In effetti a pensarci bene non é proprio un dolce light,ma é decisamente fresco ed adatto al caldo dell'estate.
E poi si sa,i dolci tirano su il morale,e qundi se bisogna peccare,tocca farlo in piena regola.
Mi sono ritrovata in frigo una confezione di mascarpone,della panna e, in dispensa avevo nascosto un barattolo di Nutella che uso solo per i dolci essendo io,una delle poche su questa terra,a non amarla per niente.
Di fare il solito tiramisú non ne avevo voglia e così su uno dei miei tanti libri mi sono fatta tentare da questa spuma.
Ve la consiglio,non solo per il risultato finale,ma sopratutto perché la preparate in 10 minuti e se avete ospiti improvvisi, é davvero una grande soddisfazione.
Dosi per 6 coppette
250 gr di mascarpone
250 ml di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 puntina di vaniglia in polvere
1 cucchiaio di Rum ( io non l'ho messo )
250 gr di Nutella
Granella di nocciole o pistacchi tritati
In una ciotola da bordi alti montate molto bene la panna con delle fruste. A questo punto aggiungete il mascarpone, i 2 tipi di zucchero,la vaniglia,il rum e la Nutella e continuate a montare fino ad ottenere un composto spumoso.
Preparate delle coppette che andranno in frigo.
In una sac à poche versate in composto e trasferitelo nelle coppette.
A questo punto cospargetelo di granella di nocciole o pistacchi e mettetelo in frigo a riposare per almeno 2/3 ore.
Servite la spuma ben fredda magari accompagnandola con delle lingue di gatto.
Successo assicurato
Buon Appetito!
Di tutto un pò.Dalla cucina ai viaggi,dalla lettura ai film...non tralasciando pensieri e riflessioni sulla vita e su quello che mi capita di osservare giorno dopo giorno. Buona lettura
Chi mi segue
Visualizzazioni totali
lunedì 24 giugno 2013
domenica 31 marzo 2013
Risotto radicchio e speck
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi!!! É il mio motto,e anche quest'anno ho rispettato la tradizione con somma gioia. Tra l'altro passare questa giornata con mio marito e il mio piccolino di 6 mesi é stato davvero bello e rilassante.
Ho preparato un pranzo un pó atipico,ma gustoso.
Dopo il solito antipasto pasquale con uova sode, casatiello e corallina, ho fatto un risotto speck e radicchio e un polpettone con cuore di carciofi e per dolce tiramisú.
Adoro i risotti e anche questo é uno dei miei preferiti che peró merita un'attenzione particolare in quanto ,se non fatto bene,può essere troppo amaro.
Dose per 2 persone
Radicchio a listarelle q.b
180 gr di riso Vialone nano o Carnaroli
Cipolla q.b
2 fette di speck un pó più spesse
Olio evo
Peperoncino
Parmigiano reggiano
Brodo
Panna q.b.
Avvantaggiatevi mettendo sul fuoco il brodo, nel frattempo lavate il radicchio e prendetene qualche foglia e tagliatela a listarelle sottili. Stessa cosa fate con lo speck.
In una pentola capiente mettete la cipolla a dadini,il peperoncino e l'olio e fate andare a fiamma vivace.
Versate lo speck e lasciatelo cuocere,poi unite il radicchio. Se volete potete sfumate con un pó di vino rosso e aggiungete un pò di panna.
Dopo circa 10 minuti versate il riso e fatelo tostare. A questo punto, con un mestolino, unite del brodo fino a metà della pentola e lasciate andare per 15 minuti a fiamma bassissima e di tanto in tanto girate. Regolate di sale
Trascorso il tempo spegnete la fiamma,unite un pó di burro e del parmigiano reggiano.
Prima di servirlo fate trascorrere almeno un paio di minuti.
Buon appetito!!!
Ho preparato un pranzo un pó atipico,ma gustoso.
Dopo il solito antipasto pasquale con uova sode, casatiello e corallina, ho fatto un risotto speck e radicchio e un polpettone con cuore di carciofi e per dolce tiramisú.
Adoro i risotti e anche questo é uno dei miei preferiti che peró merita un'attenzione particolare in quanto ,se non fatto bene,può essere troppo amaro.
