Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Creme golose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme golose. Mostra tutti i post

domenica 24 febbraio 2013

Crostata con mascarpone e Nutella...della serie non ci facciamo mancare nulla

Per chi mi conosce sa quanto io non sia un'appassionata di Nutella,ma quando ti viene chiesto da un amico di preparare qualcosa di veramente goloso,non ho saputo tirarmi indietro.
Per fortuna sono un tipo previdente e nel mio freezer ho sempre una buona scorta di pasta frolla visto che quando mi ci metto non ne preparo meno di 3 kg e poi la divido in panetti pronti per l'uso ( in genere per uno stampo da 24)
Tornando a noi,la ricetta é davvero molto semplice e, se non dovete fare la frolla,in meno di un'ora fate tutto.


Dosi per uno stampo da 24

400 gr di pasta frolla
80 gr di zucchero
400 gr di mascarpone
1 uovo
200 gr di Nutella ( o a seconda dei vostri gusti)
Vaniglia in polvere q.b


Stendete la frolla nel vostro stampo. Io uso quello a cerniera e lo fodero con della carta forno in modo che poi, una volta cotta, si estrae meglio.
In una terrina amalgamate con delle fruste elettriche  mascarpone, zucchero, uovo e vaniglia.
Bucherellate il fondo della crostata e versateci sopra la Nutella facendo in modo di creare un bello strato.
Versate poi sopra la crema al mascarpone e livellate bene.
 A questo punto decoratela come meglio credete. Fate il classico reticolato o usate la vostra fantasia.
Il bello é che non c'è una regola fissa per queste cose.
Infornatela a 170 gradi per 30/40 minuti. Se vedete che non si colora troppo, accendete il ventilato ma non più di 5 minuti.
Prima di tagliarla vi consiglio di farla freddare bene.
E quindi, ai più golosi.....buon appetito!!!




mercoledì 4 aprile 2012

Torta nutellosa per un compleanno speciale


Premetto, io sono tra quelle poche che non ama la Nutella e che vive bene lo stesso,e di conseguenza non amo fare molto le torte con questo ingrediente,ma quando è il compleanno del proprio maritino si passa sopra a tutto. Non volevo cadere nella banale crostata,ma non volevo fare anche un ammasso di cose dal sapore indefinito, così ho preprato un semplice Pan di Spagna la sera prima e il guorno dopo ho dato il via alla creatività sia per la farcia sia per il ripieno.
Credo di avervela già scritta comunque vi rilascio la ricetta del Pan di Spagna. Io faccio solo quella del mio maestro Giuseppe Amato. È una garanzia stra collaudata e farete un'ottima figura.







Dosi per una tortiera a cerniera da 26cm
350 gr di uova intere
180 gr di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
Pizzico di sale
180 gr di farina debole
40 gr di fecola di patate
20 gr di cacao amaro in polvere

Unire i primi quattro ingredienti portarli ad una temperatura di 30°e montare con le fruste fino a che non si otterrà un composto molto spumoso. Io ho lasciato andare la mia planetaria ( kenwood ) a 4 di velocità per 10 minuti.
Unite poi a mano delicatamente le polveri setacciate con movimenti dal basso verso l'alto x non smontare il tutto. Versate in uno stampo a cerniera imburrato e infornate a 160°/170° per almeno 25 minuti ( fate la prova stecchino,ma non aprite il forno prima del tempo )
Vi consiglio di preparare il Pan di Spagna il giorno prima così sarà molto più facile lavorarlo dopo.

Per la farcia:
500 gr di panna fresca
400 gr di Nutella ( poi vi regolare ad occhio )

Per la bagna ( io dovevo farla analcolica)
Latte q.b
Cacao amaro in polvere q.b
Zuccero 1 1/2 cucchiaino da the

Montate con le fruste 250 gr di panna. A parte scaldate leggerissimamente la Nutella e unitela alla panna e create una sorta di "crema" Tagliate a metà il Pan di Spagna e inzuppatelo da entrambi i lati con la bagna al cacao. Farcite molto bene e in abbondanza con la crema. Chiudete con il disco di Pan di Spagna e ricoprite con la restate crema. A questo punto usate la vostra immaginazione per la decorazione.
Nel mio caso ho preso delle nocciole e le ho messe a raggiera sulla torta e tutt'intorno e con i restanti 250 gr di panna ho decorato con dei ciuffetti.Intorno alla torta ho creato una gabbia con dei biscotti Togo e ho chiuso con del dastro per decorazioni
Vi consiglio, prima di servirla di lasciarla riposare in frigo almeno 8 ore in modo che si stabilizzi per bene.

Buon Appetito !!

venerdì 21 gennaio 2011

Dulce de Leche













E' una tipica preparazione dolce argentina, anche se sulle origini ci sono delle controversie (alcuni sostengono sia peruviano). La si potrebbe definire "marmellata di latte". E' una crema vellutata al gusto di mou, da spalmare sul pane,da aggiungere ad un buon gelato durante la stagione calda,da mettere nel caffè al posto dello zucchero o da usare come farcitura,ma attenzione in quest'ultimo caso potrebbe essere davvero "troppo dolce"

Gli ingredienti sono molto semplici.Difficilmente si fanno modifiche. L'unica variante ammessa è la sostituzione delle zucchero semolato con quello di canna per dare alla "crema" un gusto più amarognolo. Personalmente io prediligo lo zucchero chiaro.

Con queste doci riempirete 3 vasetti piccoli della Bormioli

1lt di latte intero
280gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di bicarbonato
vaniglia (la quantità dipende dal gusto personale) in questo caso consiglio di usare o la vaniglia liquida o quella in polvere,la stecca è troppo scomoda

Prendere una pentola dai bordi alti,in fase di cottura tende a gonfiare parecchio.
Fare arrivare a bollore il latte,aggiungere poi lo zucchero,il bicarbonato e la vaniglia,mescolare di tanto in tanto e far cuocere a fiamma molto bassa per 45' poi trascorso questo tempo,comincia la fase più delicata...bisogna praticamente stare incollati ai fornelli e mescolare per almeno 30/40 minuti fino a che non raggiungerà una consistenza densa,ed è pronta quando si intravede il fondo della pentola...in genere questo accade proprio alla fine.
A questo punto spegnere il fuoco,mescolare ancora per qualche minuto e poi invasare.Io in genere uso i vasetti della Bormioli,li metto poi a testa in giù per farli chiudere bene e poi una volta freddi li metto in frigo.

Se avete persone golose in casa,nascondetela bene