Quando da piccola me ne stavo in camera a studiare e sentivo un profumino provenire dalla cucina,sapevo che era arrivata l'ora della merenda e che mia mamma aveva preparato qualcosa di buono. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove quasi tutto veniva preparato in casa, perché, come si diceva, era più genuino. Ed era vero. Ora cerco, per quanto mi è possibile di fare lo stesso per la mia famiglia e sopratutto per il mio piccolino.
La torta margherita è davvero un classico della pasticceria. La si può mangiare così semplice semplice accompagnata da una tazza di tè o da una cioccolata calda, altrimenti si può farcire con della buona crema, una marmellata o per i più golosi per la tanto famosa ( e da me odiata Nutella).
La preparazione è semplice e veloce.
Le dosi sono per uno stampo da 22/24
100 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
Vaniglia in polvere q.b. ( o una stecca)
1 limone grattugiato
3 uova
150 gr farina 00
120 gr di fecola
1 bustina di lievito per dolci
75ml di latte
Procedimento
Con le fruste mescolare molto bene e a lungo il burro morbido con lo zucchero la vaniglia e la buccia del limone, aggiungere una alla volta le uova la farina setacciata con il lievito e la fecola e il latte.
Mescolare benissimo in modo da ottenere un impasto lisco è morbido.
Imburrare e infarinare uno stampo e versare il composto.
Far cuocere nella parte bassa del forno per 40' a 165/170'
Fate sempre la prova stecchino. Una volta sfornata lasciatela raffreddare bene e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Buon Appetito!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Torte soffici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte soffici. Mostra tutti i post
giovedì 26 marzo 2015
venerdì 23 gennaio 2015
Torta paradiso con crema pasticciera e glassa al cioccolato
Come sottotitolo metterei...la classica torta per le festicciole dei bambini.
Semplice, gustosa,nutriente e, grazie alla glassa, facile da decorare come meglio uno crede. Nel mio caso ho usato dei semplici Smarties. Facile da farcire, io ho usato la crema pasticciera , ma si può optare per quella al cioccolato, della Nutella, della semplice marmellata, insomma come volete voi.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24/26
150 gr di farina 00
150 gr di fecola
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 uova intere e 3 tuorli
Scorza grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Preparate la teglia imburrandola e infarinandola. C'è anche chi ama mettere la carta forno per evitare altro burro.
Sbattete a lungo il burro fino a renderlo soffice ,versate lo zucchero poco alla volta continuando a sbattere. Aggiungete le uova una alla volta amalgamatele bene e infine aggiungete i tuorli precedentemente sbattuti.
Unite la farina e il lievito ben setacciati e la scorza del limone. Mescolate molto delicatamente e versate il composto nello stampo prestando attenzione a non superare i 2/3 in quanto lieviterà abbastanza in cottura.
Cuocete a 180 gradi per 45 minuti e verificate sempre la cottura con lo stecchino.
Tiratela fuori e fatela freddare bene.
Se la servite così, mettetela su un piatto da portata e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Altrimenti ( mi raccomando ben fredda) tagliatela a metà o anche in 3 parti con l'apposito attrezzo o con un coltello molto lungo e affilato e farcitela come volete.
Visto che era destinata ai bambini io mi sono permessa di bagnare leggermente le fette con del latte e nesquik e poi ho aggiunto la crema pasticciera semplice
Ho fatto una glassa al cioccolato e ho decorato con gli smarties
Farete un figurone con una torta davvero semplice!
Buon Appetito!
Semplice, gustosa,nutriente e, grazie alla glassa, facile da decorare come meglio uno crede. Nel mio caso ho usato dei semplici Smarties. Facile da farcire, io ho usato la crema pasticciera , ma si può optare per quella al cioccolato, della Nutella, della semplice marmellata, insomma come volete voi.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24/26
150 gr di farina 00
150 gr di fecola
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 uova intere e 3 tuorli
Scorza grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Preparate la teglia imburrandola e infarinandola. C'è anche chi ama mettere la carta forno per evitare altro burro.
Sbattete a lungo il burro fino a renderlo soffice ,versate lo zucchero poco alla volta continuando a sbattere. Aggiungete le uova una alla volta amalgamatele bene e infine aggiungete i tuorli precedentemente sbattuti.
Unite la farina e il lievito ben setacciati e la scorza del limone. Mescolate molto delicatamente e versate il composto nello stampo prestando attenzione a non superare i 2/3 in quanto lieviterà abbastanza in cottura.
Cuocete a 180 gradi per 45 minuti e verificate sempre la cottura con lo stecchino.
Tiratela fuori e fatela freddare bene.
Se la servite così, mettetela su un piatto da portata e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Altrimenti ( mi raccomando ben fredda) tagliatela a metà o anche in 3 parti con l'apposito attrezzo o con un coltello molto lungo e affilato e farcitela come volete.
Visto che era destinata ai bambini io mi sono permessa di bagnare leggermente le fette con del latte e nesquik e poi ho aggiunto la crema pasticciera semplice
Ho fatto una glassa al cioccolato e ho decorato con gli smarties
Farete un figurone con una torta davvero semplice!
Buon Appetito!
Etichette:
Colazione,
Torte soffici
sabato 22 novembre 2014
Plumcake ai lamponi, delizia per gli occhi e per il palato
Quando ieri ho fatto la spesa e mi sono trovata davanti dei lamponi freschi e bellissimi non ho saputo resistere e già mi pregustavo la mia ricettina del plumcake.
Oggi pomeriggio, mio marito , ha tenuto a bada una mezz'oretta il mio ometto di 2 anni e mi sono così potuta dedicare alla preparazione della torta.
Fortunatamente ho la planetaria che mi aiuta e così innpoco tempo ho fatto tutto.
Questa ricetta é senza burro in quanto la ricotta lo sostituisce egregiamente e la cosa che mi ha sorpreso di più é il piacevole contrasto tra l'impasto relativamente dolce e l'acidulo dei lamponi. Davvero gustoso. Rimanendo poi molto morbida, quasi umida, può essere gustata anche a fine cena, cosa a che in genere,con un plumcake classico non faccio mai.
Le dosi sono per uno stampo classico ma nessuno vi vieta di usare l'impasto anche per farne dei muffin. Vengono oltre che buonissimi davvero carini da vedere.
300 gr di farina
300 gr di zucchero
350 gr di ricotta vaccina
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
1 limone biologico
150 gr di lamponi
1/2 stecca di vaniglia.
Zucchero a velo per decorare.
Procedimento
Lavate delicatamente i lamponi e asciugateli con cura.
Nella planetaria io ho messo la ricotta, lo zucchero e la buccia del limone e ho avviato le fruste.
Ho unito i tuorli delle uova, la farina setacciata con il lievito e la 1/2 stecca di vaniglia e il succo di 1/2 limone.
In una ciotola a parte ho montato con il minipimer le chiare a neve ben sode e le ho incorporate al l'impasto con movimenti dal basso verso l'alto.
