 180 /200 per circa un'ora.
Toglietelo dallo stampo e fatelo freddare bene, spolverizzatelo con lo zucchero a velo e.....

Buon Appetito!

venerdì 9 gennaio 2015

Mandorle pralinate

Voglio cominciare questo 2015 intanto augurando a tutti un fantastico è dolcissimo anno e poi lasciandovi una ricetta di una cosa golosissima che sono sicura in tanti apprezzerete.
Chi di voi alle fiere o ai mercatini rionali,non ha mai comprato mandorle o nocciole pralinate?
Ecco farle a casa è davvero facile. Bisogna solo armarsi di un po di Santa pazienza per ottenere un risultato eccellente.
Tra l'altro sotto le feste, sono un regalo davvero graditissimo.
Le dosi sono per circa 2 sacchetti i di mandorle


300 gr di mandorle non pelate.
300 gr di zucchero
1/2 bicchiere di acqua.

In una padella antiaderente mettiamo tutti gli ingredienti e accendiamo il fuoco abbastanza vivo e cominciamo a mescolare.
L'acqua si consumerà e lo zucchero inizierá a bollire e diventare schiumoso. Non vi preoccupate è normale.
Abbassate la fiamma. Lo zucchero si caramellizzera leggermente e le mandorle cominceranno a staccarsi le une dalle altre.
A questo punto spegnamo la fiamma e lasciamo freddare nella padella. Una volta fredde le possiamo mettere in dei sacchettini di plastica per alimenti. Si conservano al fresco per lungo tempo.
Il procedimento è identico per le nocciole

Buon Appetito




sabato 5 aprile 2014

Crostata con frolla grezza ripiena di mandorle e cioccolato fondente

Dovevo trovare un'idea veloce per il compleanno di mio marito. Mi spiego meglio, la torta vera e propria l'avrebbe avuta a pranzo ma a mezzanotte volevo fargli la sorpresa di spegnere le candeline su una bella tortina.
Così ho preparato questa frolla grezza e molto veloce da fare e ho inventato il ripieno. Del resto mandorle e cioccolato fondente é un matrimonio che funziona da sempre.
In genere in pasticceria si inventa ben poco, come non si cambiano le dosi, a meno che non si hanno cognomi importanti che se lo possono permettere, però in questo caso con umiltà ho voluto sperimentare e il risultato mi ha soddisfatta parecchio.

Dosi per 4 persone

Per la pasta

150 gr di farina
85 gr di burro
30 gr di zucchero
30 gr di zucchero di canna
2 tuorli

Ripieno

100 gr di mandorle spellate
80 gr di zucchero di canna
70 gr di cioccolato fondente al 70%
25 gr di latte
1 uovo

Preparazione

Mescolate molto bene gli zuccheri con il burro unite la farina e le uova. Formate una palla. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela in frigo almeno una mezz'ora.
Nel frattempo preparate il ripieno.
In un mixer mettete le mandorle e frullatele ma non troppo ( si devono sentire i pezzetti ). Il cioccolato invece fatelo a pezzetti usando un coltello affilato.
Mescolate quindi tutti gli ingredienti.
Il risultato sarà una crema abbastanza morbida.
Stendete la frolla su una teglia imburrata, e versate il ripieno. Se vi avanza dell'impasto fate delle decorazioni a piacere o le classiche strisce da crostata.
Infornate a 170 gradi per 40 minuti circa.
Lasciatela raffreddare e servitela.

Buon Appetito!!




sabato 5 maggio 2012

Torta con farina di mandorle e cioccolato fondente

Mi sono accorta di avere in dispensa una bella quantità di farina di mandorle e così ho pensato bene di spolverare il libro di cucina della mia nonna e rifare questa golosissima torta sofficiosa adatta sia per la colazione che per un dessert molto easy da offrire con della panna montata, del gelato o della crema.
Il procedimento è molto semplice.

Le dosi sono per una tortiera da 22 cm di diametro

180 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro
100 gr di farina di mandorle
75 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci

Accendete il forno a 180° e ungete con del burro una teglia rotonda.
Prendete un pentolino e fateci sciogliere il burro e successivamente tuffateci il cioccolato fondente girando in continuazione e facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Una volta sciolto del tutto dovrebbe essersi formata quasi una crema, versateci i soli tuorli delle uova e lo zucchero e con l'aiuto di una frusta ( anche quella a mano va bene) mescolate velocemente.
In un'altra ciotola versate la farina di mandorle e sopra di questa fate colare la crema al cioccolato,il lievito e la farina 00 e mescolate ancora.
Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli in 3 mandate al composto mescolando,questa volta, con le fruste elettriche.
Versate il composto nello stampo e infornate per 45' facendo sempre la prova stecchino.
Fatela freddare bene e decoratela come volete.
Io non amo molto lo zucchero a velo e così ho preferito optare per un altro decoro.



Buon appetito!!

giovedì 8 dicembre 2011

Caprese al limone

Invece di andare in giro per negozi ad innervosirmi per il traffico, la gente isterica per i regali di Natale, ho pensato bene di farmi una bella passeggiata per Roma in tranquillità e con ben 20° di temperatura  e un sole meraviglioso ( allucinante per l'otto Dicembre ) e tornare poi a casa e fare una delle mie torte preferite, la Caprese al Limone.

Vi ci vorrà una mezz'oretta per prepararla e una 50 di minuti di cottura più tempo di raffreddamento e decorazione ( molto semplice ) et voilà il gioco è fatto.

Le dosi sono per una tortiera da 24 cm ( io uso quella a cerniera )

Burro fuso 150 gr

Cioccolato bianco 200 gr
Lievito chimico 1 bustina
Fecola di patate 50 gr
Limoni 3 (la buccia di 3 e il succo di 1)
Limoncello o crema di limoncello 3 cucchiai ( io l'ho omesso e ho aggiunto il succo di mezzo limone in più )
1 fialetta di aroma di limone
Mandorle pelate 200 gr
Uova 5 medie
Zucchero 200 gr


Mettete in un mixer le uova a temperatura ambiente assieme a metà dello zucchero , quindi sbattete con le fruste elettriche per 10-15 minuti fino ad ottenere una crema gonfia (almeno 3 volte il volume iniziale), liscia e chiara. Nel frattempo che le fruste della vostra planetaria sono in azione, tritate il cioccolato bianco, e fate fondere il burro .

Frullate le mandorle assieme allo zucchero rimanente fino a ridurle in polvere. Grattugiate le bucce dei 3 limoni e ricavate il succo da un solo limone, che filtrerete. Mettete in una ciotola il composto di mandorle tritate, aggiungete il cioccolato tritato, la scorza dei limoni la fecola di patate, il lievito in polvere e mescolate il tutto .
Unite poi il burro fuso , la crema di limoncello o il limoncello, il succo filtrato del limone e mescolate bene.
Aggiungete delicatamente il composto di uova montate Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di 22- 24 cm, e ponete in forno preriscaldato a 170° (statico) per circa 50-60 minuti. Se nella prima mezz’ora di cottura la superficie della torta dovesse diventare troppo scura, copritela con un foglio di alluminio e proseguite la cottura (non aprite il forno prima di mezz’ora però!).
Una volta cotta (verificate pungendo la torta con uno stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto), sfornate la torta, lasciala raffreddare nello stampo, dopodiché sformatela su di un piatto da portata e spolverizzatela con zucchero a velo decorandola con delle fettine di limone o delle scorzette di limone candito.

E' buona servita con della crema ( ovviamente al limone ) oppure con del semplice gelato.

Buon Appetito