Dose per 2 persone
Radicchio a listarelle q.b
180 gr di riso Vialone nano o Carnaroli
Cipolla q.b
2 fette di speck un pó più spesse
Olio evo
Peperoncino
Parmigiano reggiano
Brodo
Panna q.b.
Avvantaggiatevi mettendo sul fuoco il brodo, nel frattempo lavate il radicchio e prendetene qualche foglia e tagliatela a listarelle sottili. Stessa cosa fate con lo speck.
In una pentola capiente mettete la cipolla a dadini,il peperoncino e l'olio e fate andare a fiamma vivace.
Versate lo speck e lasciatelo cuocere,poi unite il radicchio. Se volete potete sfumate con un pó di vino rosso e aggiungete un pò di panna.
Dopo circa 10 minuti versate il riso e fatelo tostare. A questo punto, con un mestolino, unite del brodo fino a metà della pentola e lasciate andare per 15 minuti a fiamma bassissima e di tanto in tanto girate. Regolate di sale
Trascorso il tempo spegnete la fiamma,unite un pó di burro e del parmigiano reggiano.
Prima di servirlo fate trascorrere almeno un paio di minuti.
Buon appetito!!!
domenica 3 marzo 2013
Gnocchi gratinati
In queste ultime giornate davvero fredde,gli gnocchi gratinati sono un primo sostanzioso, che da calore e che, a seconda degli ingredienti,può essere davvero un piatto unico.
Quando avevo più tempo gli gnocchi li facevo in casa ma ora con un bimbo piccolo ,le giornate si sono accorciate e così ho ripiegato su quelli pronti. Se posso dare un consiglio oltre a quelli che si trovano nei pastifici di fiducia, io a volte ho preso quelli di Giovanni Rana e sono davvero buoni.
Si possono condire in tanti modi. Io in genere li faccio con i formaggi ,ma sono buonissimi anche con dello speck o alla sorrentina.
Dosi per 2 persone
400 gr di gnocchi
80 gr emmental svizzero
80 gr provola affumicata
100 gr gorgonzola dolce
Parmigiano grattugiato q.b
150 ml di panna fresca
Sale,pepe e peperoncino
In una capiente pentola portate ad ebollizione l'acqua salata e cuocete gli gnocchi. Accendete il forno a 220 gradi
In un altro tegamino versate la panna e fatela scaldare senza portarla ad ebollizione, di seguito versate i formaggi precedentemente tagliati a dadini.
Pepate e se volete aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere .
Quando gli gnocchi vengono a galla scolateli e versateli in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
Amalgamatelo bene con la salsa ai formaggi. Per ultimo cospargete di parmigiano e un paio di fiocchetto di burro.
Infornate per almeno 20 minuti e se non si é formata la crosticina accendete il grill per 5/10 minuti.
Aspettate almeno una decina di minuti prima di servirli.
Con lo stesso procedimento potete aggiungere delle striscioline e di speck precedentemente cotte. Daranno un sapore più affumicato al vostro piatto.
Buon appetito!!!
Quando avevo più tempo gli gnocchi li facevo in casa ma ora con un bimbo piccolo ,le giornate si sono accorciate e così ho ripiegato su quelli pronti. Se posso dare un consiglio oltre a quelli che si trovano nei pastifici di fiducia, io a volte ho preso quelli di Giovanni Rana e sono davvero buoni.
Si possono condire in tanti modi. Io in genere li faccio con i formaggi ,ma sono buonissimi anche con dello speck o alla sorrentina.
Dosi per 2 persone
400 gr di gnocchi
80 gr emmental svizzero
80 gr provola affumicata
100 gr gorgonzola dolce
Parmigiano grattugiato q.b
150 ml di panna fresca
Sale,pepe e peperoncino
In una capiente pentola portate ad ebollizione l'acqua salata e cuocete gli gnocchi. Accendete il forno a 220 gradi
In un altro tegamino versate la panna e fatela scaldare senza portarla ad ebollizione, di seguito versate i formaggi precedentemente tagliati a dadini.
Pepate e se volete aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere .
