Voglio cominciare questo 2015 intanto augurando a tutti un fantastico è dolcissimo anno e poi lasciandovi una ricetta di una cosa golosissima che sono sicura in tanti apprezzerete.
Chi di voi alle fiere o ai mercatini rionali,non ha mai comprato mandorle o nocciole pralinate?
Ecco farle a casa è davvero facile. Bisogna solo armarsi di un po di Santa pazienza per ottenere un risultato eccellente.
Tra l'altro sotto le feste, sono un regalo davvero graditissimo.
Le dosi sono per circa 2 sacchetti i di mandorle
300 gr di mandorle non pelate.
300 gr di zucchero
1/2 bicchiere di acqua.
In una padella antiaderente mettiamo tutti gli ingredienti e accendiamo il fuoco abbastanza vivo e cominciamo a mescolare.
L'acqua si consumerà e lo zucchero inizierá a bollire e diventare schiumoso. Non vi preoccupate è normale.
Abbassate la fiamma. Lo zucchero si caramellizzera leggermente e le mandorle cominceranno a staccarsi le une dalle altre.
A questo punto spegnamo la fiamma e lasciamo freddare nella padella. Una volta fredde le possiamo mettere in dei sacchettini di plastica per alimenti. Si conservano al fresco per lungo tempo.
Il procedimento è identico per le nocciole
Buon Appetito
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nocciole. Mostra tutti i post
venerdì 9 gennaio 2015
mercoledì 4 aprile 2012
Torta nutellosa per un compleanno speciale
Premetto, io sono tra quelle poche che non ama la Nutella e che vive bene lo stesso,e di conseguenza non amo fare molto le torte con questo ingrediente,ma quando è il compleanno del proprio maritino si passa sopra a tutto. Non volevo cadere nella banale crostata,ma non volevo fare anche un ammasso di cose dal sapore indefinito, così ho preprato un semplice Pan di Spagna la sera prima e il guorno dopo ho dato il via alla creatività sia per la farcia sia per il ripieno.
Credo di avervela già scritta comunque vi rilascio la ricetta del Pan di Spagna. Io faccio solo quella del mio maestro Giuseppe Amato. È una garanzia stra collaudata e farete un'ottima figura.
Dosi per una tortiera a cerniera da 26cm
350 gr di uova intere
180 gr di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
Pizzico di sale
180 gr di farina debole
40 gr di fecola di patate
20 gr di cacao amaro in polvere
Unire i primi quattro ingredienti portarli ad una temperatura di 30°e montare con le fruste fino a che non si otterrà un composto molto spumoso. Io ho lasciato andare la mia planetaria ( kenwood ) a 4 di velocità per 10 minuti.
Unite poi a mano delicatamente le polveri setacciate con movimenti dal basso verso l'alto x non smontare il tutto. Versate in uno stampo a cerniera imburrato e infornate a 160°/170° per almeno 25 minuti ( fate la prova stecchino,ma non aprite il forno prima del tempo )
Vi consiglio di preparare il Pan di Spagna il giorno prima così sarà molto più facile lavorarlo dopo.
Per la farcia:
500 gr di panna fresca
400 gr di Nutella ( poi vi regolare ad occhio )
Per la bagna ( io dovevo farla analcolica)
Latte q.b
Cacao amaro in polvere q.b
Zuccero 1 1/2 cucchiaino da the
Montate con le fruste 250 gr di panna. A parte scaldate leggerissimamente la Nutella e unitela alla panna e create una sorta di "crema" Tagliate a metà il Pan di Spagna e inzuppatelo da entrambi i lati con la bagna al cacao. Farcite molto bene e in abbondanza con la crema. Chiudete con il disco di Pan di Spagna e ricoprite con la restate crema. A questo punto usate la vostra immaginazione per la decorazione.
Nel mio caso ho preso delle nocciole e le ho messe a raggiera sulla torta e tutt'intorno e con i restanti 250 gr di panna ho decorato con dei ciuffetti.Intorno alla torta ho creato una gabbia con dei biscotti Togo e ho chiuso con del dastro per decorazioni
Vi consiglio, prima di servirla di lasciarla riposare in frigo almeno 8 ore in modo che si stabilizzi per bene.
Buon Appetito !!
Etichette:
Cioccolato,
Creme golose,
Nocciole
mercoledì 30 novembre 2011
Linzer Torte
.....qualche giorno fa ho provato una sensazione simile a quella descritta da Proust nella Ricerca del Tempo Perduto....Durante il mio ultimo corso di pasticceria, mi hanno fatto assaggiare una torta e alla prima briciola nella mia bocca sono tornata indietro di tanti anni, alla mia infanzia e alle mie vacanze estive in Alto Adige. Eppure, all'apparenza era una semplice crostata, ma invece era molto di più...la famosa Linzer Torte...