A questo punto potete inserire dei lamponi e mescolare molto bene ma con delicatezza perché si potrebbero sgretolare, oppure una volta messo l'impasto nello stampo inserirli uno ad uno con il dito.
Tenetene qualcuno da parte per la decorazione finale.
Infornate a 180' per non meno di un'ora e 10 e fate sempre la prova stecchino ( che io ho cominciato a fare dopo i 45')
Sfornate il dolce lasciatelo raffreddare bene, decoratelo con i lamponi rimaneti e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
Buon appetito!
Etichette:
Colazione,
Ricotta,
Torte soffici
domenica 2 novembre 2014
Plumcake mascarpone e cioccolato
L'idea mi è venuta così in pochi minuti. Avevo in frigo del mascarpone e di fare il tiramisù non mi andava,men che meno la costata mascarpone e ricotta e così ho pensato di usarlo comunque nell'impasto del plumcake per la colazione.
Il risultato è davvero sorprendente. Molto soffice e umido. Adattissimo appunto alla colazione del mattino o alla merenda del pomeriggio.
Facilissimo e veloce da preparare. Se avete la planetaria poi ci vorranno 5 minuti di orologio.
Dosi per uno stampo classico da plumcake ( e a me sono venuti anche 3 muffin )
250 gr farina 00
1 confezione di mascarpone da 250 gr
100 gr di burro fuso
180 gr di zucchero
3 uova
Vaniglia in polvere q.b.
100 ml di latte
1 bustina lievito per dolci
100 gr cioccolato amaro in scaglie di ottima qualità.
Nella ciotola della vostra planetaria mettete lo zucchero e le uova e con le fruste fate andare a velocità sostenuta fino ad ottenere un composto spumoso.
Nel frattempo sciogliete il burro come meglio credete. In una ciotola mettete la farina,il lievito è la vaniglia e setacciate per bene. Aggiungete le polveri al composto di uova e zucchero unendo di volta in volta il mascarpone il latte e il burro fuso e continuate ad usare le fruste.
Spegnete la planetaria e a mano con l'aiuto di una Marisa aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente con movimenti dal basso verso l'alto
Imburrate uno stampo da plumcake e versate il composto.
Infornate per 45' a 180*
Fate sempre la prova stecchino.
In altrnativa allo stampo classico potete fare tanti mini muffin o quello che preferite.
Buon Appetito!!
Il risultato è davvero sorprendente. Molto soffice e umido. Adattissimo appunto alla colazione del mattino o alla merenda del pomeriggio.
Facilissimo e veloce da preparare. Se avete la planetaria poi ci vorranno 5 minuti di orologio.
Dosi per uno stampo classico da plumcake ( e a me sono venuti anche 3 muffin )
250 gr farina 00
1 confezione di mascarpone da 250 gr
100 gr di burro fuso
180 gr di zucchero
3 uova
Vaniglia in polvere q.b.
100 ml di latte
1 bustina lievito per dolci
100 gr cioccolato amaro in scaglie di ottima qualità.
Nella ciotola della vostra planetaria mettete lo zucchero e le uova e con le fruste fate andare a velocità sostenuta fino ad ottenere un composto spumoso.
Nel frattempo sciogliete il burro come meglio credete. In una ciotola mettete la farina,il lievito è la vaniglia e setacciate per bene. Aggiungete le polveri al composto di uova e zucchero unendo di volta in volta il mascarpone il latte e il burro fuso e continuate ad usare le fruste.
Spegnete la planetaria e a mano con l'aiuto di una Marisa aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente con movimenti dal basso verso l'alto
Imburrate uno stampo da plumcake e versate il composto.
Infornate per 45' a 180*
Fate sempre la prova stecchino.
In altrnativa allo stampo classico potete fare tanti mini muffin o quello che preferite.
Buon Appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Muffin,
Torte soffici
lunedì 13 ottobre 2014
Il ciambellone della colazione
C'è poco da dire,il ciambellone al colazione é qualcosa di divino. Soffice,profumato e genuino.
Sono cresciuta con questa filosofia e sulla tavola di casa mia tutte le settimane era presente insieme a crostate biscotti e plumcake.
Se ho tempo cerco di farlo spesso anche io visto che sono contraria alle merendine confezionate. Purtroppo mio figlio mi da poca soddisfazione non amando troppo i dolci, così per la fortuna di tanti, mi trovo spesso a preparare pacchettini di dolcetti da regalare ad altri.
Fare un ciambellone é una cosa semplicissima e veloce.
Le dosi che vi lascio sono per una tortiera a cerniera di 22 cm. Secondo le vostre necessità raddoppiate le dosi.
150 gr di farina
70 gr di fecola di patate
75 gr di burro
60 ml di latte
1/2 bustina di lievito
3 uova medie
Vaniglia
110 gr di zucchero
20 gr di cacao
In un'ampia ciotola mescolate burro e zucchero fino a renderli cremosi,unite le uova la farina setacciata con 35 gr di fecola e il lievito la vaniglia e il latte.
Dividete in due parti il composto. In una parte unite il cacao e mescolate,nell'altra la fecola restante. I due composti devono avere la stessa consistenza. Se la parte con il cacao dovesse risultare troppo dura regolatela ad occhio con del latte.
Imburrate e infarinate lo stampo a cerniera e, aiutandovi con un cucchiaio, versate 2 cucchiai dell'impatto chiaro e uno di quello scuro, continuate così finendo il preparato.
Mi raccomando non muovete lo stampo.
Alla fine con uno stecchino lungo create dei cerchi in modo da ottenere un effetto "zebrato"
Cuocete in forno a 180 gradi per 45/50 minuti. ( fate sempre la prova stecchino)
Buon Appetito!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Torte soffici
sabato 29 marzo 2014
Mini cake all'uva passa....ideali per la colazione
Questa mattina mentre facevo colazione già mi pregustavo qualcosa di soffice e gustoso per la domenica mattina. É l'unico giorno infatti in cui riesco a fare colazione con un pó più di calma visto che la sveglia riposa e io mi concedo qualche minuto di relax in più.
Così nel pomeriggio mi sono messa all'opera e in pochissimo tempo ho realizzato questi mini dolcetti sofficissimi e gustosi.
Lo dico perché non ho saputo resistere e ne ho assaggiato uno ancora tiepido.
La preparazione é davvero semplicissima e il risultato é più che soddisfacente.
Io ho usato uno stampo per mini dolcetti in silicone. Ma se volete potete usare anche i classici stampini in alluminio usa e getta .
Dosi
110 gr di farina
70 gr di uva passa
60 gr di burro morbido
60 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
Rum q.b.
La scorza di 1/2 limone
Latte
1/3 di bustina di lievito per dolci
Preparazione
Fate rinvenire l'uva passa ponendola in una ciotola coperta con dell'acqua tiepida e il rum.
Nel frattempo,in una terrina lavorate il burro morbido con lo zucchero;aggiungete le uova, la farina,la scorza di limone e l'uva passa strizzata.