Quando gli gnocchi vengono a galla scolateli e versateli in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
Amalgamatelo bene con la salsa ai formaggi. Per ultimo cospargete di parmigiano e un paio di fiocchetto di burro.
Infornate per almeno 20 minuti e se non si é formata la crosticina accendete il grill per 5/10 minuti.
Aspettate almeno una decina di minuti prima di servirli.
Con lo stesso procedimento potete aggiungere delle striscioline e di speck precedentemente cotte. Daranno un sapore più affumicato al vostro piatto.
Buon appetito!!!
domenica 24 febbraio 2013
Crostata con mascarpone e Nutella...della serie non ci facciamo mancare nulla
Per chi mi conosce sa quanto io non sia un'appassionata di Nutella,ma quando ti viene chiesto da un amico di preparare qualcosa di veramente goloso,non ho saputo tirarmi indietro.
Per fortuna sono un tipo previdente e nel mio freezer ho sempre una buona scorta di pasta frolla visto che quando mi ci metto non ne preparo meno di 3 kg e poi la divido in panetti pronti per l'uso ( in genere per uno stampo da 24)
Tornando a noi,la ricetta é davvero molto semplice e, se non dovete fare la frolla,in meno di un'ora fate tutto.
Dosi per uno stampo da 24
400 gr di pasta frolla
80 gr di zucchero
400 gr di mascarpone
1 uovo
200 gr di Nutella ( o a seconda dei vostri gusti)
Vaniglia in polvere q.b
Stendete la frolla nel vostro stampo. Io uso quello a cerniera e lo fodero con della carta forno in modo che poi, una volta cotta, si estrae meglio.
In una terrina amalgamate con delle fruste elettriche mascarpone, zucchero, uovo e vaniglia.
Bucherellate il fondo della crostata e versateci sopra la Nutella facendo in modo di creare un bello strato.
Versate poi sopra la crema al mascarpone e livellate bene.
A questo punto decoratela come meglio credete. Fate il classico reticolato o usate la vostra fantasia.
Il bello é che non c'è una regola fissa per queste cose.
Infornatela a 170 gradi per 30/40 minuti. Se vedete che non si colora troppo, accendete il ventilato ma non più di 5 minuti.
Prima di tagliarla vi consiglio di farla freddare bene.
E quindi, ai più golosi.....buon appetito!!!
Per fortuna sono un tipo previdente e nel mio freezer ho sempre una buona scorta di pasta frolla visto che quando mi ci metto non ne preparo meno di 3 kg e poi la divido in panetti pronti per l'uso ( in genere per uno stampo da 24)
Tornando a noi,la ricetta é davvero molto semplice e, se non dovete fare la frolla,in meno di un'ora fate tutto.
Dosi per uno stampo da 24
400 gr di pasta frolla
80 gr di zucchero
400 gr di mascarpone
1 uovo
200 gr di Nutella ( o a seconda dei vostri gusti)
Vaniglia in polvere q.b
Stendete la frolla nel vostro stampo. Io uso quello a cerniera e lo fodero con della carta forno in modo che poi, una volta cotta, si estrae meglio.
In una terrina amalgamate con delle fruste elettriche mascarpone, zucchero, uovo e vaniglia.
Bucherellate il fondo della crostata e versateci sopra la Nutella facendo in modo di creare un bello strato.
Versate poi sopra la crema al mascarpone e livellate bene.
A questo punto decoratela come meglio credete. Fate il classico reticolato o usate la vostra fantasia.
Il bello é che non c'è una regola fissa per queste cose.
Infornatela a 170 gradi per 30/40 minuti. Se vedete che non si colora troppo, accendete il ventilato ma non più di 5 minuti.
Prima di tagliarla vi consiglio di farla freddare bene.
E quindi, ai più golosi.....buon appetito!!!
Etichette:
Creme golose,
Crostate,
Nutella
mercoledì 30 gennaio 2013
Plumcake morbido alle pere
Avendo un bimbo molto piccolo mi devo dilettare nell'esecuzione di dolci facili e veloci da fare perchè non si sa mai cosa può succedere in poco tempo.
Così avevo a disposizione delle fantastiche pere Williams e mi sono messa all'opera e in meno di mezz'ora ho fatto l'impasto e messo in cottura e, a quel punto, ho tirato un bel respiro di sollievo.
