A casa mia la farina di castagne non manca mai e adoro metterla in tante cose. Questa volta mi sono cimentata in questi biscottoni morbidi ricchi anche di uvetta e pinoli. Sono ideali per la colazione o una sana merenda e vi assicuro che spariranno in pochissimo tempo.
Pur avendo la mia amata planetaria ho fatto tutto a mano. Ovviamente se dovessi raddoppiare le dosi non esiterei ad usare la mia fedele amica,ma in questo caso mi sono trovata bene lo stesso.
A me sono usciti circa 25 biscotti,ma se fate delle palline più piccole ve ne verranno di piu.
Dosi
150 gr di farina 00
70 gr di farina di castagne
1 uovo
100 gr di burro a temperatura ambiente
125 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di Rum
60 gr tra uvetta e pinoli
50 gr di gocce di cioccolata
1/2 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Mescolate le farine,lo zucchero il lievito e aggiungete il burro morbido,poi unite l'uovo,il miele la frutta secca e le gocce di cioccolata.
Non spaventatevi se vi verrà un impasto molto morbido ed estremamente appiccicoso,è assolutamente normale.
Lasciatelo in frigo per almeno 30/45 minuti e si solidificherà a sufficienza
Nel frattempo accendete il forno a 200 gradi e rivestite una teglia da forno con l'apposita carta. Io per i biscotti uso sempre la teglia forata e devo dire che vengono bene.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e poco alla volta prelevatene un pochino e formate delle palline. Versate un po' di zucchero semolato in un piatto e fateci rotolare le palline schiacciandole un po'.
Disponetele sulla teglia facendo attenzione a non appiccicarle troppo in quando cresceranno di volume. Se sarà necessario magari fate due infornate.
Cuocete a 200 gradi per 10/12 minuti.
Saranno leggermente morbidi ma comunque cotti. Quando si raffredderà no si induriranno un po ed è normale.
Per chi ama lo zucchero a velo,una volta freddati bene, lo potete usare. Io personalemte non lo amo molto e così ho evitato.
Buon Appetito!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castagne. Mostra tutti i post
sabato 7 febbraio 2015
mercoledì 19 ottobre 2011
Plumcake alle castagne e cioccolato
L'autunno è bellssimo per tante cose. Sicuramente per i colori della natura che non sono mai uguali e si rimarrebbe ore ed ora a contemplarli, sicuramente per i sapori della cucina. In questa stagione si cominciano a preparare le zuppe, le minestre bollenti e ad accendere il camino per cucinare qualcosa di sfizioso, ad esempio le castagne.
Come cominciano i primi freddi, uno dei primi dolci che preparo è il castagnaccio amatissimo nella mia famiglia e dalla sottoscritta, che pur facendo quantità indescrivibile di dolci, non li mangia, ma questo essendo un " non dolce" lo amo particolarmente.
Con le castagne si possono fare tante altre cose come ad esempio il famoso Mont Blanc,ma per sbrigarsi un pò e regalare qualcosa di buono per la colazione o per la merenda, oggi ho voluto preparare questo plumcake con farina di castagne e cioccolato. La particolarità è nell'assenza totale di uova e quindi indicatissimo per chi, purtroppo, soffre di questa problematica.
Ingredienti per un classico stampo da Plumcake
300 gr di farina di castagne
30 gr di farina 00
300 gr di latte
30 gr di burro
120 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
Cosa molto importante: prima di preparare l'impasto setacciate benissimo la farina di castagne insieme alla farina 00,il bicarbonato e il sale. La farina di castagne è ricca di grumi e questo potrebbe compromettere la riuscita del dolce. Quindi armatevi di pazienza e perdete 5 minuti per fare questa operazione
Accendete il forno a 180°
Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con il burro e poi lasciatelo intiepidire.
Alle farine ben setacciate unite il latte e con una frusta cominciate a miscelare. Quando si sarà mescolato bene tutto, aggiungete il cioccolato fuso con il burro e continuate a lavorare con le fruste.
L'impasto, ben amalgamato, è ora pronto per essere versato nello stampo e messo in forno per circa 35' (fate la prova stecchino, non dovrà però essere troppo asciutto mi raccomando)
N.B: se usate uno stampo antiaderente non c'è bisogno di imburrarlo
Lasciatelo raffreddare mettetelo su un piatto da portata e spolverizzatelo con dello zucchero a velo. Per i più colosi si può accompagnare con della panna montata o del gelato.