Infine incorporate il lievito sciolto in un po' di latte.
Versate il composto negli stampi e cuocetelo in forno a 170 gradi per 20/30 minuti ( prova stecchino )
Buona colazione!!
Così nel pomeriggio mi sono messa all'opera e in pochissimo tempo ho realizzato questi mini dolcetti sofficissimi e gustosi.
Lo dico perché non ho saputo resistere e ne ho assaggiato uno ancora tiepido.
La preparazione é davvero semplicissima e il risultato é più che soddisfacente.
Io ho usato uno stampo per mini dolcetti in silicone. Ma se volete potete usare anche i classici stampini in alluminio usa e getta .
Dosi
110 gr di farina
70 gr di uva passa
60 gr di burro morbido
60 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
Rum q.b.
La scorza di 1/2 limone
Latte
1/3 di bustina di lievito per dolci
Preparazione
Fate rinvenire l'uva passa ponendola in una ciotola coperta con dell'acqua tiepida e il rum.
Nel frattempo,in una terrina lavorate il burro morbido con lo zucchero;aggiungete le uova, la farina,la scorza di limone e l'uva passa strizzata.
Infine incorporate il lievito sciolto in un po' di latte.
Versate il composto negli stampi e cuocetelo in forno a 170 gradi per 20/30 minuti ( prova stecchino )
Buona colazione!!
mercoledì 26 marzo 2014
Torta soffice di mele yogurt e cannella
Come sottotitolo userei...per chi vuole stare attento alla linea...
Questa torta nasce per chi, in questo periodo dell'anno comincia a sentirsi in colpa di tutti gli stravizi fatti e si terrorizza dalla prova costume. A mio avviso però i dolci sono dolci e se una volta ogni tanto si fa uno strappetto non muore nessuno,senza esagerare ovviamente.
É una torta di mele senza burro in quanto viene sostituito dall'olio.
Io ho usato lo yogurt intero della fattoria Scaldasole che reputo un'ottima azienda.
Nel caso della classica ricetta con il burro ( 125 gr ) usate lo yogurt magro in modo da non avere una massa troppo grassa.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco intero ( se usate il burro deve essere yogurt magro )
3 vasetti di farina 00
1 uovo
3/4 di vasetto di olio ( oppure 125 gr di burro )
2 mele renette
1/2 vasetto di zucchero
1 bustina di lievito
Cannella q.b.
Procedimento
In una ciotola miscelate bene zucchero e uovo fino a renderli spumosi. A questo punto unite l'olio ( altrimenti burro molto morbido) lo yogurt e la farina con il lievito ben setacciati.
Mescolate molto bene. Aggiungete un pizzico di sale e la cannella.
Tagliate a fettine le mele.
La metà andrà nell'impasto, l'altra la userete per decorare la torta.sopra le mele vi consiglio un pó di zucchero di canna che renderà le mele croccanti e leggermente caramellate.
Imburrate uno stampo a cerniera e versate il tutto.
Cuocete a 200 gradi per 40 minuti ma fate la prova stecchino.
Fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo e spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Ottima per la merenda e per la colazione.
Buon Appetito!
Questa torta nasce per chi, in questo periodo dell'anno comincia a sentirsi in colpa di tutti gli stravizi fatti e si terrorizza dalla prova costume. A mio avviso però i dolci sono dolci e se una volta ogni tanto si fa uno strappetto non muore nessuno,senza esagerare ovviamente.
É una torta di mele senza burro in quanto viene sostituito dall'olio.
Io ho usato lo yogurt intero della fattoria Scaldasole che reputo un'ottima azienda.
Nel caso della classica ricetta con il burro ( 125 gr ) usate lo yogurt magro in modo da non avere una massa troppo grassa.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco intero ( se usate il burro deve essere yogurt magro )
3 vasetti di farina 00
1 uovo
3/4 di vasetto di olio ( oppure 125 gr di burro )
2 mele renette
1/2 vasetto di zucchero
1 bustina di lievito
Cannella q.b.
Procedimento
In una ciotola miscelate bene zucchero e uovo fino a renderli spumosi. A questo punto unite l'olio ( altrimenti burro molto morbido) lo yogurt e la farina con il lievito ben setacciati.
Mescolate molto bene. Aggiungete un pizzico di sale e la cannella.
Tagliate a fettine le mele.
La metà andrà nell'impasto, l'altra la userete per decorare la torta.sopra le mele vi consiglio un pó di zucchero di canna che renderà le mele croccanti e leggermente caramellate.
Imburrate uno stampo a cerniera e versate il tutto.
Cuocete a 200 gradi per 40 minuti ma fate la prova stecchino.
Fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo e spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Ottima per la merenda e per la colazione.
Buon Appetito!
Etichette:
Cannella,
Torte di mele,
Torte soffici
domenica 16 febbraio 2014
Tortino al cioccolato caldo con cuore a sorpresa
In realtà non é la prima volta che lo faccio,però nelle altre occasioni non mi aveva soddisfatto per la riuscita. Questa ricetta,oltre che essere davvero facilissima e veloce,mi ha convinta molto di più.
Inoltre, rappresenta un dolce last minute se avete ospiti.
L'impasto lo potete preparare un pó prima e lasciarlo negli stampini a riposare per qualche ora in frigorifero. Oppure potete prepararlo e riporlo in freezer,ovviamente in quest'ultimo caso i tempi di cottura saranno modificati.
Dosi per 10 tortini ( io ho dimezzato la dose)
300 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
210 gr di burro
120 gr di zucchero
6 uova
60 gr di farina
PREPARAZIONE.
In una ciotola mettete il cioccolato,lo zucchero e il burro. Fate sciogliere il tutto o a bagnomaria o nel microonde
Nel frattempo in un'altra ciotola mettete le uova e sbattetetele molto bene. Aggiungete la farina e continuate a mescolare.
Unite a questo punto i due composti e mescolate a mano procedendo dal basso verso l'alto in modo da incamerare aria.
Imburrate degli stampini di alluminio e versate l'impasto ( mi raccomando non fino all'orlo)
Infornate a 190 per non meno di 15/18 minuti ( dipende da forno a forno)
Saranno cotti quando vedrete una specie di avvallamento al centro,ma mi raccomando non aprite il forno prima del termine del tempo.
Capovolgeteli sul piatto da dessert,cospargetelo di zucchero e velo e.....
BUON APPETITO!!
Inoltre, rappresenta un dolce last minute se avete ospiti.
L'impasto lo potete preparare un pó prima e lasciarlo negli stampini a riposare per qualche ora in frigorifero. Oppure potete prepararlo e riporlo in freezer,ovviamente in quest'ultimo caso i tempi di cottura saranno modificati.
Dosi per 10 tortini ( io ho dimezzato la dose)
300 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
210 gr di burro
120 gr di zucchero
6 uova
60 gr di farina
PREPARAZIONE.
In una ciotola mettete il cioccolato,lo zucchero e il burro. Fate sciogliere il tutto o a bagnomaria o nel microonde
Nel frattempo in un'altra ciotola mettete le uova e sbattetetele molto bene. Aggiungete la farina e continuate a mescolare.