Le dosi sono per uno stampo classico
4 pere di media dimensione
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
burro e zucchero per guarnire
1/2 bicchiere di Marsala
Preparate le pere sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a cubetti. Mettetele a macerare per almeno un quarto d'ora nel Marsala
Sbattete molto bene le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza molto cremosa
Aggiungete al composto 2/3 delle pere tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate lo stampo di cottura imburrato e zuccherato
Versate il composto e sopra le rimanenti pere.
Cospargete con fiocchetti di burro e una bella spolverizzata di zucchero,infornatela a 180° per circa 40'-45'
Una volta cotto lasciatelo intiepidire e cospargetelo con dello zucchero a velo se vi piace, sentirete che sapore...e che profumo
Buon Appetito!!
Così avevo a disposizione delle fantastiche pere Williams e mi sono messa all'opera e in meno di mezz'ora ho fatto l'impasto e messo in cottura e, a quel punto, ho tirato un bel respiro di sollievo.
Le dosi sono per uno stampo classico
4 pere di media dimensione
150 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
100 gr di latte
3 uova intere
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
burro e zucchero per guarnire
1/2 bicchiere di Marsala
Preparate le pere sbucciandole, tagliandole a quarti, levate torsolo ecc e tagliatele a cubetti. Mettetele a macerare per almeno un quarto d'ora nel Marsala
Sbattete molto bene le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale
Aggiungete la farina setacciata, il latte ed infine il lievito
Otterrete un composto che avrà una consistenza molto cremosa
Aggiungete al composto 2/3 delle pere tagliate e amalgamate al tutto.
Preparate lo stampo di cottura imburrato e zuccherato
Versate il composto e sopra le rimanenti pere.
Cospargete con fiocchetti di burro e una bella spolverizzata di zucchero,infornatela a 180° per circa 40'-45'
Una volta cotto lasciatelo intiepidire e cospargetelo con dello zucchero a velo se vi piace, sentirete che sapore...e che profumo
Buon Appetito!!
giovedì 24 gennaio 2013
Torta soffice al limone
Purtroppo in questo periodo la mia mamma non é stata tanto bene e,non potendo mangiare molto,ho pensato di prepararle qualcosa di semplice da gustare sia a colazione sia per uno spuntino a merenda.
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Non mi andava di fare il classico ciambellone. Mi sono ricordata poi di avere in dispensa una bella quantità di limoni raccolti una decina di giorni fa nella casa al mare dei miei suoceri, e così ho improvvisato questa torta morbidissima e gustosa.
Le dosi sono per uno stampo da 24 cm
120 gr farina 00
120 gr maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
250 gr di burro
250 gr di zucchero
2 limoni ( di entrambi succo e scorza )
Se avete la planetaria versate nella tazza il burro morbido con metà della dose di zucchero e montatelo molto bene.
Nel frattempo setacciate la farina con la maizena e il lievito. Grattugiate i limoni e spremeteli filtrando poi il succo.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimanente e al succo di limone versato a filo.
Quando il composto di burro e zucchero sarà ben montato aggiungete i tuorli uno alla volta,la scorza dei limoni e le farine ben setacciate.
A questo punto aggiungete a mano gli albumi ben montati con dei movimenti dal basso verso l'alto in modo da incamerare aria.Versate il composto in uno stampo leggermente unto e infornate a 180 per un'ora circa facendo la prova stecchino ( ma non prima di 40 minuti )
Sentirete che profumino di limoni che ci sarà nella vostra cucina!
Buon Appetito!!
Etichette:
Colazione,
Torte soffici
mercoledì 16 gennaio 2013
Ananas in sfoglia aromatizzato alla menta
Oggi avevo proprio voglia di preparare qualcosa che mi distogliesse dal freddo gelido che si é abbattuto su Roma.
Forse l'ho già scritto da qualche parte,ma sono abbonata alla rivista Sale&Pepe da anni oramai e, nel numero di Gennaio, ci sono un sacco di ricette interessanti tra cui una torta all'ananas che mi ha subito conquistata.