Per chi, come me, ha frequentato tanto la montagna sia in estate che inverno, sa che nelle pasticcerie altoatesine primeggiano dolci abbastanza elaborati e molto,molto calorici. Poi nascosta in un angolino appare lei ed è amore a prima vista, proprio perchè io ho sempre non amato i dolci pannosi, complicati, dai mille sapori. Questa è una torta semplice dal sapore deciso e da l'idea di casa e di una mamma che ti prepara il the e ti taglia una fetta di torta.
La base dell'impasto corrisponde alla frolla montata, con la particolarità dell'aggiunta delle nocciole,quindi vedrete che sarà facilissima da fare
Per concludere,non ho perso un secondo e grazie alla complicità di un amico pasticcere, mi sono fatta mandare la ricetta.
La dose è abbondante, vi escono 2 toriere da 24cm
450 gr di burro cremoso a 16°
5 gr di buccia di limone grattuggiata
5 gr di cannella
1 pizzico di sale fino
250 gr di zucchero a velo
250 gr di tuorli
350 gr di nocciole in polvere
5 gr di lievito chimico
450 gr di farina 00 ( consigliata w 150 )
confettura di lamponi o frutti rossi q.b.
Montate i primi 5 ingredienti in planetaria con la frusta prima lentamente e poi aumentate la velocità. Dovete ottenere un composto molto spumoso
Sempre in planetaria, ma questa volta con la foglia, aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di setacciare bene la farina con il lievito.
Imburrate una tortiera e accendete il forno a 160°
Prendete in composto ottenuto e metteteleo in un sac à poche con bocchetta liscia e cominciate a fare delle spiarali concentriche in modo da coprire il fondo e fate anche un bordo alto capace di contenere la marmellata
Versate la marmellata all'interno ( siate generosi ). Sempre con il sac à poche e l'impasto avanzato, fate la classica griglia delle crostate e terminate con un altro giro in modo da coprire le giunture delle righe.
Infornate a 160° per 25'/30' ( dipende dal vostro forno )
Una volta sfornata lasciatela raffreddare molto bene nello stampo. Poi tiratela fuori e mettetela su un piatto da portata. Se volete potete spennellarla con della gelatina di albicocche o neutra e cospargere con della granella di pistacchi di Bronte.
Si conserva per almeno 4 giorni in frigorifero.
Buon Appetito
Per chi, come me, ha frequentato tanto la montagna sia in estate che inverno, sa che nelle pasticcerie altoatesine primeggiano dolci abbastanza elaborati e molto,molto calorici. Poi nascosta in un angolino appare lei ed è amore a prima vista, proprio perchè io ho sempre non amato i dolci pannosi, complicati, dai mille sapori. Questa è una torta semplice dal sapore deciso e da l'idea di casa e di una mamma che ti prepara il the e ti taglia una fetta di torta.
La base dell'impasto corrisponde alla frolla montata, con la particolarità dell'aggiunta delle nocciole,quindi vedrete che sarà facilissima da fare
Per concludere,non ho perso un secondo e grazie alla complicità di un amico pasticcere, mi sono fatta mandare la ricetta.
La dose è abbondante, vi escono 2 toriere da 24cm
450 gr di burro cremoso a 16°
5 gr di buccia di limone grattuggiata
5 gr di cannella
1 pizzico di sale fino
250 gr di zucchero a velo
250 gr di tuorli
350 gr di nocciole in polvere
5 gr di lievito chimico
450 gr di farina 00 ( consigliata w 150 )
confettura di lamponi o frutti rossi q.b.
Montate i primi 5 ingredienti in planetaria con la frusta prima lentamente e poi aumentate la velocità. Dovete ottenere un composto molto spumoso
Sempre in planetaria, ma questa volta con la foglia, aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mi raccomando di setacciare bene la farina con il lievito.
Imburrate una tortiera e accendete il forno a 160°
Prendete in composto ottenuto e metteteleo in un sac à poche con bocchetta liscia e cominciate a fare delle spiarali concentriche in modo da coprire il fondo e fate anche un bordo alto capace di contenere la marmellata
Versate la marmellata all'interno ( siate generosi ). Sempre con il sac à poche e l'impasto avanzato, fate la classica griglia delle crostate e terminate con un altro giro in modo da coprire le giunture delle righe.
Infornate a 160° per 25'/30' ( dipende dal vostro forno )
Una volta sfornata lasciatela raffreddare molto bene nello stampo. Poi tiratela fuori e mettetela su un piatto da portata. Se volete potete spennellarla con della gelatina di albicocche o neutra e cospargere con della granella di pistacchi di Bronte.
Si conserva per almeno 4 giorni in frigorifero.
Buon Appetito
Iscriviti a:
Post (Atom)