Unite a questo punto i due composti e mescolate a mano procedendo dal basso verso l'alto in modo da incamerare aria.
Imburrate degli stampini di alluminio e versate l'impasto ( mi raccomando non fino all'orlo)
Infornate a 190 per non meno di 15/18 minuti ( dipende da forno a forno)
Saranno cotti quando vedrete una specie di avvallamento al centro,ma mi raccomando non aprite il forno prima del termine del tempo.
Capovolgeteli sul piatto da dessert,cospargetelo di zucchero e velo e.....
BUON APPETITO!!
Etichette:
Cioccolato,
Muffin,
Torte soffici
sabato 16 novembre 2013
Minicake dal cuore morbido alla Nutella
L'unico giorno della settimana in cui mio marito riesce a sedersi con calma e fare colazione é la domenica, quindi perché non fargliela fare davvero bene??
Lui é davvero molto goloso di Nutella,al contrario di me, quindi ho pensato a queste tortine davvero semplici ma d'effetto per chi ama alla follia questo sapore.
La base della tortina é quella semplice dei muffin con l'aggiunta di un cucchiaio di Nutella prima della cottura.
Le dosi che vi lascio sono per circa 10 tortine. Io ho usato gli stampini classici usa e getta in alluminio.
Dosi
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
Nutella quanta ne volete voi
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
30 gr di burro molto morbido ( io l'ho tirato fuori dal frigo mezz'ora prima, e ora a casa ci sono i riscaldamenti, quindi vedete voi)
1/2 bicchiere di latte ( se vedete che l'impasto é troppo sodo aggiungetene un altro po')
Preparazione
Montate per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume,aggiungete,sempre mescolando,il burro ammorbidito,la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Non deve essere né troppo solido, né troppo liquido.
Versate una cucchiaiata di impasto nei pirottino, la Nutella, e richiudete con un altro pó di impasto. Io ho messo anche della granella di zucchero su alcuni e su altri le gocce di cioccolato fondente.
Volendo anche la granella di nocciole ci sta benissimo.
Mi raccomando di non superare il bordo dei pirottino in quanto,in cottura,lievitano parecchio e potrebbe uscir fuori.
Forno statico a 180 per circa 20/25 minuti fate la prova stecchino.
Lasciatelo raffreddare e conservateli in una scatola ermetica.
Buona colazione buona domenica a tutti!!
Lui é davvero molto goloso di Nutella,al contrario di me, quindi ho pensato a queste tortine davvero semplici ma d'effetto per chi ama alla follia questo sapore.
La base della tortina é quella semplice dei muffin con l'aggiunta di un cucchiaio di Nutella prima della cottura.
Le dosi che vi lascio sono per circa 10 tortine. Io ho usato gli stampini classici usa e getta in alluminio.
Dosi
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
Nutella quanta ne volete voi
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
30 gr di burro molto morbido ( io l'ho tirato fuori dal frigo mezz'ora prima, e ora a casa ci sono i riscaldamenti, quindi vedete voi)
1/2 bicchiere di latte ( se vedete che l'impasto é troppo sodo aggiungetene un altro po')
Preparazione
Montate per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume,aggiungete,sempre mescolando,il burro ammorbidito,la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Non deve essere né troppo solido, né troppo liquido.
Versate una cucchiaiata di impasto nei pirottino, la Nutella, e richiudete con un altro pó di impasto. Io ho messo anche della granella di zucchero su alcuni e su altri le gocce di cioccolato fondente.
Volendo anche la granella di nocciole ci sta benissimo.
Mi raccomando di non superare il bordo dei pirottino in quanto,in cottura,lievitano parecchio e potrebbe uscir fuori.
Forno statico a 180 per circa 20/25 minuti fate la prova stecchino.
Lasciatelo raffreddare e conservateli in una scatola ermetica.
Buona colazione buona domenica a tutti!!
Etichette:
Colazione,
Muffin,
Nutella,
Torte soffici
domenica 3 novembre 2013
Plumcake al cocco e cioccolato bianco
Se il buongiorno si vede dal mattino,oggi la giornata promette davvero bene vista la riuscita del mio dolcetto preparato nella notte.
Di facile esecuzione,c'ho messo 10 minuti a farlo e mezz'ora a cuocerlo,potete anche prepararlo last minute per un te o un caffè con le amiche,o come ho fatto io ,per trovarlo pronto per la colazione del giorno dopo.
INGREDIENTI
2 uova medie
100 gr di cioccolato bianco
100 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
75 gr di burro
75 gr di farina
70 gr di farina di cocco
PROCEDIMENTO
lavorate le uova con lo zucchero per alcuni minuti fino al raddoppio del volume, nel frattempo a bagnomaria fate sciogliere il burro con il cioccolato che aggiungerete al composto di prima.
Sbattete molto bene con le fruste, aggiungete poi la farina di cocco e la farina con il lievito ben setacciati.
Imburrate leggermente uno stampo classico da plumcake e versate il composto.
Infornate a 180 per 25 minuti,ma fate la prova stecchino, a me infatti ne sono serviti 35, ma ogni forno é a sé.
Lasciatelo freddare molto bene e versatelo su un piatto da portata e cospargetelo con dello zucchero a velo.
Che dirvi, buona colazione a tutti!!
Etichette:
Cioccolato,
Cocco,
Torte soffici
martedì 15 ottobre 2013
Torta cioccolatosa senza cottura
Visto che ultimamente la parte dolce della mia cucina ha avuto un calo,ho deciso questa sera di farmi perdonare con una cosa facile,veloce e anche divina per il palato.
Avete letto bene,é un dolce senza cottura.
Si potrebbe anche chiamarla cheesecake, ma ricorda anche una mousse e quindi c'è un po' di confusione.
Se sapete di avere ospiti a cena preparatela nel primo pomeriggio altrimenti se la fate la sera prima é ancora meglio.
Le dosi che vi lascio sono per uno stampo da 16. Io ho usato quello a cerniera ricoperto di carta da forno.
Dosi
Avete letto bene,é un dolce senza cottura.
Si potrebbe anche chiamarla cheesecake, ma ricorda anche una mousse e quindi c'è un po' di confusione.
Se sapete di avere ospiti a cena preparatela nel primo pomeriggio altrimenti se la fate la sera prima é ancora meglio.
Le dosi che vi lascio sono per uno stampo da 16. Io ho usato quello a cerniera ricoperto di carta da forno.
Dosi
250g cioccolato fondente
200 gr di biscotti secchi al cioccolato
Burro q.b per creare la base della torta
250ml panna da montare fresca
1 cucchiaino di spezie miste a piacere ,preferibilmente cannella o peperoncino
1 cucchiaino di polvere per caffè espresso
1 cucchiaino di caffè ristretto
un pizzico di sale
cacao (per decorare)
200 gr di biscotti secchi al cioccolato
Burro q.b per creare la base della torta
250ml panna da montare fresca
1 cucchiaino di spezie miste a piacere ,preferibilmente cannella o peperoncino
1 cucchiaino di polvere per caffè espresso
1 cucchiaino di caffè ristretto
un pizzico di sale
cacao (per decorare)
Procedimento
Prima di tutto sciogliete il burro e tritate i biscotti secchi.