Ho apportato delle varianti perché amo mettere anche un pó del mio nelle ricette e devo dire che l'esperimento é riuscito.
Tra l'altro,per gli amanti del genere, é davvero una ricettina davvero semplice da eseguire.
Dosi per una tortiera da 24
1 rotolo di pasta sfoglia ( x chi la sa fare meglio ancora )
Un ananas fresco non troppo grande
50 gr di zucchero di canna
Menta ( fresca se é possibile altrimenti secca,a ma di ottima qualità )
Un velo di marmellata di albicocche
Procedimento:
Prendete la pasta sfoglia e con tutta la carta da forno srotolatela nella teglia rotonda bucherellando il fondo con una forchetta.
Stendete un velo di marmellata di albicocche ( meglio se senza zucchero ).
Tagliate l'ananas a fettine sottilissime ( vi consiglio un coltello davvero molto affilato ) e tamponatelo con della carta da cucina in modo che si elimina un pó della sua acqua.
Mettete le fettine di ananas sulla sfoglia e infornate x circa 20 minuti a 200/250 gradi sulla parte bassa del forno.
Trascorso il tempo,estraete la tortiera dal forno e cospargete la superficie con dello zucchero di canna aromatizzato alla menta.
Mettete nuovamente il dolce in forno e lasciatelo per altri 8/10 minuti ( vi consiglio di alzare la teglia al centro del forno )
Estraetelo dal forno e lasciatelo intiepidire.
Davvero saporita
P.s.: la ricetta originale prevedeva anche l'uso della salvia insieme alla menta,ma non mi ispirava per niente.
Inoltre, io ho messo lo zucchero di canna. Lo zucchero bianco o quello a velo sono troppo dolci.
Buon Appetito!
Forse l'ho già scritto da qualche parte,ma sono abbonata alla rivista Sale&Pepe da anni oramai e, nel numero di Gennaio, ci sono un sacco di ricette interessanti tra cui una torta all'ananas che mi ha subito conquistata.
Ho apportato delle varianti perché amo mettere anche un pó del mio nelle ricette e devo dire che l'esperimento é riuscito.
Tra l'altro,per gli amanti del genere, é davvero una ricettina davvero semplice da eseguire.
Dosi per una tortiera da 24
1 rotolo di pasta sfoglia ( x chi la sa fare meglio ancora )
Un ananas fresco non troppo grande
50 gr di zucchero di canna
Menta ( fresca se é possibile altrimenti secca,a ma di ottima qualità )
Un velo di marmellata di albicocche
Procedimento:
Prendete la pasta sfoglia e con tutta la carta da forno srotolatela nella teglia rotonda bucherellando il fondo con una forchetta.
Stendete un velo di marmellata di albicocche ( meglio se senza zucchero ).
Tagliate l'ananas a fettine sottilissime ( vi consiglio un coltello davvero molto affilato ) e tamponatelo con della carta da cucina in modo che si elimina un pó della sua acqua.
Mettete le fettine di ananas sulla sfoglia e infornate x circa 20 minuti a 200/250 gradi sulla parte bassa del forno.
Trascorso il tempo,estraete la tortiera dal forno e cospargete la superficie con dello zucchero di canna aromatizzato alla menta.
Mettete nuovamente il dolce in forno e lasciatelo per altri 8/10 minuti ( vi consiglio di alzare la teglia al centro del forno )
Estraetelo dal forno e lasciatelo intiepidire.
Davvero saporita
P.s.: la ricetta originale prevedeva anche l'uso della salvia insieme alla menta,ma non mi ispirava per niente.
Inoltre, io ho messo lo zucchero di canna. Lo zucchero bianco o quello a velo sono troppo dolci.
Buon Appetito!
domenica 6 gennaio 2013
Filetto di pesce persico in crosta di patate
Adoro cucinare il pesce e questa ricetta davvero gustosa,rende un "banale" filetto di pesce persico,in questo caso ( ma puó essere anche di spigola o orata ) un'idea davvero sfiziosa per una cenetta veloce.
L'importante é avere a disposizione un bel prodotto fresco.
Se lo avevate surgelato,vi consiglio,una volta scongelato di tamponarlo con della carta da cucina così in cottura vi butterà meno acqua.