Buon Appetito
Come cominciano i primi freddi, uno dei primi dolci che preparo è il castagnaccio amatissimo nella mia famiglia e dalla sottoscritta, che pur facendo quantità indescrivibile di dolci, non li mangia, ma questo essendo un " non dolce" lo amo particolarmente.
Con le castagne si possono fare tante altre cose come ad esempio il famoso Mont Blanc,ma per sbrigarsi un pò e regalare qualcosa di buono per la colazione o per la merenda, oggi ho voluto preparare questo plumcake con farina di castagne e cioccolato. La particolarità è nell'assenza totale di uova e quindi indicatissimo per chi, purtroppo, soffre di questa problematica.
Ingredienti per un classico stampo da Plumcake
300 gr di farina di castagne
30 gr di farina 00
300 gr di latte
30 gr di burro
120 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
Cosa molto importante: prima di preparare l'impasto setacciate benissimo la farina di castagne insieme alla farina 00,il bicarbonato e il sale. La farina di castagne è ricca di grumi e questo potrebbe compromettere la riuscita del dolce. Quindi armatevi di pazienza e perdete 5 minuti per fare questa operazione
Accendete il forno a 180°
Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con il burro e poi lasciatelo intiepidire.
Alle farine ben setacciate unite il latte e con una frusta cominciate a miscelare. Quando si sarà mescolato bene tutto, aggiungete il cioccolato fuso con il burro e continuate a lavorare con le fruste.
L'impasto, ben amalgamato, è ora pronto per essere versato nello stampo e messo in forno per circa 35' (fate la prova stecchino, non dovrà però essere troppo asciutto mi raccomando)
N.B: se usate uno stampo antiaderente non c'è bisogno di imburrarlo
Lasciatelo raffreddare mettetelo su un piatto da portata e spolverizzatelo con dello zucchero a velo. Per i più colosi si può accompagnare con della panna montata o del gelato.
Buon Appetito
Etichette:
Castagne,
Torte soffici
Ubicazione:
Roma, Italia
sabato 16 aprile 2011
Torta con farina di castagne pere e cioccolato
Le pulizie di Pasqua incombono,e oltre che eliminare un pò di vecchiume nel mio guardaroba,ho deciso di dare una bella ripulita ai miei appunti culinari.Mi sono presa un bel pò di tempo,vista la quantità raccolta,e ho dato un'alleggerita al faldone delle ricette.Tra i tanti fogli che mi sono passati sotto gli occhi,ho scovato questa ricettina intrigante e così ho aperto la dispensa, ho visto che avevo ancora un bel pacco di farina di castagne,ed è stato un attimo,mi sono messa all'opera.
Le dosi sono per una tortiera da 18/20 cm di diametro
300 gr di farina di castagne
100 gr di zucchero
200 gr di burro
1 uovo
canella
2/3 pere non troppo morbide
150/180 gr di cioccolato fondente
Amalgamate il burro con lo zucchero e fatelo diventare una crema compatta.Setacciate la farina di castagne e mettetela a fontana in una ciotola capiente o su una spianatoia.Versateci all'interno l'uovo,la cannella e la crema di burro e zucchero.Mescolate bene ma non troppo in quanto il calore delle mani scioglierebbe tutto il burro.Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o, nel micronde, il cioccolato e inoltre sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili.
Dividete il panetto a metà(se l'ambiente della vostra cucina è troppo caldo, la metà dell'impasto che non lavorate subito lasciatela in frigorifero fino all'utilizzo)e stendetelo tra 2 fogli di carta da forno.Non sarà un'impresa facilissima in quanto la pasta risulta molto morbida,ma con un pò di delicatezza riuscirete ad ottenere uno spessore adatto a ricoprire la tortiera.
Una volta foderato lo stampo,disponeteci le fettine di pera cercando di non lasciare buchi,e poi versateci sopra il cioccolato fuso,ricoprite con il rimanente impasto formando quasi una scatola.
Infonate a 170° per 35' circa.
Spolverizzatela con dello zucchero a velo una volta fredda.