Una volta sciolto,versatelo a filo sui biscotti in modo da creare la base della torta.
Mettetelo sulla vostra tortiera e, dopo averlo ben pressato con un cucchiaio , ponetelo in frigo per almeno 20 minuti.
Prepariamo la crema
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. In un pentolino scaldate la panna fino al bollore,quindi aggiungete le spezie ,l' espresso e il sale avendo cura di mescolare di continuo.
Levate la panna dal fuoco e versatela sul cioccolato fuso mescolando di continuo.
Versate sulla base della torta e decoratela a piacere.
Riponetela in frigorifero
Buon Appetito
Prima di tutto sciogliete il burro e tritate i biscotti secchi.
Una volta sciolto,versatelo a filo sui biscotti in modo da creare la base della torta.
Mettetelo sulla vostra tortiera e, dopo averlo ben pressato con un cucchiaio , ponetelo in frigo per almeno 20 minuti.
Prepariamo la crema
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. In un pentolino scaldate la panna fino al bollore,quindi aggiungete le spezie ,l' espresso e il sale avendo cura di mescolare di continuo.
Levate la panna dal fuoco e versatela sul cioccolato fuso mescolando di continuo.
Versate sulla base della torta e decoratela a piacere.
Riponetela in frigorifero
Buon Appetito
Etichette:
Cioccolato,
Torte soffici
mercoledì 30 gennaio 2013
Plumcake morbido alle pere
Avendo un bimbo molto piccolo mi devo dilettare nell'esecuzione di dolci facili e veloci da fare perchè non si sa mai cosa può succedere in poco tempo.
Così avevo a disposizione delle fantastiche pere Williams e mi sono messa all'opera e in meno di mezz'ora ho fatto l'impasto e messo in cottura e, a quel punto, ho tirato un bel respiro di sollievo.
Le dosi sono per uno stampo classico
4 pere di media dimensione
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
burro e zucchero per guarnire
1/2 bicchiere di Marsala
Preparate le pere sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a cubetti. Mettetele a macerare per almeno un quarto d'ora nel Marsala
Sbattete molto bene le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza molto cremosa
Aggiungete al composto 2/3 delle pere tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate lo stampo di cottura imburrato e zuccherato
Versate il composto e sopra le rimanenti pere.
Cospargete con fiocchetti di burro e una bella spolverizzata di zucchero,infornatela a 180° per circa 40'-45'
Una volta cotto lasciatelo intiepidire e cospargetelo con dello zucchero a velo se vi piace, sentirete che sapore...e che profumo
Buon Appetito!!
Così avevo a disposizione delle fantastiche pere Williams e mi sono messa all'opera e in meno di mezz'ora ho fatto l'impasto e messo in cottura e, a quel punto, ho tirato un bel respiro di sollievo.
Le dosi sono per uno stampo classico
4 pere di media dimensione
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
burro e zucchero per guarnire
1/2 bicchiere di Marsala
Preparate le pere sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a cubetti. Mettetele a macerare per almeno un quarto d'ora nel Marsala
Sbattete molto bene le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza molto cremosa
Aggiungete al composto 2/3 delle pere tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate lo stampo di cottura imburrato e zuccherato
Versate il composto e sopra le rimanenti pere.
Cospargete con fiocchetti di burro e una bella spolverizzata di zucchero,infornatela a 180° per circa 40'-45'
Una volta cotto lasciatelo intiepidire e cospargetelo con dello zucchero a velo se vi piace, sentirete che sapore...e che profumo
Buon Appetito!!
giovedì 24 gennaio 2013
Torta soffice al limone
Purtroppo in questo periodo la mia mamma non é stata tanto bene e,non potendo mangiare molto,ho pensato di prepararle qualcosa di semplice da gustare sia a colazione sia per uno spuntino a merenda.
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Quando il composto di burro e zucchero sarà ben montato aggiungete i tuorli uno alla volta,la scorza dei limoni e le farine ben setacciate.
A questo punto aggiungete a mano gli albumi ben montati con dei movimenti dal basso verso l'alto in modo da incamerare aria.Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Etichette:
Colazione,
Torte soffici
giovedì 13 dicembre 2012
Il classico ciambellone al cioccolato
Non c'é niente da fare,io amo fare i dolci. Mi rilassa e mi da l'idea di fare qualcosa di buono che piacerà agli altri.
Il ciambellone,classico,o al cioccolato, é spesso presente sulla mia tavola della colazione. Lo é sempre stato sin da piccola perché ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove le merendine confezionate erano bandite e al loro posto,pasta,pane e dolci tutti rigorosamente fatti in casa.
Mia nonna me la ricordo quando,a mano, stendeva la sfoglia dello strudel su un enorme tavolo di marmo,e mia mamma che sfornava torte e biscotti per tutti gli amici che ho sempre invitato a casa mia.
Io seguo semplicemente la loro tradizione.
Questa ricetta non cambierà la vita a nessuno, del resto in giro ce ne sono tante,ma é quella chefaccio da sempre e ve la voglio consigliare.
Dosi:
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
3 uova intere
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
6 cucchiai di cacao amaro in polvere
Vaniglia in polvere
Pizzico di sale
1 e 1/2 bicchiere di latte
Procedimento:
Con delle banali fruste ( non sporcate la planetaria non é necessario ) montate molto bene lo zucchero con le uova intere e un cucchiaino di vaniglia in polvere ( NO VANILLINA MI RACCOMANDO )
Fate fondere il burro e quando questo sarà un pó più tiepido versatelo al composto e amalgamatelo bene. Unite il lievito alla farina e setacciateli bene. Versateli a piú riprese al composto alternando con il latte. Alla fine unite il cacao e mescolate molto bene. Se vedete che l'impasto é un pó troppo duro, aggiungete un altro pò di latte.
Imburrate un classico stampo da ciambellone e infornate a 180 per 30/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino .
Lasciatelo freddare e capovolgetelo su un piatto da dolci.
Se gradite, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Provate ad inzupparlo nel latte,una vera goduria.
Buon Appetito!!
Il ciambellone,classico,o al cioccolato, é spesso presente sulla mia tavola della colazione. Lo é sempre stato sin da piccola perché ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove le merendine confezionate erano bandite e al loro posto,pasta,pane e dolci tutti rigorosamente fatti in casa.
Mia nonna me la ricordo quando,a mano, stendeva la sfoglia dello strudel su un enorme tavolo di marmo,e mia mamma che sfornava torte e biscotti per tutti gli amici che ho sempre invitato a casa mia.
Io seguo semplicemente la loro tradizione.
Questa ricetta non cambierà la vita a nessuno, del resto in giro ce ne sono tante,ma é quella chefaccio da sempre e ve la voglio consigliare.