Dosi per 2 persone
1 filetto di pesce da circa 500 gr ( o 2 se sono più piccoli )
3 patate medio piccole
Sale,pepe,prezzemolo
Olio evo
Pangrattato
Cominciate tagliando con una mandolina le fettine ( molto sottili ) di patate.
Prendete una teglia e copritela con della carta forno. Adagiatevi un primo letto di patate.
Sopra metteteci il filetto di pesce e salatelo leggermente. Copritelo con un secondo strato di patate
In una ciotola versate il pangrattato,il sale,il pepe e il prezzemolo sminuzzato.
Coprite lo strato di patate con il composto di pan grattato ( molti mettono anche l'aglio tritato,ma io essendo intollerante l' ho omesso ) e irrorate con un filo d'olio.
Infornate a 220 gradi per circa 12/15 minuti. E poi accendete il grill e fate dorare il tutto x circa 5 minuti.
Vi assicuro,le patate saranno magnifiche e il pesce sarà morbidissimo e succulento.
Buon Appetito!!!
L'importante é avere a disposizione un bel prodotto fresco.
Se lo avevate surgelato,vi consiglio,una volta scongelato di tamponarlo con della carta da cucina così in cottura vi butterà meno acqua.
Dosi per 2 persone
1 filetto di pesce da circa 500 gr ( o 2 se sono più piccoli )
3 patate medio piccole
Sale,pepe,prezzemolo
Olio evo
Pangrattato
Cominciate tagliando con una mandolina le fettine ( molto sottili ) di patate.
Prendete una teglia e copritela con della carta forno. Adagiatevi un primo letto di patate.
Sopra metteteci il filetto di pesce e salatelo leggermente. Copritelo con un secondo strato di patate
In una ciotola versate il pangrattato,il sale,il pepe e il prezzemolo sminuzzato.
Coprite lo strato di patate con il composto di pan grattato ( molti mettono anche l'aglio tritato,ma io essendo intollerante l' ho omesso ) e irrorate con un filo d'olio.
Infornate a 220 gradi per circa 12/15 minuti. E poi accendete il grill e fate dorare il tutto x circa 5 minuti.
Vi assicuro,le patate saranno magnifiche e il pesce sarà morbidissimo e succulento.
Buon Appetito!!!
venerdì 4 gennaio 2013
Biscotti al parmigiano, rosmarino e peperoncino
Intanto BUON ANNO a tutti voi che mi leggete!!
Desidero cominciare questo 2013 con una ricettina facile facile molto finger food, utile durante le feste e in tutte le occasioni dove vogliamo stupire i nostri ospiti con dei salatini sfiziosi.
Vi consiglio di prepararne in grande quantità visto che sono come le ciliegie,uno tira l'altro.
Dosi per circa 60 biscottini
180 gr di farina 00
120 gr di burro
100 gr di parmigiano grattugiato
Rosmarino e peperoncino in polvere q.b.
1 tuorlo
Sale
Mescolate il burro a temperatura ambiente con il parmigiano. Aggiungete la farina setacciata,il rosmarino,il peperoncino e mescolate bene. Aggiungete il tuorlo ed il sale. Impastate velocemente e formate una palla che riporrete in frigo avvolta nella pellicola per un paio d'ore.
In caso potete anche surgelare l'impasto e tirarlo fuori quando vi serve.
Stendete l'impasto e, con un mattarello stendetelo tra 2 fogli di carta forno.
Con degli stampini formate i biscotti che adagerete su una placca sempre con carta da forno.
Cuocete a 220 per una decina di minuti fino a quando saranno dorati.
Lasciate raffreddare bene e metteteli in una scatola ermetica. Si conservano per 3/4 giorni
Io ho fatto tutto a mano. Se raddoppiate o triplicate le dosi,vi consiglio ovviamente la planetaria con la frusta a K.
Le spezie poi le potete variare come volete.
Provateli anche con della paprika affumicata,del pepe nero e pecorino...insomma osate con la fantasia
Buon appetito!!!
Desidero cominciare questo 2013 con una ricettina facile facile molto finger food, utile durante le feste e in tutte le occasioni dove vogliamo stupire i nostri ospiti con dei salatini sfiziosi.
