Chi mi segue

Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

sabato 22 novembre 2014

Plumcake ai lamponi, delizia per gli occhi e per il palato


Quando ieri ho fatto la spesa e mi sono trovata davanti dei lamponi freschi e bellissimi non ho saputo resistere e già mi pregustavo la mia ricettina del plumcake.
Oggi pomeriggio, mio marito , ha tenuto a bada una mezz'oretta il mio ometto di 2 anni e mi sono così potuta dedicare alla preparazione della torta.
Fortunatamente ho la planetaria che mi aiuta e così innpoco tempo ho fatto tutto.
Questa ricetta é senza burro in quanto la ricotta lo sostituisce egregiamente e la cosa che mi ha sorpreso di più é il piacevole contrasto tra l'impasto relativamente dolce e l'acidulo dei lamponi. Davvero gustoso. Rimanendo poi molto morbida, quasi umida, può essere gustata anche a fine cena, cosa a che in genere,con un plumcake classico non faccio mai.
Le dosi sono per uno stampo classico ma nessuno vi vieta di usare l'impasto anche per farne dei muffin. Vengono oltre che buonissimi davvero carini da vedere.

300 gr di farina
300 gr di zucchero
350 gr di ricotta vaccina
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
1 limone biologico
150 gr di lamponi
1/2 stecca di vaniglia.
Zucchero a velo per decorare.

Procedimento

Lavate delicatamente i lamponi e asciugateli con cura.
Nella planetaria io ho messo la ricotta, lo zucchero e la buccia del limone e ho avviato le fruste.
Ho unito i tuorli delle uova, la farina setacciata con il lievito e la 1/2 stecca di vaniglia e il succo di 1/2 limone.
In una ciotola a parte ho montato con il minipimer le chiare a neve ben sode e le ho incorporate al l'impasto con movimenti dal basso verso l'alto.
A questo punto potete inserire dei lamponi e mescolare molto bene ma con delicatezza perché si potrebbero sgretolare, oppure una volta messo l'impasto nello stampo inserirli uno ad uno con il dito.
Tenetene qualcuno da parte per la decorazione finale.
Infornate a 180' per non meno di un'ora e 10 e fate sempre la prova stecchino ( che io ho cominciato a fare dopo i 45')
Sfornate il dolce lasciatelo raffreddare bene, decoratelo con i lamponi rimaneti e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

Buon appetito!

sabato 9 aprile 2011

Torta sbriciolata alla ricotta e cioccolato


Ci avviciniamo a Pasqua e,come tutti gli anni,il mio frigorifero è sempre ben fornito di ricotta fresca.
Prima di preparare il solito bel quantitativo di pastiera,oggi ho voluto provare questa ricetta che avevo messo da parte nel mio quaderno,e che si è rivelata di facile esecuzione e,sottolineo,utilissima nel caso in cui bisogna preparare un dolce all'ultimo minuto.

Le dosi sono per una tortiera da 22/24 cm

Per la sbriciolata:

300 gr di farina
110 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina (io ho aggiunto anche un pizzico di vaniglia in polvere in quanto amo molto il suo sapore)
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di burro fuso
1 uovo

Per il ripieno:

500 gr di ricotta vaccina
160 gr di zucchero
120 gr di cioccolato fondente (per i golosi che amano da morire la nutella la possono aggiungere al composto di ricotta e zucchero con le dosi che preferiscono)

Prepariamo la sbriciolata mettendo in una terrina capiente tutti gli ingredienti,mi raccomando di setacciare la farina con il lievito e la vanillina.
Con le mani mescoliamo bene tutto fino ad ottenere un composto "bricioloso".
Prendiamo una tortiera e foderiamola con della carta forno leggermente inumidita e versiamo circa 3/4 del composto di briciole sul fondo cercando di compattarlo un pò con il dorso di un cucchiaio.
In un'altra terrina versiamo la ricotta e lo zucchero e con l'aiuto di una forchetta amalgamiamoli bene. Con un coltello tagliamo grossolanamente il cioccolato e uniamolo al composto di ricotta.
Versiamo il ripieno sul fondo sbriciolato e cerchiamo,sempre con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola,di livellarlo per bene.
Versiamo le rimanenti briciole facendo attenzione a non staccare la farcia di ricotta.
Inforniamo a 200° per 40 minuti
Lasciamo raffreddare e trasferiamo la torta su un piatto da portata spolverizziamola con dello zucchero a velo e.....Buon Appetito

sabato 28 febbraio 2009

Crostata di ricotta


Per la frolla:

Usate la ricetta che più vi piace

Per la farcia:

4hg di ricotta; brandy; 150 gr di zucchero; 1 uovo+ 1 tuorlo; scorza di limone; arancia candita


La pasta frolla prima di lavorarla sia come una crostata sia come biscotti,bisognerebbe lasciarla riposare almeno 3 ore in frigorifero.

La farcia invece deve essere lavorata a lungo con la frusta in modo da evitare grumi.Consiglio di far macerare le arance candite nel brandy


Imburrare uno stampo rotondo a cerniera foderarlo con la frolla versare il composto di ricotta.

Infornare a 180° per 45'

Lasciare freddare spolverizzare di zucchero a velo e servire


Io lo abbinerei a Stillato - Passito di Malvasia puntinata (Principe Pallavicini)