Dosi:
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
3 uova intere
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
6 cucchiai di cacao amaro in polvere
Vaniglia in polvere
Pizzico di sale
1 e 1/2 bicchiere di latte
Procedimento:
Con delle banali fruste ( non sporcate la planetaria non é necessario ) montate molto bene lo zucchero con le uova intere e un cucchiaino di vaniglia in polvere ( NO VANILLINA MI RACCOMANDO )
Fate fondere il burro e quando questo sarà un pó più tiepido versatelo al composto e amalgamatelo bene. Unite il lievito alla farina e setacciateli bene. Versateli a piú riprese al composto alternando con il latte. Alla fine unite il cacao e mescolate molto bene. Se vedete che l'impasto é un pó troppo duro, aggiungete un altro pò di latte.
Imburrate un classico stampo da ciambellone e infornate a 180 per 30/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino .
Lasciatelo freddare e capovolgetelo su un piatto da dolci.
Se gradite, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Provate ad inzupparlo nel latte,una vera goduria.
Buon Appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Colazione,
Torte soffici
domenica 18 novembre 2012
Cheesecake al cioccolato
Lo so, lo avrò detto mille volte qui nel blog...io non amo molto,la cioccolata, ma questo dolce m'ispirava tanto ed era da un bel pó che volevo prepararlo.
Un caro amico di mio marito oggi é venuto a pranzo e così non me lo sono fatta dire due volte.
Ieri sera mi sono messa all'opera e l'ho fatto e questa mattina ho terminato il tutto con la decorazione.
Consiglio vivamente di lasciarlo riposare una notte in frigo prima di servirlo,o in ogni caso non meno di 6 ore.
La ricetta originale prevedeva molta piú ricotta,ma a mio avviso sarebbe venuto troppo stomachevole, cosí ho optato per una maggior quantità di Philadelphia.
Dosi per una tortiera da 24
180 gr di biscotti secchi ( meglio se Digestive,ma se volete un gusto piú cioccolatoso usate dei biscotti al cioccolato)
90 gr di burro
Per la crema
20 gr cacao in polvere
200 gr di cioccolato fondente
500 gr di Philadelphia
250 gr di ricotta
3 uova
Vaniglia q.b
150 gr di zucchero
Per la copertura
Cioccolato bianco e cioccolato al latte q.b.
Sciogliete il burro e unitelo ai biscotti secchi ben frullati.
Prendete una tortiera a cerniera e foderatela con della carta forno. Meglio se sulla base usate un pó di burro giusto per farlo sembrare un collante.
Con il,dorso di un cucchiaio livellate bene i biscotti. Una volta ottenuto il fondo lasciatelo riposare il frigo non meno di un' ora oppure mezz'ora in freezer.
Nel frattempo preparate la crema.
Io ho usato la mia planetaria munita di frusta.
Mettete i 2 formaggi e cominciate a montare bene. A questo punto unite lo zucchero, le uova, la vaniglia e per ultimo il cacao amaro in polvere ben setacciato.
Fate sciogliere nel microonde il cioccolato fondente e unitelo alla crema. Otterrete un composto liscio e morbido.
Versatelo sulla base biscotto e infornate a 180' per non meno di 60'min
Lasciatelo raffreddare bene e infine decoratelo a piacere.
Buon appetito!!
Un caro amico di mio marito oggi é venuto a pranzo e così non me lo sono fatta dire due volte.
Ieri sera mi sono messa all'opera e l'ho fatto e questa mattina ho terminato il tutto con la decorazione.
Consiglio vivamente di lasciarlo riposare una notte in frigo prima di servirlo,o in ogni caso non meno di 6 ore.
La ricetta originale prevedeva molta piú ricotta,ma a mio avviso sarebbe venuto troppo stomachevole, cosí ho optato per una maggior quantità di Philadelphia.
Dosi per una tortiera da 24
180 gr di biscotti secchi ( meglio se Digestive,ma se volete un gusto piú cioccolatoso usate dei biscotti al cioccolato)
90 gr di burro
Per la crema
20 gr cacao in polvere
200 gr di cioccolato fondente
500 gr di Philadelphia
250 gr di ricotta
3 uova
Vaniglia q.b
150 gr di zucchero
Per la copertura
Cioccolato bianco e cioccolato al latte q.b.
Sciogliete il burro e unitelo ai biscotti secchi ben frullati.
Prendete una tortiera a cerniera e foderatela con della carta forno. Meglio se sulla base usate un pó di burro giusto per farlo sembrare un collante.
Con il,dorso di un cucchiaio livellate bene i biscotti. Una volta ottenuto il fondo lasciatelo riposare il frigo non meno di un' ora oppure mezz'ora in freezer.
Nel frattempo preparate la crema.
Io ho usato la mia planetaria munita di frusta.
Mettete i 2 formaggi e cominciate a montare bene. A questo punto unite lo zucchero, le uova, la vaniglia e per ultimo il cacao amaro in polvere ben setacciato.
Fate sciogliere nel microonde il cioccolato fondente e unitelo alla crema. Otterrete un composto liscio e morbido.
Versatelo sulla base biscotto e infornate a 180' per non meno di 60'min
Lasciatelo raffreddare bene e infine decoratelo a piacere.
Buon appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Torte soffici
mercoledì 27 giugno 2012
Flan di albicocche e pinoli
D'estate,con il gran caldo, bisogna ingegnarsi per soddisfare il palato con delle idee fresche e leggere. Il problema è che prima il signor forno infuocherà la vostra cucina,ma vi assicuro,come nel caso di questa ricetta,che ne varrà assolutamente la pena.
Come ho già detto in altre occasioni,sono abbonata da anni alla rivista Sale&Pepe che non finisce mai di deludermi. In realtà però questa ricetta l'avevo nel mio quaderno da un pò,nella versione pesche e mandorle e il procedimento è esattamente lo stesso. Avevo a casa una bella quantità di albicocche e ieri mattina in meno di 20 minuti ho preparato l'impasto e infornato.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 20 cm
800 gr di albicocche
100 gr di farina
150 gr di zucchero
50 gr di pinoli
3 uova
1/2 bustina di lievito vanigliato
100 gr di burro
sale
Lavate molto bene le albicocche asciugatele e denocciolatele. A questo punto tagliatele a cubetti.
Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete il burro sciolto,la farina setacciata con il lievito,i pinoli leggermente triturati e le albicocche cubettate.
Montate,con un pizzico di sale, gli albumi a neve e aggiungeteli, con movimenti dal basso verso l'alto, al precedente impasto.
Nel frattempo accendete il forno a 180° foderate con della carta forno leggermente inumidita uno stampo a cerniera da 20 cm e versate il composto.
Infornate per almeno 45* e fate sempre la prova stecchino.
Tirate fuori dal forno lo stampo e lasciatelo freddare benissimo. Mettetelo su un piatto da portata e spolverizzatelo con dello zucchero a velo ( non troppo). La consistenza sarà molto morbida,quasi quanto quella di un dolce al cucchiaio,quindi non pensate che non si sia cotto,è normale così.