N.B: l'impasto di questa torta può essere impiegato anche come base per altri dolci.Possiamo farci dei biscotti,possiamo fare una crostata (ad esempio arance e nutella)...lasciate spazio alla vostra fantasia e....
Buon Appetito
Le dosi sono per una tortiera da 18/20 cm di diametro
300 gr di farina di castagne
100 gr di zucchero
200 gr di burro
1 uovo
canella
2/3 pere non troppo morbide
150/180 gr di cioccolato fondente
Amalgamate il burro con lo zucchero e fatelo diventare una crema compatta.Setacciate la farina di castagne e mettetela a fontana in una ciotola capiente o su una spianatoia.Versateci all'interno l'uovo,la cannella e la crema di burro e zucchero.Mescolate bene ma non troppo in quanto il calore delle mani scioglierebbe tutto il burro.Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o, nel micronde, il cioccolato e inoltre sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili.
Dividete il panetto a metà(se l'ambiente della vostra cucina è troppo caldo, la metà dell'impasto che non lavorate subito lasciatela in frigorifero fino all'utilizzo)e stendetelo tra 2 fogli di carta da forno.Non sarà un'impresa facilissima in quanto la pasta risulta molto morbida,ma con un pò di delicatezza riuscirete ad ottenere uno spessore adatto a ricoprire la tortiera.
Una volta foderato lo stampo,disponeteci le fettine di pera cercando di non lasciare buchi,e poi versateci sopra il cioccolato fuso,ricoprite con il rimanente impasto formando quasi una scatola.
Infonate a 170° per 35' circa.
Spolverizzatela con dello zucchero a velo una volta fredda.
N.B: l'impasto di questa torta può essere impiegato anche come base per altri dolci.Possiamo farci dei biscotti,possiamo fare una crostata (ad esempio arance e nutella)...lasciate spazio alla vostra fantasia e....
Buon Appetito
sabato 11 dicembre 2010
Castagnaccio Toscano

Adoro questo dolce,anche se molti non lo considerano tale per via dell'olio e del rosmarino,ma ha accompagnato tutta la mia infanzia,adolescenza e il mio presente.
La ricetta che ho è senza troppe pretese. Con il tempo ho aggiunto anche le noci, cosa che in Toscana non si fa,ma solo per gusto personale.
Un pò di storia del castagnaccio: Secondo quanto si legge nel "Commentario delle più notabili et mostruose cose d'Italia e di altri luoghi", di Ortensio Landi (Venetia, 1553), l'inventore del castagnaccio pare sia stato un certo Pilade da Lucca, che fu "il primo che facesse castagnazzi e di questo ne riportò loda".
Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir d’amore e che il giovane che avesse mangiato il dolce offertogli da una ragazza, si sarebbe subito innamorato di lei e l’avrebbe chiesta in sposa.
Ingredienti:
500 gr di farina di castagne
700 ml di acqua a temperatura ambiente
100 gr di uvetta
80 gr di pinoli
50 gr di gherigli di noce
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
rametti di rosmarino freschissimi
Mettete l'uvetta a mollo in acqua tiepida per farla rinvenire e procedete poi setacciando la farina in un contenitore capiente dai bordi alti. Dopo aver aggiunto un generoso pizzico di sale, versate poco per volta nella farina di castagne l’acqua, mescolando il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e molto morbida.
A questo punto, strizzate e asciugate l’uvetta molto bene e aggiungetela all’impasto, assieme ai pinoli e alle noci leggermente tritate(tenetene da parte un piccolo quantitativo di questi tre ingredienti che vi servirà per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo).Ponete in una teglia bassa, del diametro di 28/30 cm, l'olio (ma non tutto) quindi spennellatela per bene; versatevi poi l'impasto che dovrebbe arrivare a raggiungere 1 cm di altezza circa. Cospargete il castagnaccio con gli ingredienti messi da parte e con gli aghi di rosmarino freschissimi, poi versateci sopra a filo altri due cucchiai di olio. Infornate per 30minuti a 200° fino a che si sarà formata una bella crosticina tutta crepata e la frutta secca abbia preso un bel colore dorato.
Accompagnamento ideale del castagnaccio sono il vino novello, o vini dolci come il vin santo
Etichette:
Castagne,
Dolci della tradizione
Iscriviti a:
Post (Atom)