Vi consiglio di prepararne in grande quantità visto che sono come le ciliegie,uno tira l'altro.
Dosi per circa 60 biscottini
180 gr di farina 00
120 gr di burro
100 gr di parmigiano grattugiato
Rosmarino e peperoncino in polvere q.b.
1 tuorlo
Sale
Mescolate il burro a temperatura ambiente con il parmigiano. Aggiungete la farina setacciata,il rosmarino,il peperoncino e mescolate bene. Aggiungete il tuorlo ed il sale. Impastate velocemente e formate una palla che riporrete in frigo avvolta nella pellicola per un paio d'ore.
In caso potete anche surgelare l'impasto e tirarlo fuori quando vi serve.
Stendete l'impasto e, con un mattarello stendetelo tra 2 fogli di carta forno.
Con degli stampini formate i biscotti che adagerete su una placca sempre con carta da forno.
Cuocete a 220 per una decina di minuti fino a quando saranno dorati.
Lasciate raffreddare bene e metteteli in una scatola ermetica. Si conservano per 3/4 giorni
Io ho fatto tutto a mano. Se raddoppiate o triplicate le dosi,vi consiglio ovviamente la planetaria con la frusta a K.
Le spezie poi le potete variare come volete.
Provateli anche con della paprika affumicata,del pepe nero e pecorino...insomma osate con la fantasia
Buon appetito!!!
venerdì 28 dicembre 2012
Strascinati lucani con broccoli e alici
Avete idea di quando la voglia di cucinare é poca, il frigorifero piange e il tempo scarseggia??? Ecco oggi tutte e tre le combinazioni descrivevano la mia situazione.
In frigo avevo del broccolo siciliano,delle alici sott'olio e della pasta fresca,gli strascinati lucani. Ho fatto mente locale e ho assemblato il tutto.
Dosi per 2 persone
300 gr di pasta fresca
1/2 kg di broccolo ( solo le cimette )
3/4 acciughe sott'olio
Aglio
Peperoncino
Pochissima panna
Sale
Parmigiano grattugiato
In una pentola capiente fate bollire dell'acqua e poi tuffateci le cimette dei broccoli. Lasciate cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo prendete un tegame, metteteci dell'olio evo, un paio di spicchi d'aglio e del peperoncino e fate andare.
Quando l'aglio comincerà ad imbiondirsi versate i filetti di acciuga e lasciate andare.
Quando i broccoli saranno pronti versateli nel tegame e rigirateli spesso in modo da farli insaporire.
Aggiungete pochissima panna, il necessario per fare una cremina.
Nella stessa acqua di cottura dei broccoli cuocete la pasta abbastanza al dente.
Versatela poi nel tegame con il sughetto,la pasta e fatela saltare per un pó. Aggiungete del parmigiano e rigiratela bene.
Servite
A ben calda.
Buon Appetito!!
In frigo avevo del broccolo siciliano,delle alici sott'olio e della pasta fresca,gli strascinati lucani. Ho fatto mente locale e ho assemblato il tutto.
Dosi per 2 persone
300 gr di pasta fresca
1/2 kg di broccolo ( solo le cimette )
3/4 acciughe sott'olio
Aglio
Peperoncino
Pochissima panna
Sale
Parmigiano grattugiato
In una pentola capiente fate bollire dell'acqua e poi tuffateci le cimette dei broccoli. Lasciate cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo prendete un tegame, metteteci dell'olio evo, un paio di spicchi d'aglio e del peperoncino e fate andare.
Quando l'aglio comincerà ad imbiondirsi versate i filetti di acciuga e lasciate andare.
Quando i broccoli saranno pronti versateli nel tegame e rigirateli spesso in modo da farli insaporire.
Aggiungete pochissima panna, il necessario per fare una cremina.
Nella stessa acqua di cottura dei broccoli cuocete la pasta abbastanza al dente.
Versatela poi nel tegame con il sughetto,la pasta e fatela saltare per un pó. Aggiungete del parmigiano e rigiratela bene.
Servite
A ben calda.
Buon Appetito!!
Iscriviti a:
Post (Atom)