Sarà un dolce che accompagnerà la vostra estate e sarà freschissimo al palato.
Nello stesso modo potete preparare la versione pesche e mandorle.
Buon Appetito!
Come ho già detto in altre occasioni,sono abbonata da anni alla rivista Sale&Pepe che non finisce mai di deludermi. In realtà però questa ricetta l'avevo nel mio quaderno da un pò,nella versione pesche e mandorle e il procedimento è esattamente lo stesso. Avevo a casa una bella quantità di albicocche e ieri mattina in meno di 20 minuti ho preparato l'impasto e infornato.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 20 cm
800 gr di albicocche
100 gr di farina
150 gr di zucchero
50 gr di pinoli
3 uova
1/2 bustina di lievito vanigliato
100 gr di burro
sale
Lavate molto bene le albicocche asciugatele e denocciolatele. A questo punto tagliatele a cubetti.
Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete il burro sciolto,la farina setacciata con il lievito,i pinoli leggermente triturati e le albicocche cubettate.
Montate,con un pizzico di sale, gli albumi a neve e aggiungeteli, con movimenti dal basso verso l'alto, al precedente impasto.
Nel frattempo accendete il forno a 180° foderate con della carta forno leggermente inumidita uno stampo a cerniera da 20 cm e versate il composto.
Infornate per almeno 45* e fate sempre la prova stecchino.
Tirate fuori dal forno lo stampo e lasciatelo freddare benissimo. Mettetelo su un piatto da portata e spolverizzatelo con dello zucchero a velo ( non troppo). La consistenza sarà molto morbida,quasi quanto quella di un dolce al cucchiaio,quindi non pensate che non si sia cotto,è normale così.
Sarà un dolce che accompagnerà la vostra estate e sarà freschissimo al palato.
Nello stesso modo potete preparare la versione pesche e mandorle.
Buon Appetito!
Etichette:
Dolci al cucchiaio,
Torte soffici
domenica 13 maggio 2012
Torta morbidosa cocco e nutella
Non era in programma oggi questa torta,ma poi mi sono trovata in dispensa 1/2 vasetto di Nutella,visto che con il caldo poi non se ne parlerà più, e una bella busta di farina di cocco et voilà il gioco è fatto.
Tanto per cambiare mi sono svegliata all'alba e così ho potuto far trovare questa torta sofficiosa per colazione al maritino ancora bella calda di forno.
L'esecuzione richiede davvero 10 minuti del vostro tempo più la cottura in forno,ma intanto farete altro per casa.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24 cm
4 uova
200 gr di zucchero
100 ml di olio di semi ( così si evita il burro)
200 gr di farina 00
250 gr di farina di cocco
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
200 gr di Nutella
Montate molto bene le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume. Sempre montando aggiungete a filo l'olio e poi la farina bel setacciata, la farina di cocco alternandola con il latte all'interno del quale avrete sciolto il lievito.
Versate l'impasto nella teglia a cerniera imburrata e se volete infarinata ( io non lo faccio ) e versate sopra a cucchiaiate la Nutella. se vedete che si ammassa troppo prendete una forchetta e scuotete un pò l'impasto in modo poi da conferire un effetto marmorizzato dopo la cottura.
Infornate a 180° per 35'/40' ( fate la prova stecchino). Calcolate che l'impasto rimarrà un pò umido, ma non preoccupatevi è normale per via della Nutella.
Lasciatela freddare, se ci riuscite, prima di servirla,e poi tagliatela a fette...per casa ci sarà un odorino niente male.
Buon Appettito e Buona Festa delle Mamme !!!
Tanto per cambiare mi sono svegliata all'alba e così ho potuto far trovare questa torta sofficiosa per colazione al maritino ancora bella calda di forno.
L'esecuzione richiede davvero 10 minuti del vostro tempo più la cottura in forno,ma intanto farete altro per casa.
Le dosi sono per uno stampo a cerniera da 24 cm
4 uova
200 gr di zucchero
100 ml di olio di semi ( così si evita il burro)
200 gr di farina 00
250 gr di farina di cocco
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
200 gr di Nutella
Montate molto bene le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume. Sempre montando aggiungete a filo l'olio e poi la farina bel setacciata, la farina di cocco alternandola con il latte all'interno del quale avrete sciolto il lievito.
Versate l'impasto nella teglia a cerniera imburrata e se volete infarinata ( io non lo faccio ) e versate sopra a cucchiaiate la Nutella. se vedete che si ammassa troppo prendete una forchetta e scuotete un pò l'impasto in modo poi da conferire un effetto marmorizzato dopo la cottura.
Infornate a 180° per 35'/40' ( fate la prova stecchino). Calcolate che l'impasto rimarrà un pò umido, ma non preoccupatevi è normale per via della Nutella.
Lasciatela freddare, se ci riuscite, prima di servirla,e poi tagliatela a fette...per casa ci sarà un odorino niente male.
Buon Appettito e Buona Festa delle Mamme !!!
Etichette:
Cocco,
Nutella,
Torte soffici
sabato 5 maggio 2012
Torta con farina di mandorle e cioccolato fondente
Mi sono accorta di avere in dispensa una bella quantità di farina di mandorle e così ho pensato bene di spolverare il libro di cucina della mia nonna e rifare questa golosissima torta sofficiosa adatta sia per la colazione che per un dessert molto easy da offrire con della panna montata, del gelato o della crema.
Il procedimento è molto semplice.
Le dosi sono per una tortiera da 22 cm di diametro
180 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro
100 gr di farina di mandorle
75 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
Accendete il forno a 180° e ungete con del burro una teglia rotonda.
Prendete un pentolino e fateci sciogliere il burro e successivamente tuffateci il cioccolato fondente girando in continuazione e facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Una volta sciolto del tutto dovrebbe essersi formata quasi una crema, versateci i soli tuorli delle uova e lo zucchero e con l'aiuto di una frusta ( anche quella a mano va bene) mescolate velocemente.
In un'altra ciotola versate la farina di mandorle e sopra di questa fate colare la crema al cioccolato,il lievito e la farina 00 e mescolate ancora.
Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli in 3 mandate al composto mescolando,questa volta, con le fruste elettriche.
Versate il composto nello stampo e infornate per 45' facendo sempre la prova stecchino.
Fatela freddare bene e decoratela come volete.
Io non amo molto lo zucchero a velo e così ho preferito optare per un altro decoro.
Buon appetito!!
Il procedimento è molto semplice.
Le dosi sono per una tortiera da 22 cm di diametro
180 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro
100 gr di farina di mandorle
75 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
Accendete il forno a 180° e ungete con del burro una teglia rotonda.
Prendete un pentolino e fateci sciogliere il burro e successivamente tuffateci il cioccolato fondente girando in continuazione e facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Una volta sciolto del tutto dovrebbe essersi formata quasi una crema, versateci i soli tuorli delle uova e lo zucchero e con l'aiuto di una frusta ( anche quella a mano va bene) mescolate velocemente.
In un'altra ciotola versate la farina di mandorle e sopra di questa fate colare la crema al cioccolato,il lievito e la farina 00 e mescolate ancora.
Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli in 3 mandate al composto mescolando,questa volta, con le fruste elettriche.
Versate il composto nello stampo e infornate per 45' facendo sempre la prova stecchino.
Fatela freddare bene e decoratela come volete.
Io non amo molto lo zucchero a velo e così ho preferito optare per un altro decoro.
Buon appetito!!
Etichette:
Cioccolato,
Mandorle,
Torte soffici
sabato 21 aprile 2012
Quadrotti al cioccolato e cocco...chiudete gli occhi e immaginate il Bounty
Chi mi conoce bene sa quanto posso amare il cocco e sposarlo con il cioccolato,specialmente se fondente, è qualcosa di meraviglioso.
Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricettina facile facile e davvero gustosa. Tra l'altro non richiede cottura, si solidifica in frigo e, a mio avviso, sarà ottima quando, arriverà, il tanto sospirato caldo estivo.
Le dosi sono per 6 persone
150 gr cioccolato fondente
50 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
125 gr di cocco in scaglie ( farina )
50 gr di burro
75 gr di biscotti secchi.
Fate sciogliere in un pentolino il burro,lo zucchero e il bicchiere di latte.
Togliete dal fuoco e versate sulla farina di cocco amalgamando molto bene quasi a formare una crema.
Nel frattempo, in un mixer, frullate i biscotti secchi.
Unirli alla crema di cocco.
Foderate uno stampo rettangolare con della carta da forno ben inumidita e versate il composto livellandolo bene.
Lasciatelo solidificare in frigo per almeno un'oretta.
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o nel micronde il cioccolato fondente e quando la crema al cocco sarà indurita versatelo sopra,anche questo livellandolo bene con una spatola.
Cospargete il tutto con altre scaglie di farina di cocco e lasciate in frigorifero per 3/4 ore.
Tagliatelo a cubetti e servitelo.Se avete ospiti li potete tranquillamente mettere nei classici pirottini
Vi assicuro davvero da leccarsi i baffi
Buon Appetito!
Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricettina facile facile e davvero gustosa. Tra l'altro non richiede cottura, si solidifica in frigo e, a mio avviso, sarà ottima quando, arriverà, il tanto sospirato caldo estivo.
Le dosi sono per 6 persone
150 gr cioccolato fondente
50 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
125 gr di cocco in scaglie ( farina )
50 gr di burro
75 gr di biscotti secchi.
Fate sciogliere in un pentolino il burro,lo zucchero e il bicchiere di latte.
Togliete dal fuoco e versate sulla farina di cocco amalgamando molto bene quasi a formare una crema.
Nel frattempo, in un mixer, frullate i biscotti secchi.
Unirli alla crema di cocco.
Foderate uno stampo rettangolare con della carta da forno ben inumidita e versate il composto livellandolo bene.
Lasciatelo solidificare in frigo per almeno un'oretta.
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o nel micronde il cioccolato fondente e quando la crema al cocco sarà indurita versatelo sopra,anche questo livellandolo bene con una spatola.
Cospargete il tutto con altre scaglie di farina di cocco e lasciate in frigorifero per 3/4 ore.
Tagliatelo a cubetti e servitelo.Se avete ospiti li potete tranquillamente mettere nei classici pirottini
Vi assicuro davvero da leccarsi i baffi
Buon Appetito!
Etichette:
Biscotti,
Cioccolato,
Cocco,
Torte soffici
sabato 17 dicembre 2011
Delizie morbide al cocco
...preparatevi a leggermi parecchio in questi giorni, anche se credo di non essere la sola a preparare leccornie dolci e salate per il Natale.
Sinceramente quest'anno ho un pò l'umore sotto i tacchi per tanti validi motivi e, anche se sarò ripetitiva, questo Natale non lo sento affatto, e se fosse per me, vorrei che fosse già il 9 Gennaio, così almeno ricomincerei un nuovo anno con una nuova carica, buttandomi alle spalle questo orribile 2011.
Torniamo a noi. Sto preparando tantissimi biscotti in questi giorni, ma ho lasciato spazio anche a delle tortine soffici al cocco semplici semplici da fare.
Io ho usato uno stampo di silicone a forma di rosa, ma potete usare quello che più vi piace.
Per uno stampo da 6
35 gr di farina di cocco
30 gr di burro
80 gr di zucchero
1 uovo
40 gr di yogurt ( preferibilmente al cocco )
50 gr di farina
35 gr di amido di mais
latte
1/3 di bustina di lievito per dolci
In una terrina lavorate a lungo il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete poi lo yogurt ( potete usare anche quello naturale,ma quello al cocco dona al dolcetto un sapore più esotico ), l'uovo, la farina, l'amido di mais e la farina di cocco.
Amalgamate bene gli ingredienti mescolando con cura
Da ultimo incorporate il lievito sciolto in un goccio di latte
Versate il composto nello stampo ( o nei pirottini da muffin ) e cuocete in forno a 170° per circa 20/30 minuti.
Chiudete gli occhi e immaginate di stare in un luogo esotico...il profumo che uscirà dal vostro forno di porterà direttamete ai tropici...
Buon Appetito!
Sinceramente quest'anno ho un pò l'umore sotto i tacchi per tanti validi motivi e, anche se sarò ripetitiva, questo Natale non lo sento affatto, e se fosse per me, vorrei che fosse già il 9 Gennaio, così almeno ricomincerei un nuovo anno con una nuova carica, buttandomi alle spalle questo orribile 2011.
Torniamo a noi. Sto preparando tantissimi biscotti in questi giorni, ma ho lasciato spazio anche a delle tortine soffici al cocco semplici semplici da fare.
Io ho usato uno stampo di silicone a forma di rosa, ma potete usare quello che più vi piace.
Per uno stampo da 6
35 gr di farina di cocco
30 gr di burro
80 gr di zucchero
1 uovo
40 gr di yogurt ( preferibilmente al cocco )
50 gr di farina
35 gr di amido di mais
latte
1/3 di bustina di lievito per dolci
In una terrina lavorate a lungo il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete poi lo yogurt ( potete usare anche quello naturale,ma quello al cocco dona al dolcetto un sapore più esotico ), l'uovo, la farina, l'amido di mais e la farina di cocco.
Amalgamate bene gli ingredienti mescolando con cura
Da ultimo incorporate il lievito sciolto in un goccio di latte
Versate il composto nello stampo ( o nei pirottini da muffin ) e cuocete in forno a 170° per circa 20/30 minuti.
Chiudete gli occhi e immaginate di stare in un luogo esotico...il profumo che uscirà dal vostro forno di porterà direttamete ai tropici...
Buon Appetito!
Etichette:
Cocco,
Muffin,
Torte soffici
Iscriviti a:
Post (Atom)